Cities For Impact 2025, Europe of Cities

L’evento di SuperUrbanity sul futuro delle città e dell’Europa

Venerdì 31 ottobre 2025 presso MIND – Milano Innovation District (Via Cristina Belgioioso, 171), negli spazi di Fondazione Triulza presso la Social Innovation Academy

Organizzata da SuperUrbanity – urbantech company che affronta le sfide globali su scala urbana attraverso l’innovazione e la tecnologia – l’iniziativa si propone come una piattaforma di confronto internazionale per abilitare una nuova visione di Europa, costruita dal basso e guidata dalle città. L’evento è patrocinato dall’European Space Agency (ESA) e supportato da E.ON Italia come main partner; si aggiunge inoltre il supporto di LendLease, Dott, Pulsee Luce e Gas, Lombardini22, Heroes Never Sleep, e Save the Planet e Urban Pills.

Il Programma: https://www.citiesforimpact.eu/#programma

la pagina web: https://www.citiesforimpact.eu

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Preservare le cupole del Santo di Padova: il progetto di potenziamento del sistema antincendio

Progetto presentato in Conferenza Stampa il 22 ottobre 2025

Cupole_Basilica_SantAntonio_credit_Veneranda_Arca_SantAntonio

Un intervento di grande rilievo, del valore complessivo di circa 1,5 milioni di euro, interesserà le cupole, il sottotetto, l’Archivio storico della Veneranda Arca e la Biblioteca Pontificia Antoniana, nell’ottica di un piano di protezione integrata che coniuga sicurezza, innovazione e rispetto del valore storico-artistico dei monumenti. Il progetto, realizzato con strumenti di ultima generazione, è promosso dalla Delegazione Pontificia, dalla Veneranda Arca di Sant’Antonio e dai Frati della Basilica, con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Ha come obiettivo la messa in sicurezza delle cupole della Basilica sotto il profilo dell’antincendio e risponde al desiderio di poter garantire al massimo delle possibilità l’incolumità di un edificio di culto così importante,ereditato da chi ci ha preceduto nei secoli e che abbiamo la responsabilità di consegnare alle future generazioni di fedeli e pellegrini, dice Mons. Diego Giovanni Ravelli, Delegato Pontificio per la Basilica di Sant’Antonio in Padova.

Continua a leggere sulle news: https://www.scienzaegoverno.org/?post_type=news

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Mousikè – Il Teatro Armonico APS: Bach e il Suono dell’Infinito

Bach e il Suono dell’Infinito: continua il viaggio-studio per prepararsi all’ascolto della Messa in si minore di Bach

Una lettura trasversale e guida all’ascolto con esperti di diverse discipline, preparando le esecuzioni dal vivo che si terranno al Teatro Olimpico sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30
Oratorio di San Filippo Neri, Vicenza
“Un Credo in comune: la Messa in si minore di Bach” in dialogo mons. Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza,  con il m° Isolde Kittel Zerer, già kantor del distretto di Rantzau-Münsterdorf (Germania del Nord).
In collaborazione con la Diocesi di Vicenza.

Biglietti per il concerto del 25 e 26 ottobre
https://www.vivaticket.com/it/ticket/messa-in-si-minore-bwv-232/274688

Gli incontri

Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30
Oratorio di San Filippo Neri, Vicenza
“Un Credo in comune: la Messa in si minore di Bach” in dialogo mons. Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza,  con il m° Isolde Kittel Zerer, già kantor del distretto di Rantzau-Münsterdorf (Germania del Nord).
In collaborazione con la Diocesi di Vicenza

Venerdì 17 ottobre, ore 9.15
Villa Morosini Cappello, Cartigliano
“La Messa in si minore di Bach: capolavoro senza tempo”.

Relatrice m° Margherita Dalla Vecchia, direttrice artistica del Progetto Bach di Vicenza. In collaborazione con il Centro Cultura Villa Morosini Cappello, Comune e Biblioteca di Cartigliano

Sabato 18 ottobre, ore 16.30, Gallerie D’Italia – Vicenza
La Messa in si minore di J.S. Bach: capolavoro nel Memoriale del Mondo UNESCO.

Relatrice la prof.ssa Maria Borghesi, docente di Storia della Musica del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Con l’ospitalità delle Gallerie D’Italia – Vicenza e Intesa Sanpaolo

Info al 3201424747, associazione.mousike@alice.it


La XXV edizione del Progetto Bach di Vicenza è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Veneto, Comune di Vicenza, AGSM-AIM, Fondazione Roi, Fondazione Volksbank, sostenitori e mecenati quali PoloMarconi, MitoPolimeri, De Facci, Safas Group, Von Poll…

Profili e informazioni

Biglietti per il concerto del 25 e 26 ottobre
https://www.vivaticket.com/it/ticket/messa-in-si-minore-bwv-232/274688

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

______________________