OPV all'orto botanico di Padova

* Orchestra di Padova e del Veneto. La 52ma stagione concertistica

 

Inizia il prossimo 26 ottobre 2017 la nuova stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto firmata dal direttore musicale e artistico Marco Angius. Il titolo di questa stagione è “Teatri del suono”. La stagione proposta, ha detto Marcus Angius alla presentazione del programma, è teatro musicale in versione sinfonica,  “un  teatro affidato alla forza rappresentativa del puro suono. Teatro da ascoltare, non da vedere”. s'ispira al rapporto ineludibile tra musica e drammaturgia puntando sulla forza rappresentativa del suono sia in senso figurato che reale.

La nuova Stagione OPV toccherà dunque il teatro strumentale presente in opere come Fidelio (con le tre Leonore e l'Ouverture definitiva), negli Intermezzi per Il suono giallo di Alessandro Solbiati (in prima esecuzione assoluta) e in una rara scena lirica di Gounod come Marie Stuart et Rizzio (in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane). La parabola del suono come drammaturgia, che si aprirà con mori di Stockhausen per l'inaugurazione della Biennale Musica di Venezia (per la prima volta nella storia dell'Orchestra), vedrà in seguito una versione a sorpresa di Pierino e il lupo di Prokofiev affidata alla travolgente personalità di Paolo Rossi: un evento che sarà riproposto in più occasioni ed esportato anche a Milano come ospiti della Stagione dei Pomeriggi Musicali al Teatro dal Verme.

Novità della Stagione “Lezioni di sabato”, un approfondimento parallelo impostato come "ripetizioni di musica" affidate, oltre che all'Orchestra, a figure di spicco della musicologia e della divulgazione.

Continua la collaborazione con l'Università degli Studi di Padova, culminata con la trasmissione di  “Lezioni di suono” su Rai5. Quest’anno nuovo compositore in residenza è Giorgio Battistelli, cui l'OPV ha commissionato una novità assoluta. Battistelli condurrà la nuova serie di “Lezioni di suono” il cui tema riguarderà i due poli entro cui si svolge il viaggio del suono nel tempo: narrazione e ideazione a oltranza.

La stagione concertistica si concluderà venerdì 4 maggio 2018.

Info
www.opvorchestra.it
tel. 049656848

Ufficio stampa Stdio Pierrepi, 
tel.3483423647
opvorchestra@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

TREEE, primo gruppo industriale che opera nel comparto RAEE dalla consegna a domicilio al riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici


La società Centro Servizi RAEE (CSR) fondata nel 2008 dall’imprenditore milanese Andrea Ratti, è l’operatore italiano che per primo completa la filiera che va dalla consegna a domicilio degli elettrodomestici alla raccolta, trattamento e riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE) inserendosi con un ruolo da protagonista nell’ambito della economia circolare.

Il progetto ha come sponsor finanziario il fondo di private equity anglo-americano JZ International che ha acquisito la maggioranza del capitale di CSR e ha fornito al progetto risorse finanziarie a titolo di equity al fine di concludere un primo perimetro di fatturato di circa 25 milioni di Euro.

CSR, che nel suo ruolo di capogruppo viene rinominata TREEE (Treatment and Recycling of Electric and Electronic Equipment), ha perfezionato la settimana scorsa l’acquisizione di diverse imprese del settore.

Leggi l'allegto 

Liuzhou Forest City. In Cina un progetto tutto italiano

Liuzhou Forest City sarà costruita in Cina a nord di Liuzhou, nella provincia meridionale e montuosa dello Guangxi, in un’area di circa 175 ettari lungo il fiume Liujiang.

Progettata da Stefano Boeri Architetti, la prima Città Foresta cinese dagli uffici, case, alberghi, ospedali, scuole, interamente ricoperti di alberi e piante, , diventerà realtà entro il 2020 .

Città di 30.000 abitanti sarà in grado ogni anno di assorbire circa10.000 tonnellate di CO2 e 57 tonnellate di polveri sottili e di produrre circa 900 tonnellate di ossigeno.

Sarà totalmente cablata e collegata alla città di Liuzhou da una linea ferroviaria veloce, utilizzata da automobili a motore elettrico. Ospiterà  zone residenziali di diversa natura e spazi commerciali e ricettivi, oltre a due scuole e un ospedale.

Liuzhou Forest City disporrà di tutte le caratteristiche di un insediamento urbano pienamente autosufficiente dal punto di vista energetico, a partire dalla geotermia per il condizionamento degli interni e dall’uso diffuso dei pannelli solari sui tetti per la captazione delle energie rinnovabili.

Ospiterà 40.000 alberi e circa 1 milione di piante di più di 100 specie.  La presenza di piante e alberi su tutti gli edifici di ogni dimensione e destinazione costituisce propria la grande novità del progetto di Stefano Boeri Architetti:

Foto e dettagli su stefanoboeriarchitetti.net/

Remedia ha presentato il Green Economy Report 2016

Remedia ha presentato lo scorso 22 giugno il Green Economy Report che illustra i risultati positivi raggiunti nel 2016 e le prospettive di sviluppo per la filiera del riciclo dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche). 

Il Report – realizzato in collaborazione con laFondazione per lo Sviluppo Sostenibile – fa il punto, inoltre, sul futuro dei rifiuti tecnologici in Italia, a partire dal nuovoPacchetto europeo di misure sulla Circular Economy, con un focus sul modello della Responsabilità Estesa del Produttore.

Nel comunicato stampa allegato, tutti i dettagli

I vincitori CONAI del Concorso “Comuni Ricicloni” 2017

Si è svolta lo scorso 22 giugno la cerimonia di premiazione della edizione 2017 del Concorso “Comuni Ricicloni”, ideato da Legambiente e patrocinato dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, gli amministratori e i cittadini che hanno ottenuto i migliori risultati nella raccolta e gestione dei rifiuti.

Anche quest’anno CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, ha premiato i Comuni che più si sono impegnati nella realizzazione di una raccolta differenziata di qualità dei rifiuti di imballaggio.

Il premio “Start Up” è stato assegnato alla Città di Potenza, che ha riorganizzato nel 2016 il servizio di raccolta differenziata, passando da un sistema su base esclusivamente stradale ad uno domiciliare, con importanti campagne di sensibilizzazione dei cittadini e degli operatori ecologici. Ciò ha portato in pochi mesi le performance di raccolta differenziata dal 22% iniziale a oltre il 50%.

All’Ambito Territoriale Integrato n° 4 dell’Umbria, comprendente 32 Comuni della Provincia di Terni, è stato consegnato il premio “L’Unione fa la differenza”. Nel 2016 la percentuale di raccolta differenziata ha raggiunto il 57,4% sull’intero territorio, con punte dell’80% nel Comune di Attigliano. Il dato è stato ulteriormente migliorato dal primo trimestre del 2017, con un risultato di raccolta del 71%.

Infine, Contarina spa e all’Associazione Nazionale Alpini hanno ricevuto la Menzione Speciale “Impegnati a fare la differenza” per il lavoro straordinario fatto in occasione della 90° Adunata Nazionale degli Alpini, che si è svolta a Treviso dal 12 al 14 maggio scorso. Il servizio di raccolta è stato garantito grazie all’impegno di 300 volontari e a una capillare campagna di informazione, con con un risultato di raccolta del 71%.

 Per tutti i dettagli leggi il Comunicato Stampa allegato 

 

“LifeGate experience” per i viaggiatori sostenibili

LifeGate, punto di riferimento  per lo sviluppo sostenibile delle imprese e delle persone in Italia,  ha lancianto una sezione specifica: "LifeGate Experience" che, attraverso attività editoriali e progetti dedicati, intende supportare il crescente numero di viaggiatori responsabili che scelgono per le loro vacanze destinazioni, mezzi di trasporto e strutture ricettive considerando aspetti socio ambientali.

Infatti “LifeGate Experience” è una speciale sezione del portale dedicata ai viaggiatori sostenibili, dove si potranno trovare: il manifesto del turismo sostenibile, un vero e proprio vademecum green e una proposta di itinerari per chi vuole viaggiare in modo sostenibile.

Come si fa a diventare un turista responsabile? Quali strutture preferire, quali mezzi, quali mete?

Il manifesto lo racconta in 10 punti

 

 

*Euganea Film Festival, XVI edizione

Dal 28 giugno al 9 luglio 2017 torna Euganea Film Festival, evento internazionale dedicato al cinema indipendente organizzato dall’Associazione Euganea Movie Movement.

Il Festival quest’anno festeggia la sua 16 edizione proponendo un fitto calendario di eventi cinematografici e culturali in castelli, ville e parchi dei Colli Euganei: i giardini del Castello, e Piazza Maggiore ad Este, le splendide Villa Duodo e Villa Buzzaccarini e il Castello di Monselice, Villa Draghi a Montegrotto, il Castello del Catajo a Due Carrare e il parco della Fattoria Frassanelle Papafava a Rovolon.

Lo scopo degli organizzatori è quella di dare forma concreta alle tante sinergie artistiche legate ai Colli Euganei, ma anche una risposta alla necessità per associazioni e amministrazioni di comunicare e promuovere il territorio e i suoi eventi in modo organico ed economicamente sostenibile.

Oltre 1400 le opere che hanno partecipato al Bando di Concorso, indetto dall’Associazione Euganea Movie Movement e rimasto aperto per circa due mesi. I film di ogni genere e durata, provenivano non solo da Europa, Stati Uniti e Asia, ma da paesi più remoti come Azerbaigian, Zimbabwe, São Tomé e Príncipe e Sri Lanka. Tra questi, la giuria di Euganea Movie Movement ne ha selezionati complessivamente 45, tra documentari, cortometraggi e cortometraggi di animazione, che andranno a concorrere nelle rispettive sezioni competitive.

Accanto alle proiezioni in concorso Euganea Film Festival è arricchita da numerosi eventi collaterali:

Venerdì 30 giugnoil Festival accoglierà infatti il grande ospite della sedicesima edizione: lo straordinario cartoonist Bruno Bozzetto.
Alle ore 17.00, presso il Multisala MPX, Bruno Bozzetto incontrerà il pubblico della città per un incontro curato e moderato da Scuola Internazionale di Comics Padova.

A Bozzetto saranno inoltre dedicati numerosi omaggi,tra cui la proiezione, in compagnia del regista Marco Bonfanti e dello stessoBozzetto, del documentario Bozzetto non troppo, alle ore 21.30, nei Giardini del Castello di Este. Evento che darà il via alla tradizionale tre giorni dedicata al cinema di animazione.

Tutto il programma

 

*Al via la 15° edizione di Cinélite al Giardino Barbarigo di Padova

Partirà ufficialmente venerdì 23 giugno al Giardino Barbarigo di via del Seminario a Padova, Cinèlite, rassegna cinematografica all’aperto organizzata dal Circolo The Last Tycoon. Da giugno ad agosto, dal venerdì alla domenica, la rassegna proporrà in città, a costo ridotto, i titoli cinematografici che maggiormente hanno coinvolto il pubblico del Cinema il Lux nella stagione appena trascorsa.

La rassegna inizierà venerdì 23 giugno, alle 21.15 celebrando i cinquant’anni di “Gangster Story”, capolavoro di Arthur Penn, che narra la vera storia di Bonnie e Clyde, coppia criminale che ha imperversato negli Stati Uniti nel periodo 1930-1934. Il film verrà proposto al pubblico ad ingresso gratuito.

Spettacolo unico ore 21.15

Biglietti interi € 6,00 – soci 5,00 – abbonati € 4,00

Il programma completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.movieconnection.it

Per informazioni

circolo The Last Tycoon
associazione di cultura cinematografica
049 751894
www.movieconnection.it
www.cinemaluxpadova.it

Il borgo foto di A.Osio

Genagricola avvia il progetto di valorizzazione paesaggistica di Ca’ Corniani

Terra d’avanguardia.
Corso artistico internazionale a chiamata per le Tre Soglie di  Ca’ Corniani 


Il borgo foto di A.Osio

Alla Triennale di Milano lo scorso 15 giugno è stato dato il via a un concorso artistico internazionale con il

coinvolgimento di 5 artisti internazionali per la rinascita della storica tenuta di Caorle.

Monica Bonvicini, Alberto Garutti, Carsten Höller, Tobias Rehberger e Remo Salvadori sono gli artisti invitati a ideare le opere per i tre punti di accesso di Ca’ Corniani.

Il 12 ottobre 2017 la proclamazione del vincitore alla Triennale di Milano.

Il progetto vincitore verrà ufficialmente inaugurato a fine maggio 2018, in occasione della 16ͣ. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.


Ca’ Corniani, storica tenuta di 1700 ettari di estensione nell’entroterra di Caorle, in provincia di Venezia, è una delle più grandi aziende agricole italiane.

Genagricola mira a farla diventare simbolo di una campagna rinnovata, in grado di offrire benefici per la collettività e di attrarre tutto quel turismo che fino a oggi si è concentrato sulla costa, con lo sviluppo di nuove infrastrutture paesaggistiche, con la valorizzazione culturale, naturalistica e funzionale dell’intera proprietà.

Il progetto pluriennale di valorizzazione paesaggistica della tenuta associa agricoltura e arte e punta a migliorare il paesaggio agricolo introducendo forme innovative di integrazione ambientale per incrementare il benessere complessivo dell’intero territorio, attraverso una crescita intelligente e sostenibile.

I dettagli nel Comunicato Stampa e su cacorniani.genagricola.it/

www.genagricola.it/


HR Innovation Awards 2017. Premiata l’Innovation Map di Sira

Nell'ambito della recente assegnazione degli HR (Human Resources) Innovation Awards 2017 promossa dal Politecnico di Milano, un premio è andato a Siram per "Innovation Map", una campagna di ingaggio e selezione dei dipendenti in un percorso di sviluppo su progetti innovativi.

Le Direzioni Innovation, HR e Comunicazione di Siram hanno infatti lanciato nel 2016 il progetto "Innovation Map" rivolto a tutti i dipendenti del Gruppo.
Il progetto si è articolato in una campagna di ingaggio e in un percorso di crescita e formazione sul tema dell'innovazione, attraverso una piattaforma on line di e-learning e un progetto social.
Questa iniziativa è confluita successivamente in SiramL@B, il primo incubatore di Siram avviato ad inizio giugno 2017 per favorire lo sviluppo personale e professionale dei dipendenti.

SiramL@B è un percorso di sviluppo che ha l'obiettivo di favorire la crescita personale e professionale dei dipendenti del Gruppo Siram attraverso il supporto di strumenti digitali, quali una piattaforma on-line di collaborazione e di brainstorming già utilizzata a livello internazionale dalla capo gruppo Veolia.
Tra tutti i dipendenti Siram coinvolti nella prima fase del progetto Innovation Map, sono stati selezionati 58 Innovation Changers – individuati a livello trasversale sia in termini professionali che geografici. Queste risorse sono state chiamate a lavorare su quattro aree tematiche, selezionate tra le 389 proposte raccolte alla fine del primo step: 1) Customer Centricity, 2) Digital Communication, 3) Industry 4.0 e 4) Smart Working.

I team di lavoro alterneranno momenti di aula a momenti di formazione a distanza per arrivare ad individuare soluzioni innovative implementabili direttamente in azienda. Questa seconda fase del progetto è partita nel mese di giugno e terminerà con un evento finale di presentazione delle soluzioni, previsto per fine novembre prossimo, nel quale il Management Siram premierà il team ed il progetto ritenuto più significativo che sarà successivamente sviluppato all’interno del Gruppo.