In Sicilia toccata quota 200 nidi di tartaruga marina

Numeri davvero importanti nell’isola: ben 9 nidi nell’area della Riserva e Oasi WWF di Torre Salsa, a Siculiana

Mentre nei giorni scorsi si è avuta la prima emersione “targata WWF” di neonati di Caretta caretta, all’interno del lido dell’albergo Fontanebianche (Siracusa) il network Tartarughe marine dell’associazione, coordinato dalla biologa Oleana Prato, registra (e supera, con i 6 nidi di ieri nelle province di Ragusa, Siracusa e Messina) la cifra record di 200 nidi censiti e messi in sicurezza dall’inizio della stagione delle deposizioni, circa 2 mesi fa. Per aree: 83 nidi in provincia di Siracusa, 47 Ragusa, 41 Agrigento, 14 Trapani, 10 Messina, 9 Catania, 4 Palermo.

La prima schiusa di Siracusa è stata seguita sul posto dall’operatore Giuseppe Di Rosa, che proprio la mattina stessa si era laureato in Biologia. In precedenza, Di Rosa aveva censito altri due nidi ed effettuato un trasloco. I nidi vengono traslocati dagli operatori autorizzati nei casi in cui la posizione sia a rischio mareggiate, perché troppo vicina alla battigia. Altra curiosità: ben 9 nidi nell’area della Riserva e Oasi WWF di Torre Salsa, a Siculiana, a conferma del ruolo positivo della riserva che tutela un ampio tratto di costa agrigentina. 

“Un grazie al lavoro di tutte le associazioni: sono numeri straordinari e si deve dire grazie a tutti i volontari del WWF e alle associazioni locali che hanno reso possibile tutto questo” – ha detto Oleana Prato, coordinatrice Progetto tartarughe marine WWF in Sicilia. 

Risultati da record  anche in Calabria, dove il WWF  sta seguendo circa 50 nidi  ed abbiamo registrato una prima schiusa in provincia di Crotone, e nell’arco Ionico tra Puglia e Basilicata dove invece sono 15 i nidi messi in sicurezza”. 

Progetto Life Adapts 
Un ruolo importante in questo contesto di crisi climatica lo svolge anche LIFE ADAPTS, di cui WWF è partner, un progetto cofinanziato dall’Unione Europea che coinvolge 7 enti tra Italia, Grecia e Cipro e coordinato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. L’obiettivo di sviluppare strategie di adattamento al cambiamento climatico per tutelare habitat e specie vulnerabili come le tartarughe marine e le foche monache del Mediterraneo. Il progetto utilizza tecnologie avanzate (eDNA, droni, fototrappole, telemetria satellitare), coinvolge le comunità locali e promuove soluzioni replicabili per la protezione delle spiagge di nidificazione. 

Fonte: https://www.wwf.it/pandanews/animali/200-nidi-tartaruga-marina-sicilia/

“Climate ChanCe”. Concorso sui cambiamenti climatici

E’ giunto alla sua XIII edizione il Concorso sui cambiamenti climatici “Climate ChanCe”, il  concorso internazionale di comunicazione e creatività per opere edite e inedite organizzato dall’Associazione Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, con lo scopo di valorizzare le opere e i progetti che propongono un messaggio efficace sul tema della crisi climatica e sugli aspetti ambientali e sociali ad essa connessi.
Possono partecipare al concorso le/i proponenti di qualsiasi nazionalità che abbiano compiuto 18 anni al momento della scadenza (coloro che desiderano partecipare, con età inferiore ai 18 anni, possono aderire attraverso appositi gruppi scolastici o all’interno di collettivi formali o informali). 

Il Concorso “Climate ChanCe” fa parte del progetto pluriennale “Cambiamenti climatici – The Grand Challenge”.

Il bando: https://www.cut.it/file/1142-cc13-bandoitaliano.pdf

Scadenze per la presentazione delle opere, che vanno inviate (max 5MB) a concorso@cut.it :
 30 settembre 2025

Per maggiori informazioni

La sostenibilità conviene

Dopo il successo delle prime due edizioni del Global Summit, Fondazione Gambero Rosso, in collaborazione con Santa Chiara Next – Università di Siena, con il Patrocinio di Asvis e grazie al supporto di Intesa Sanpaolo, ha deciso di rinnovare e implementare il Progetto “Global summit – La Sostenibilità fattore di crescita delle aziende nel settore agroalimentare”.

L’edizione 2025 mira a valorizzare, sostenere e accompagnare le aziende del settore agroalimentare nell’unico percorso di sviluppo oggi possibile, quello che rispetta e integra i principi della sostenibilità economicaambientale e sociale, attraverso la divulgazione di articoli, video interviste e podcast con le testimonianze del mondo imprenditoriale.

SEGUI IL PODCAST: LA SOSTENIBILITÀ CONVIENE – 8 ECCELLENZE ITALIANE DEL FOOD&WINE SI RACCONTANO