Premio Galileo 2025: il vincitore e la graduatoria finale

Proclamazione e premiazione: venerdì 21 novembre, ore 11-12.30, — Aula Magna di Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova, Via VIII Febbraio 2, Padova
Il 21 novembre scorso Padova ha accolto i cinque autori finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica nell’Aula Magna di Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova per proclamare il vincitore del premio intitolato al Galileo che proprio in quell’aula ha tenuto la sua Cattedra.
La votazione di una Giuria formata da 100 studenti universitari e da 10 classi quarte di altrettante scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, ha determinato l’opera vincitrice nell’ambito della cinquina finalista. Il primo Premio è andato ad Alfonso Lucifredi con il suo libro “Troppi”. Conversazioni sulla sovrappopolazione e sul futuro del pianet, un libro in cui l’autore non dà una sua risposta, ma stimola alla riflessione sulle problematicità della sovrappolazione del pianeta, mediante una ricca documentazione di interviste ad esperti di discipline diverse e più o meno direttamente riconducibili all’aumento demografico (dalla fisica del clima all’economia, dalla demografia alla medicina, dalla biologia all’agricoltura).
Naturalista e giornalista scientifico, Lucifredi ha scritto di scienze, natura e viaggi per riviste italiane e internazionali. Ha creato mostre, documentari, conferenze ed eventi per i più importanti festival scientifici italiani. È tra i fondatori della rivista online “Radar Magazine”, e dal 2024 è responsabile della comunicazione per una fondazione che si occupa di protezione della biodiversità.
Graduatoria degli altri finalisti
Secondo posto a Laura Crucianelli con La storia naturale del tatto, un viaggio nel quinto senso e nella sua importanza per la nostra vita emotiva e sociale, al terzo Vittorio Lingiardi con Corpo, umano, in cui si riflette sul nostro organismo attraverso la lente della scienza e della psicoanalisi. Al quarto posto Nello Cristianini con Machina Sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, un’indagine sulla natura dell’intelligenza artificiale e sul suo impatto sociale; al quinto Michele Pompei con Razze umane, che smonta il concetto di razza dal punto di vista biologico e scientifico

Il video della cerimonia di Proclamazione: https://www.youtube.com/watch?v=ocV_4dcS3t0
La graduatoria finale su https://premiogalileo.eu/
Per approfondire: https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/premio-galileo-2025-lucifredi
Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook
____________________


