Quali alternative ai fitofarmaci di sintesi? Gli abstract della giornata di studio ai Georgofili

Lo scorso 28 novembre si è svolta a Firenze nella sede accademica una giornata di studio su: “Alternative ecocompatibili ai prodotti di sintesi per la difesa delle colture: opinioni a confronto”, realizzata su proposta del Comitato consultivo per la difesa delle piante dell’Accademia dei Georgofili. 
Gli approfondimenti hanno riguardato gli Agrofarmaci a base microbica, i Coadiuvanti e i Biostimolanti, con la finalità di evidenziare i progressi che la ricerca scientifica sta conseguendo. Particolare attenzione è stata posta a cogliere le possibilità di valorizzare l’impiego dei mezzi innovativi disponibili in strategie di produzione e di protezione antiparassitaria, ad integrazione o in sostituzione di mezzi di difesa più convenzionali. 

I riassunti nell'allegato

 

 

* “Salva un sacchetto. Salva l’ambiente”

La campagna voluta da CONAI per ridurre l’impatto ambientale dei sacchetti e allungarne la vita 


Riparte anche quest’anno la campagna di educazione ambientale "Salva un sacchetto. Salva l’ambiente" sull’utilizzo dei sacchetti per la spesa . Promossa da CONAI in collaborazione con Fida, Federdistribuzione, Confcommercio, Ancc Coop e Ancd Conad, l’iniziativa vuole sensibilizzare a un uso consapevole dei diversi tipi di sacchetti ed educare a comprenderne l’impatto ambientale. L’obiettivo? Non sprecarli grazie a un corretto ciclo di riutilizzo e di riciclo.  A partire dal 1° dicembre moltissime catene della gdo italiana, unitamente alla piccola e media distribuzione alimentare, attiveranno la campagna promozionale declinata su tre tipologie di sacchetti. Quelli di plastica ultraleggeri per gli alimenti sfusi, tipici dei reparti ortofrutta, gastronomia e panetteria, in materiale compostabile, che si conferiscono con la frazione organica dei rifiuti domestici. Quelli di plastica per il trasporto, biodegradabili e compostabili, distribuiti soprattutto alle casse, riutilizzabili per la raccolta differenziata dell’organico.
E quelli in plastica riutilizzabili, da utilizzare più volte per la spesa o riusare per altri scopi, da differenziare nella plastica una volta rotti.
Salva un sacchetto. Salva l’ambiente vivrà anche sul web e sui social network Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin sotto l’egida dell’hashtag #controglisprechi.
Per una diffusione sul web è stato ideato anche un video che, a metà strada fra il tutorial e il video-manuale, dà istruzioni chiare e mirate su come allungare il ciclo di vita dei sacchetti di uso quotidiano. 

La campagna sugli shopper

Nasce “Taverna Maderna”, associazione di giovani compositori padovani

L’Associazione “Taverna Maderna” è nata il primo settembre scorso per volontà di un gruppo di giovani compositori, interpreti e musicologi padovani.  Suo Presidente il giovane Leonardo Mezzalira.


Il nome dell’Associazione è ispirato a Bruno Maderna, caposcuola dell’avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, compositore e direttore d’orchestra che ha sperimentato e coniugato la ricerca musicale con linguaggi artistici diversi, e alla "Taverna" intesa come luogo di incontro e condivisione fra tutti coloro che condividono direttamente o indirettamente la musica di oggi.

Scopi dell’associazione: diffondere la cultura musicale e artistica con particolare attenzione alle realizzazioni più recenti, agli autori e alle autrici emergenti e alla sperimentazione di nuovi linguaggi; promuovere la creazione di nuove opere nell’ambito musicale e delle arti performative; creare nuovi contatti e nuove collaborazioni tra persone, enti e associazioni del mondo musicale, artistico e culturale di oggi. Saranno pertanto organizzati concerti e spettacoli per la diffusione della musica e dell'arte del presente, commissionate nuove opere a compositori e artisti emergenti curandone la presentazione pubblica; organizzati seminari, corsi e conferenze in materia musicale e artistica.

Per dare inizio  alla stagione 2019/2020  tre concerti vicini, dal 30 novembre al 4 dicembre 2019 

Si inizierà il 30 novembre a Padova, Teatro Torresino con RITMØ3, un trio di percussioni: in programma composizioni di Mark Applebaum, Giorgio Battistelli, Thierry De Mey, Simone Tessari, e due brani composti per l'occasione da Leonardo Mezzalira e Alberto Anhaus.

Il concerto verrà replicato il 1 dicembre a Bassano del Grappa (VI) al Ridotto del Teatro Remondini.

La stagione proseguirà il 4 dicembre al Circolo Nadir di Padova con una performance del clarinettista brasiliano Bruno Cunha con elaborazione elettronica del suono.
 

Il programma in dettaglio


 

Per informazioni:
Ufficio Stampa PRP

info@tavernamaderna.it
facebook.com/tavernamaderna
instagram: taverna.maderna

* Emilia Romagna in prima linea contro la plastic soup grazie a un progetto sulle reti da pesca

Finanziato da EIT Climate-KIC
 


A Ravenna, nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale si è tenuta il 22 novembre scorso la prima tavola rotonda con 10 stakeholder locali selezionati nell’ambito del progetto europeo LOOP Ports, finanziato da EIT Climate-KIC, la community europea sui cambiamenti climatici. 

La tavola rotonda organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con il Centro per l’Innovazione di Fondazione Flaminia (CIFLA) è stata dedicata alla creazione di una filiera economica regionale della plastica proveniente da reti da pesca e d’acquacoltura, partendo dal caso di studio della Regione Emilia-Romagna.

Infatti nella Regione vi è un importante distretto di acquacoltura che impiega circa 350 tonnellate di reti in un anno. Che fine fanno?

Recentemente uno studio di Legambiente sul Marine for Litter ha stimato che solo il 25% della plastica usata per la mitilicoltura (le cosiddette calze)  viene raccolto e il rimanente 75% viene disperso in mare alimentando l’invasione delle micro-plastiche. Più precisamente si legge che sono "oltre 10mila retine per la coltivazione di mitili quelle rinvenute sugli arenili italiani, per una media di 31 pezzi ogni 100 metri di litorale (in alcune spiagge punte di oltre il 70% rispetto ai rifiuti complessivi). Particolarmente preoccupante il bilancio di Porto Garibaldi (FE): le calze di plastica per la coltivazione dei mitili sono risultate l’80% dei rifiuti rinvenuti in sei mesi (oltre 20mila retine su 26.112 rifiuti censiti)."

Dunque le reti dismesse rientrano tra i materiali della cosiddetta plastic soup che inquina i nostri mari, problema attuale e di enorme portata. Uno dei nodi da sciogliere per risolverlo riguarda la normativa vigente: nella direttiva europea sulla plastica monouso la responsabilità è di fatto estesa al produttore (in questo caso al produttore di attrezzature da pesca) attraverso quella che viene chiamata la Extended Producer Responsability. La tavola rotonda  ha avuto l’obiettivo di tessere un filo d’unione tra produttori, gestori dei rifiuti, innovatori di materiale e aziende autorizzate al recupero, produttori di materiali riciclati e distributori sul mercato. Sono intervenuti così Federica Focaccia di Art-ER, Giuseppe Prioli presidente del Consorzio Cooperativa Mare, Sandro Pelati di Clara, Mirko Regazzi di Hera, Paolo Azzurro di ANCI, Tomaso Fortibuoni di ISPRA; Silvia AliAntonio Fermani e Marco Grandinetti di Gefe Polymers, Arturo di Cioffi di Dimension Polymers, Simone D’Acunto di Cestha. Infine Pasquale e Luca Saggese di SAPLA S.r.l., azienda di Battipaglia (SA) tra le poche in Italia autorizzata al recupero e la trasformazione delle reti da pesca; Marco Scoponi di APM S.r.l. che ha sviluppato innovative reti da pesca biodegradabili.

* TODIS lancia i suoi prodotti biodegradabili per la casa

Dopo la linea “A TUTTO SAPORE” (frutta e verdura 100% italiana con packaging plastic-free), la catena di supermercati TODIS fa un nuovo passo per un futuro più pulito: le nuove linee “WIAL NATURA” e “RIXEL NATURA”, prodotti per la casa completamente biodegradabili. 


“WIAL NATURA” e “RIXEL NATURA” sono detergenti a basso impatto ambientale per la cura del bucato e per la pulizia di superfici e stoviglie. La formulazione con tensioattivi di origine vegetale, li rende rapidamente biodegradabili, ipoallergenici e a basso contenuto di Nichel, mentre le confezioni sono realizzate in plastica riciclata attraverso processi volti alle riduzioni delle emissioni.
TODIS ha scelto di contribuire in maniera concreta alla riduzione dell’inquinamento ambientale. I petrolati e l’ammoniaca contenuti nei comuni detergenti domestici, inquinano le acque di scarico, che arrivando alle falde inquinano fiumi e mari e penetrano fino ai terreni: questo crea seri problemi agli ecosistemi di flora e fauna.
Secondo la Environmental Protection Agency, circa il 75% dei composti organici volatili (detti VOCs) provengono dai combustibili, il restante 25%, invece, sarebbe dovuto all’impiego di prodotti chimici.

Per maggiori informazioni: http://www.todis.it
https://www.facebook.com/todisbuongiornoconvenienza/
 


Fonte: Ufficio Stampa Mediamover 
340 2893068
info@mediamover.it

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2020

Martedì 19 novembre è avvenuta la finalissima del Premio Galileo 2020, il premio letterario per la divulgazione scientifica, promosso dal Comune di Padova, giunto alla quattordicesima edizione.

Il Premio Galileo seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica pubblicati in Italia nel biennio precedente. I cinque libri finalisti saranno votati a Padova il 2 dicembre 2019,  venerdì 8 maggio 2020 la cerimonia di premiazione del vincitore presso l’Aula Magna dell’Università di Padova. 


Il presidente dell’edizione 2020 sarà Alberto Mantovani, immunologo di fama internazionale, direttore scientifico di Humanitas, e ricercatore più citato a livello nazionale. Come annuncia Colasio: “Il rettore Rizzuto ha accettato l’invito di indicare una cinquina di prestigiosi docenti dell’università di Padova per partecipare alla giuria”, e per questo sono stati scelti Maurizio Borin, docente di agronomia; Marco Ferrante, docente di calcolo delle probabilità; Maria Maddalena Parlati, docente di letteratura inglese; Maria Berica Rasotto, docente di anatomia comparata; e Flavio Seno, docente di fisica teorica della materia. A questi si aggiungono cinque giornalisti specialisti della divulgazione scientifica: Gabriele Beccaria (La Stampa), Rossella Panarese (Radio3Scienza), Giovanni Caprara (il Corriere della sera), Barbara Carfagna (Rai), e Silvia Bencivelli, giornalista, saggista e conduttrice radiofonica e televisiva.

L’obiettivo del Premio Galileo è quello di selezionare i migliori testi di divulgazione scientifica in lingua italiana. Quest’anno hanno partecipato 40 case editrici e persino un libro autoprodotto su Amazon, “un'operazione interessante dal punto di vista dell’editoria”, commenta Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost. “Il Premio Galileo si sta configurando come il più importante in Italia per la divulgazione scientifica”, spiega Andrea Colasio, assessore alla cultura del Comune di Padova. “In questa edizione sono due le novità rilevanti. La prima è che il Premio farà il grand tour. Per dare visibilità all'evento, d’accordo con il Rettore, è stato deciso che i 5 finalisti, da gennaio a marzo, saranno in tour in alcuni luoghi topici della divulgazione letteraria in Italia: Milano, Torino, Trento e, naturalmente, Padova. È un modo per portare il Premio Galileo in più città e renderlo di caratura nazionale. La seconda è un concorso proposto a tutte le scuole secondarie di secondo grado di Italia, dal tema "Fake troppo fake! Racconti (corretti) di scienza”. Ha l’obiettivo di stimolare i giovani studenti di tutta Italia alla corretta informazione scientifica: dalla capacità critica nell’analisi delle fonti alla ricostruzione della nascita e diffusione della “bufala scientifica.”

Il Premio Galilei ha pure la finalità di portare l'attenzione su Padova come città della scienza. Per questo anche quest’anno il Galileo Festival della scienza e innovazione si svolgerà in contemporanea con il Premio Galileo. Filiberto Zovico a tal proposito dice: “C’è una sinergia di tempi e di obiettivi, la scelta di rendere sempre più pervasivo e nazionale il Premio implica una traiettoria sulla quale si trova anche il lavoro per il festival, che durerà 7 giorni, dal 4 al 10 maggio 2020. Saranno quindi delle occasioni per invitare molti giovani a conoscere il Premio Galileo, il festival e la città”.

Per approfondire leggi il comunicato stampa sotto allegato

L'edizione del Premio Galileo  – 2020

Il vincitore 
____________________________________________

Per informazioni Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Ufficio Stampa nazionale e internazionale
press@goodnet.it 
T. 049 8761884 | M. 375 5239163

 

* “Sole”, prodotto storico di RB Hygiene Home Italia, premiato per l’innovazione sostenibile nel packaging.


 RB – leader mondiale nella produzione di beni di largo consumo nei settori della salute, igiene e pulizia della casa – ha ricevuto un riconoscimento nell’ambito del “Bando CONAI per la prevenzione: valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi 2019”, dedicato alle aziende che scelgono soluzioni di packaging più innovative, ecosostenibili e meno impattanti per l’ambiente.
Il progetto premiato riguarda la linea di produzione del detersivo liquido per il bucato, Sole, il prodotto iconico che ha visto importanti riduzioni sulla quantità di plastica della confezione primaria, diminuendo così anche la quantità di cartone utilizzata per il confezionamento.
In particolare, per il prodotto di punta Sole 40 lavaggi è stato ottenuto un ridimensionamento da 2,6 litri a 2 litri, con un impiego ridotto della plastica del 9,4% e del cartone di 29,7% per lavaggio.
In generale, nel 2018 in tutti i detersivi liquidi per lavatrici grazie alle soluzioni di innovazione sostenibile adottate dall’azienda si è ottenuto un aumento di oltre il 50% del numero medio di lavaggi per pallet e un risparmio di oltre il 20% della quantità di plastica (imballaggio primario) in base ai volumi di vendita del 2018 rispetto all’anno precedente. Inoltre, il peso medio del cartone delle confezioni – ovvero l’imballaggio secondario – ha visto una riduzione di quasi il 30% per unità.

Si tratta di una considerevole riduzione dell’utilizzo di plastica e cartone, che ha generato un importante risultato all’interno della catena del valore di RB, frutto di un percorso che ha avuto inizio nel 2018. Il nuovo piano aziendale centrato sullo sviluppo sostenibile, si basa su 5 direttrici fondamentali:

  • Prodotti Sostenibili: innovare i pack e le formulazioni dei prodotti, perché abbiano un minore impatto ambientale.
  • Difesa dell’acqua: Finish “Acqua nelle nostre mani” progetto nato per sensibilizzare gli italiani riguardo al problema della scarsità d'acqua e arrivare a cambiare il comportamento di tutti verso abitudini più sostenibili.
  • Ufficio Sostenibile: le quattro R (Reduce, Reuse, Recycle, Replace) della sostenibilità quotidianamente negli uffici, alimentando una cultura di sostenibilità negli spazi di lavoro per ridurre i consumi di plastica, carta ed energia.
  • Partner per l’ambiente: lavorare insieme a enti e istituzioni per dare vita ad azioni concrete per accrescere la conoscenza e la sostenibilità.
  • Mobilità sostenibile: promuovere sistemi di mobilità per persone e merci che abbiano un minore impatto ambientale.

Leggi il comunicato stampa allegato

 

* ComuniCiclabili 2020

Firenze, Arezzo, Desio (MB), Vasto (CH), Merano (BZ), Mira (VE), Valdagno (VI), Santarcangelo (RN), San Salvo (CH) e ), Breda di Piave (TV) sono, in ordine di popolazione, le prime dieci nuove città ad entrare per l'edizione 2020 nella rete ComuniCiclabili, il progetto sviluppato da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per verificare e valutare il grado di ciclabilità dei territori che, nel loro insieme, contano oltre 6 milioni di persone, più del 10% della popolazione italiana.


In questa tornata emerge per importanza Firenze, 4° capoluogo di regione ad aderire dopo Torino, Bologna e Trento. Con l'adesione di Arezzo i capoluoghi di provincia arrivano a quota 27. Quanto a numero di comuni l'Emilia Romagna, con l'ingresso di Santarcangelo, si conferma in testa con 25, seguita dal Veneto che con tre nuovi comuni arriva a quota 21, mentre in terza posizione il sorprendente Abruzzo che, con gli ulteriori comuni costieri di Vasto e San Salvo, arriva a 15. La Lombardia arriva a 12 con Desio, mentre dall'Alto Adige arriva un altro comune di qualità, Merano.

La cerimonia di consegna degli attestati e della bandiera gialla della ciclabilità italiana – divenuta ormai simbolo dei ComuniCiclabili – ai 10 nuovi membri e ai 30 comuni che hanno già perfezionato il loro rinnovo a questa terza edizione, si è svolta martedì 12 novembre  a Torino, presso Centrale Nuvola Lavazza di Torino.
La cerimonia ha aperto l'incontro sul tema "Reti per la mobilità sostenibile" all'interno di UrbanPromo Torino "Progetti per il Paese", iniziativa promossa da INU/URBIT, l'Istituto Nazionale di Urbanistica con cui FIAB-ComuniCiclabili ha attivato già da tempo un accordo di reciproca collaborazione.

Dei 30 ComuniCiclabili che hanno già rinnovato la loro adesione all'edizione 2020, segnaliamo coloro che sono riusciti ad incrementare il punteggio in bike smile, per aver messo in atto nuove azioni, provvedimenti o interventi a favore della mobilità ciclistica.
· Cuneo – passa da 3 a 4 bike-smile
· Segrate (MI) – passa da 3 a 4 bike-smile
· Turriaco (GO) – passa da 3 a 4 bike-smile
· Occimiano passa da 1 a 2 bike-smile

 On line la guida completa dei ComuniCiclabili della scorsa edizione, ampiamente migliorata sulla base delle esigenze espresse dai comuni (più leggera, adatta alla stampa tipografica, più agile), consultabile e scaricabile qui: Guida FIAB ComuniCiclabili 2019

 
 


Per info e adesioni a FIAB-ComuniCiclabili: www.comuniciclabili.it

Kenny Barron per il Padova Jazz Festival

Si inserisce nell’ambito della rassegna musicale Padova Jazz Festival (25 ottobre – 23 novembre) la performance di Kenny Barron, pianista appassionato di jazz conosciuto per l’estrema eleganza e limpidezza del suo tocco oltre che per la cultura profonda che gli permette di dominare il linguaggio pianistico moderno. 

Il noto pianista si esibisce in un recital di solo piano in Sala dei Giganti a Palazzo Liviano giovedì 14 novembre alle ore 21
Biglietti (anche in prevendita): intero 25 euro, ridotto 20, ridotto studenti 10

“Più alberi per più bambini”, la campagna Mellin per sostenere la natalità

Ha preso il via la campagna Mellin per sostenere la natalità investendo anche in aree verdi per il benessere di bambini e famiglie in tutta Italia. L’impegno dell’Azienda consiste nel piantare un albero ogni 50 bambini nati per un totale di ben 9.000 alberi all’anno, con l’auspicio di poter piantare sempre più alberi, in tutta Italia, per celebrare la ripresa delle nascite nel nostro Paese. L’azienda ha inoltre annunciato l’avvio di un digital contest che ha l’obiettivo di far votare i genitori per definire insieme le prossime aree verdi da creare o riqualificare sul territorio italiano.

Da Pordenone a Bari, passando per Firenze fino a Matera, sono 10 le aree individuate dove si potranno piantare i nuovi alberi, ridando vita a zone che necessitano di nuove cure (leggi il comunicato stampa).

Il progetto rientra all’interno di Mosaico Verde, la nuova campagna nazionale lanciata da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio delle più importanti Istituzioni e Associazioni nazionali, che ha l’obiettivo di piantare 300.000 nuovi alberi sul territorio nazionale.

Maggiori info sulla campagna al sito: https://piualberiperpiubambini.mellin.it/