Teatro de LiNUTILE: “Le donne di Monica”

Sabato 22 novembre alle ore 21.00
Teatro de LiNUTILE (via Agordat 5 Padova)
 In collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna ODV

In occasione del Festival “L’Eredità delle Donne”sabato 22 novembre alle ore 21.00 il Teatro de LiNUTILE di Padova porta in scena “Le donne di Monica”. Lo spettacolo è inserito nel Cartellone OFF del grande appuntamento dedicato all’empowerment femminile, che vuole raccontare la contemporaneità attraverso le sue protagoniste, per riscoprire il ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nei diversi campi del sapere e della società, e contribuire così al progresso e all’eredità che lasceremo alle generazioni future.

“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell’edizione 2025 del Festival che celebra la visionarietà e il coraggio delle donne che con la loro mente e i loro gesti hanno saputo cambiare la storia. Ed è proprio di protagoniste della libertà e del pensiero che parla “Le donne di Monica” : Medea, Virginia Woolf, Sylvia Plath, Renée Vivien e Simone De Beauvoir. Donne in lotta contro la società del loro tempo, che le voleva mogli e madri miti, prive di pulsioni e passioni, e che invece hanno saputo ribellarsi, scrivere, pensare, amare con radicalità, pagando spesso un prezzo altissimo alla propria libertà.

Sul palco, le attrici della Compagnia Giovani de LiNUTILE insieme alle giovani diplomande dell’Accademia de LiNUTILE, dirette da Stefano Eros Macchi Marta Bettuolo, guideranno il pubblico in un percorso a metà tra lo studio e la performance, tra racconti di storia vissuta delle protagoniste e testimonianze tratte dalle loro opere, per addentrarsi, in modo più intimo e personale, negli umori, nei testi, nella storia struggente e appassionata di queste incredibili anime tormentate e sensibili che hanno lasciato tracce indelebili della loro esistenza.

Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Centro Veneto Progetti Donna ODV, associazione che da oltre trent’anni opera nel territorio padovano. Con una rete di cinque Centri antiviolenza e otto Sportelli attivi, offre ascolto, accoglienza e supporto psicologico e legale alle donne in difficoltà, promuovendo percorsi di autonomia e consapevolezza.

L’Eredità delle Donne è un progetto di Elastica con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori, con la co-promozione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana. Il progetto è reso possibile grazie a SYNLAB NespressoRepubblica è media partner e Rai Radio 2 la radio ufficiale del festival; si ringrazia Giunti Odeon per la collaborazione.

Per informazioni e prenotazioni
www.teatrodelinutile.com

Asolo Musica Veneto Musica: Johann Sebastian Bach. In scena Mario Brunello e Mauro Valli

Sabato 29 novembre alle 16.30 
Auditorium “Lo Squero”, Fondazione Giorgio Cini
Venezia – Isola di San Giorgio

Mario Brunello, violoncello piccolo a 4 corde
Mauro Valli, violoncello piccolo a 5 corde
____________________

Appuntamento da non perdere nel cartellone della decima stagione concertistica di Asolo Musica Veneto Musica a Lo Squero.  Con un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach, saranno in scena Mario Brunello e Mauro Valli.

Il concerto, realizzato in collaborazione con Antiruggine, vede l’atteso ritorno a Lo Squero di Mario Brunello stavolta in duo con Mauro Valli, violoncellista che da oltre trent’anni si dedica prevalentemente alla musica antica eseguita su strumenti storici, collaborando con molti fra i più importanti specialisti al mondo. Un’occasione speciale per essere accompagnati dalle sonorità del violoncello piccolo, con i due musicisti che guideranno il pubblico con virtuosistica maestria in territori di somma sapienza creativa, con momenti di intensa profondità esecutiva. 

In scaletta pagine di Bach nella trascrizione di Gustav Leonhardt per cembalo, la Suite n. 5 in do minore per violoncello solo, BWV 1011 e la Sonata n. 3 in do maggiore per violino solo, BWV 1005, eseguite nella versione per due violoncelli piccoli, e in chiusura, sempre nella versione per due violoncelli piccoli, la Toccata e fuga in re minore BWV 565
Tutti i concerti avranno inizio alle 16.30

Per i biglietti: www.boxol.it/auditoriumlosquero

Profili e Programma

Con biglietto integrato il pubblico avrà la possibilità di visitare la Fondazione Cini, il Labirinto Borges, il Bosco con le Vatican Chapels e il Teatro Verde-

Info Asolo Musica 

0423 950150 – 392 4519244
info@asolomusica.com 
www.asolomusica.com

Fondazione Giorgio Cini
www.cini.it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________

Premio galileo 2025: presentazione dei libri finalisti e cerimonia di proclamazione e premiazione

Presentazione dei 5 libri finalisti, alla presenza degli autori: 20 novembre 2025, Auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano, Via Altinate 71, Padova

Proclamazione e premiazione: venerdì 21 novembre, ore 11-12.30, — Aula Magna di Palazzo Bo, Università degli Studi di Padova, Via VIII Febbraio 2, Padova

Il 20 e 21 novembre Padova accoglie i cinque autori finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, promosso dal Comune di Padova in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Una Giuria formata da 100 studenti universitari e da 10 classi quarte di altrettante scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, determinerà a seguito di votazione l’opera vincitrice, nell’ambito della cinquina finalista.

Iscrizione alla presentazione: https://dnet-zgph.maillist-manage.net/click/1604d466561a979b/1604d4665619ee00

Iscrizione alla premiazione: https://dnet-zgph.maillist-manage.net/click/1604d466561a979b/1604d4665619ee02

Il programma completo suwww.premiogalileo.eu

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

____________________