Presentazione del quarto rapporto dell’ISPRA sul dissesto idrogeologico


Mercoledì 30 luglio alle ore 9:00 presso la Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri
Via Santa Maria in Via 37A, Roma

La quarta edizione dedicata a questo tema, aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, realizzata dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali, e gli indicatori di rischio. 
Il Rapporto presenta le attività in corso che porteranno all’aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica e del rischio. Fornisce inoltre il quadro di riferimento sullo stato e sulle variazioni delle coste italiane e sulle valanghe. 

Il Programma

Bando dedicato alle scuole secondarie di primo grado: “La Musica che fa bene ai bambini 2026” 

Area Integrazione e inclusione

Trasformiamo insieme il tema della sostenibilità in un’esperienza partecipata, inclusiva grazie al nuovo bando “La Musica che fa bene ai bambini 2026” Area Integrazione e Inclusione, dedicato alle scuole secondarie di primo grado.
L’obiettivo? Usare il linguaggio universale della musica per favorire integrazioneinclusione e consapevolezza sociale attraverso percorsi creativi e collaborativi. Cosa prevede il progetto?
Una performance multidisciplinare (musica, recitazione, arti, tecnologie) ideata e realizzata da studenti, sul tema:


 🌍 Sostenibilità, ambiente ed energia.
Il progetto deve coinvolge in modo attivo studenti e docenti, creando un’occasione concreta di collaborazione e partecipazione. 

Scadenze principali

30 novembre 2025: invio adesioni (prime 20 scuole selezionate)

30 giugno 2026: realizzazione della performance

15 luglio 2026: consegna progetto completo

Il bando su https://www.fondazionelangitalia.it/ets/bando-2026-area-integrazione-ed-inclusione/

_________________

Fondazione Lang Italia ETS, costituitasi nel 2011, è un’iniziativa di un imprenditore milanese per la promozione di una filantropia consapevole che migliori la qualità della vita delle future generazioni.

“Sile Jazz 2025 – Acque Sonore”. Due appuntamenti speciali tra Treviso e Venezia

Dalle sorgenti al mare. Si conclude il viaggio sonoro di “Sile Jazz“.
Giovedì 24 luglio 2025 all’Auditorium Santa Caterina di Treviso.

Sabato 26 luglio: un viaggio immersivo da Portegrandi all’Isola di San Giorgio Maggiore
nizio concerti: ore 21.00

Il programma completo è disponibile al link: https://www.silejazz.com

Con due momenti di straordinaria intensità, Sile Jazz 2025 si avvia al termine del suo percorso musicale tra paesaggi d’acqua e tappe sonore tra natura e città. Dopo otto settimane di concerti tra le anse del fiume di risorgiva più lungo d’Europa, la rassegna saluta il pubblico con un doppio appuntamento tra Treviso e Venezia, organizzato in collaborazione con Asolo Musica Veneto Musica, tra ricerca timbrica e grandi interpreti della scena jazz internazionale.

Giovedì 24 luglio, all’Auditorium Santa Caterina di TrevisoAlessia Luise (arpa) e Saverio Tasca (vibrafono) si uniranno nel progetto del Duo Simposio “Scatole Cinesi”: un dialogo sonoro intimo e suggestivo che attraversa le atmosfere incantate della suite Ma Mère l’Oye di Ravel, con le sue fiabe sonore e ambientazioni oniriche, fino a composizioni originali. Tra queste, Night Rain di Dave Samuels, brano minimale di grande forza evocativa, e una serie di pezzi firmati da Tasca che spaziano tra richiami balcanici, colori mediterranei e memorie orientali. Il concerto si chiuderà con una sezione pensata per sfruttare il riverbero naturale dell’Auditorium, trasformando lo spazio stesso in strumento musicale da esplorare nel momento presente.

Alessia Luise e Saverio Tasca 

A suggellare il successo dell’edizione 2025, il tutto esaurito della Crociera in Jazz, in programma sabato 26 luglio: un viaggio immersivo tra natura e suono che condurrà il pubblico da Portegrandi all’Isola di San Giorgio Maggiore, nel cuore della laguna veneziana al tramonto. A coronare l’esperienza, il concerto di Enrico PieranunziPiano Solo Unlimited, tra gli appuntamenti più attesi del cartellone, in chiusura anche della prima parte della stagione di Asolo Musica a Lo Squero. Un’occasione unica per ascoltare uno dei più grandi interpreti del jazz europeo in uno degli spazi più suggestivi del panorama italiano.

Sile Jazz 2025 si congeda così dal pubblico lasciando in eredità un paesaggio sonoro ricco di incontri, suggestioni e possibilità. Dalle sorgenti al mare, il suo viaggio tra musica e territori volge al termine con la promessa di nuove rotte da immaginare e ascoltare.

Sile jazz è organizzato da nusica org con il patrocinio dei Comuni di TrevisoCasale sul SileCasierIstranaJesoloMogliano VenetoMorganoPreganziolQuarto d’AltinoRoncade, Silea, VedelagoZero Branco. Sponsor: CentroMarca Banca, Studio 15BHR HotelDe Gusto, Longato PianofortiVenice TrailStefanato NavigazioneAndrea Lucchesi Scuola di MusicaOpen Canoe Open MindOasi Naturalistica di Cervara.

Biglietti: € 10,00
(€ 5,00 minori di 25 anni e Soci di Asolo Musica)

L’ingresso all’auditorium sarà consentito dalle ore 20.30, fino ad esaurimento dei posti.
Biglietto #saltalacoda su www.boxol.it/asolomusica

In caso di maltempo il giorno del concerto si consiglia di consultare le pagine Facebook e Instagram di Sile Jazz per aggiornamenti.

____________________