Padova Musei. Il Viaggio tra Letteratura e Fotografia

Focus su alcuni siti Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Il Club per l’Unesco di Padova ha organizzato una serie di incontri culturali che esplorano il tema del viaggio attraverso letteratura, fotografia e presentazioni multimediali, con un focus particolare su siti Unesco poco noti e le loro rappresentazioni storiche e archeologiche. Gli eventi, che si svolgono tra settembre e dicembre al Museo Eremitani di Padova, prevedono anche interventi di relatori specializzati e, a seguire, una mostra di arte e fotografia dedicata al sito Unesco del Tassili n’Ajjer nel Sahara algerino, tra pitture rupestri neolitiche e ambientazioni desertiche. Iniziativa realizzata con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Il programma completo è sul sito Padova Musei

Informazioni
Club Unesco Padova
info@cplu-padova.it

Fonte: https://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/il-viaggio-tra-letteratura-e-fotografia

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_____________________

GEA – Le giornate dell’Educazione e dell’Ambiente torna a FOQUS  

3 – 5 ottobre 2025 Napoli, Quartieri Spagnoli

Tre giorni di attività, dibattiti, incontri e workshops dedicati ai temi dell’educazione e dell’ambiente: un appuntamento che si rinnova nell’ambito delle attività di EDUQA, il polo educativo a vocazione ambientale che sorge nei Quartieri Spagnoli, nel centro storico di Napoli. Gli spazi di EDUQA e quelli della Fondazione FOQUS, promotrice del progetto insieme a “Dalla Parte Dei Bambini” – Impresa sociale, “Bolton for Education Foundation” e “Con i bambini” – Impresa sociale, ospitano nelle tre giornate dell’edizione conferenze, workshops aperti al pubblico e laboratori ludico-scientifici.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI E DEI WORKSHOPS su https://www.giornateeducazioneambiente.it/

“La gestione del ciclo dell’acqua: acqua, agricoltura e ambiente”

10 ottobre 2025 ore 14-17
Villa Contarini – Fondazione G. E. Ghirardi, via Luigi Camerini, Piazzola sul Brenta (Padova)

Organizzatori
Fondazione G. E. Ghirardi
 E.T.S.  +390495591717
info@fondazioneghirardi.org
fondazioneghirardi.org

Il territorio in cui viviamo, a cavallo del fiume Brenta, è stato finemente disegnato nei secoli dalla mano dell’uomo. Difficilmente, attraversandolo, ci rendiamo conto della grande e sapiente opera di governo dell’acqua che l’ha reso sicuro e ricco di risorse idriche. Ora però, a causa di tanti fattori, in primis del cambiamento climatico, dobbiamo porre profondamente mano ai secolari equilibri che davamo per scontati. Dobbiamo quindi ripensare profondamente a come gestiamo il complesso rapporto tra acqua, agricoltura ed ambiente: dall’estrazione dell’acqua dal fiume Brenta e dal complesso sistema delle risorgive, rispettando i nuovi vincoli del Deflusso Ecologico, alla conservazione dei tradizionali paesaggi agrari profondamente dipendenti dalle tecniche irrigue, fino all’utilizzo di tecniche di ricarica artificiale della falda.

INGRESSO GRATUITO CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
https://www.fondazioneghirardi.org/evento/lagestionedelciclodellacqua

La locandina