Martedì 18 novembre 2025, ore 17.30,
Sala dello Studio Teologico della Basilica del Santo, Padova
Una biografia critica scritto da Mirko Schipilliti, prefazione di Andrea Marcon Zecchini Editore. Interverranno: Luciano Bertazzo, direttore Centro Studi Antoniani; Maria Nevilla Massaro, musicologa; Guido Viverit, musicologo. All’evento sarà presente l’Autore. Proprio presso la Basilica del Santo Tartini fu in servizio per quasi cinquant’anni come “primo violino e capo di concerto”.
L’importante volume, di oltre 500 pagine, con la prefazione di Andrea Marcon, fra i massimi interpreti della musica del Settecento sulla scena internazionale, è stato realizzato col sostegno del Comune di Pirano, della Comunità degli italiani di Pirano e della Comunità autogestita della nazionalità italiana di Pirano, Slovenia, e la collaborazione del Comune di Padova e degli Amici della Musica di Padova, le due città in cui Tartini nacque, visse e lavorò.
Il libro è la prima monografia completa e approfondita su Giuseppe Tartini (1692-1770), una biografia critica che copre un buco editoriale di almeno 80 anni dal testo ormai datato di Antonio Capri del 1945.
Nel Settecento Tartini è stato il più importante violinista e uno dei più affermati musicisti, appassionato studioso, didatta di fama internazionale, scopritore del “terzo suono”. Considerato «uno dei più celebri violinisti» (Leopold Mozart), «il maggiore compositore di questi tempi» (Eulero), «Maestro delle nazioni» (Lalande), è da sempre stato circondato da approssimazioni, mito e leggenda, con una vita che nasconde ancora aspetti misteriosi o poco indagati. Com’è diventato così famoso? Da dove viene il celebre aforisma attribuitogli «per ben suonare bisogna ben cantare»? La sua opera musicale, con numerosi concerti di non facile approccio per le difficoltà tecniche e interpretative, non è stata ancora pubblicata integralmente, legata soprattutto a pochi celeberrimi titoli, fra cui la sonata Il trillo del diavolo. Un compositore geniale che visse al di fuori dell’ordinario, massima espressione del suo tempo e precursore del Classicismo in una dimensione europea. Negli ultimi decenni le numerose ricerche concentrate in testi di non facile reperimento e in analisi sparse, hanno tuttavia collezionato notizie frammentarie, focalizzandosi su aspetti isolati del musicista. Attraverso un’analisi comparata delle fonti, dei documenti e degli studi fino ad ora compiuti, in relazione al contesto storico-culturale e con nuove evidenze e deduzioni, questo libro offre un quadro organico su una tra le più complesse, audaci, affascinanti ed enigmatiche personalità musicali di tutto il XVIII secolo, ripercorrendo una ricostruzione fedele e lineare del percorso biografico del violinista e della sua produzione musicale. «Un lavoro enorme» – precisa Schipilliti – «che dalla nascita alla morte di Tartini ne analizza le relazioni con la storia contemporanea e la storia della musica, le composizioni e i trattati. Il sostegno istituzionale dei comuni di Pirano e di Padova conferma l’oramai urgente necessità di disporre finalmente di un importante volume completo dedicato a Tartini, assente da troppo tempo nel panorama editoriale».
Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook