Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi: numeri, temi e protagonisti

Cerimonia conclusiva mercoledì 10 dicembre 2025 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma

L’Associazione Italiana del Libro annuncia i numeri definitivi della tredicesima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, il riconoscimento dedicato alla saggistica orientata alla diffusione del sapere scientifico. Il Premio, nato nel 2013, si propone di valorizzare le opere che rendono accessibile la scienza al grande pubblico. La cerimonia conclusiva si terrà mercoledì 10 dicembre 2025 presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma, dove verranno premiati i vincitori delle cinque aree scientifiche in gara e il vincitore assoluto della tredicesima edizione.

Leggi tutto su https://www.premiodivulgazionescientifica.it/tredicesima-edizione-numeri-temi-e-protagonisti-della-divulgazione-scientifica/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

___________________

International Full-Time MBA

28 gennaio 2026 – 11 dicembre 2026

promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “M. Fanno” dell’Università di Padova e da CUOA Business School

Questo programma MBA è un percorso di eccellenza, rigoroso e strettamente collegato al mondo del business, che combina l’esperienza accademica e di ricerca dell’Università di Padova con l’ampia esperienza di formazione manageriale e imprenditoriale di CUOA Business School.
Con un curriculum completo, composto da moduli core, moduli elettivi che consentono la personalizzazione del percorso e un lavoro di progetto finale, l’International MBA Full-Time Università di Padova – CUOA prepara leader capaci di guidare la trasformazione digitale e la crescita sostenibile delle vostre aziende, sia a livello nazionale che internazionale.

Lingua: Inglese

Per tutti i dettagli vai su https://www.economia.unipd.it/en/international-full-time-mba

Locandina

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_____________________

“Plastic Overshoot Day” 2025

Il 5 settembre il pianeta supera il limite sostenibile della quantità di plastica prodotta.

Con ben 28 chili di plastica che ognuno di noi consuma in un anno, da domani 6 settembre 2025, a fine anno circa, 616 mila tonnellate di plastica al giorno rischieranno di finire in Natura. Il WWF inaugura la #PlasticFreeWeek, perché tutti hanno il compito di fare la loro parte e lo si può fare in maniera semplice con i consigli che saranno disponibili sui canali social dell’organizzazione

Da domani quindi, ogni oggetto in plastica prodotto nel mondo corre il rischio di essere disperso in ambiente: circa 72,1 milioni di tonnellate di plastica, che secondo il Plastic Overshoot Day non saranno gestiti correttamente. È ovviamente una data simbolica, ma drammatica, che evidenzia l’urgenza di affrontare la crisi globale dell’inquinamento da plastica. Il WWF Italia ritorna sulla tematica con richieste sempre più pressanti al governo per ridurre l’impatto della plastica sull’ambiente e sulle nostre vite, e promuovendo sui propri social la Plastic Free Week, una serie di informazioni e consigli semplici e utili per tutti noi. 

Leggi su https://www.wwf.it/area-stampa/il-5-settembre-e-il-plastic-overshoot-day/