* Emergenza Coronavirus. Idea Plast converte la produzione dai parchi gioco in plastica riciclata ai dispositivi per evitare la diffusione del COVID-19

Mascherine durevoli, paratie removibili per uffici e negozi, parafiati per taxi, vassoi autosanificanti e dispenser di gel igienizzanti in plastica riciclata. Questi i prodotti che ormai da due mesi sta realizzando Idea Plast, azienda con sede a Lainate, in provincia di Milano, leader in Italia nella progettazione e realizzazione di oggetti, manufatti e arredi urbani in plastica riciclata proveniente dalla raccolta differenziata.


L’emergenza Covid ha messo molte aziende di fronte alla necessità di ripensare, almeno temporaneamente, alla propria produzione, dice Alessandro Trentini, fondatore e direttore tecnico di Idea Plast. L’azienda, consapevole della complessità della situazione generata da Cvid 19, ha pensato a qualcosa che potesse andare oltre l’emergenza e sulla base di numerose richieste da parte di piccoli imprenditori del territorio, ha iniziato a produrre parafiati in policarbonato che possono essere facilmente installati sulle scrivanie degli uffici, sugli sportelli di banche, farmacie e in generale in tutte le strutture dove c'è contatto con il pubblico.

Idea Plast sta sviluppando anche altri progetti: dalla mascherina sanificabile in gomma termoplastica o siliconica – con un filtro intercambiabile, per limitare la parte non recuperabile – ai vassoi auto sanificanti per la ristorazione, grazie all’aggiunta di polveri d’argento, che danno una al materiale plastico una carica antibatterica naturale che non si esaurisce mai.

"Una volta tornati alla normalità, – dice Trentini – dovremo tornare a considerare l’idea di economia circolare
della plastica. Pensiamo solo ai dispositivi usa e getta come le ascherine o i guanti monouso. Sarebbe auspicabile che ci sia anche un'idea di recupero di questo materiale plastico, e dovremmo fare in modo che l’emergenza non ci allontani dal concetto di sostenibilità."

Per il  dettaglio dei prodotti
www.ideaplast.com/dispositivi-protezione-covid-19/

Leggi il Comunicato stampa allegato

23 aprile, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore

 



Istituita dall’UNESCO nel 1995, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore si festeggia dal 1996 in tutto il mondo ogni 23 aprile per commemorare la morte, in quel giorno del 1616, di tre grandi figure della letteratura universale, lo spagnolo Miguel de Cervantes, il britannico William Shakespeare e il peruviano Inca Garcilaso de la Vega. La commemorazione è specialmente popolare in Spagna. L’idea nacque per la prima volta in Catalogna, promossa dallo scrittore valenziano Vincent Clavel Andrés e fu il re Alfonso XIII, il 6 febbraio 1926, a istituire una Giornata del libro spagnolo per tutta la nazione. Festeggiata all'inizio il 7 ottobre, fu poi spostata al 23 aprile, giorno della festa di San Giorgio (sant Jordi) patrono della Catalogna.  In questa giornata, è tradizione in Spagna che gli uomini regalino alle proprie donne una rosa, sicché è diventata consuetudine tra i librai catalani dare in omaggio una rosa ai clienti per ogni libro comprato. l’UNESCO nomina ogni anno, dal 2001, una Capitale mondiale del libro. La prima fu Madrid, quest'anno Kuala Lumpur in Malesia. Oggi tra le iniziative principali dell'evento Unesco quella della fondazione De Sanctis con molti volti noti della cultura, dei media e del teatro.  Avrà inizio alle 11.00 e si concluderà alle 18. Proporrà  interventi di commento critico, letture e analisi di alcuni dei passi più belli della letteratura di tutti i tempi da parte di oltre 100 grandi protagonisti della cultura. Una staffetta ideale che si propone di raggiungere tutti,  il pubblico adulto, i giovani e le scuole.

Per approfondire

miur.gov.it/web/

Fondazione De Sanctis

vaticannews.va/it/mondo/news/2020-04/

agcult.it/

* Just Eat continua la collaborazione con “L’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile” di LifeGate

In occasione dell’odierna Giornata della Terra, Just Eat ha rinnovato la collaborazione con “L’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile” di LifeGate per continuare a sensibilizzare sull’importanza di seguire pratiche sostenibili e favore dell’ambiente.


Just Eat, app leader per ordinare pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, in occasione del 22 Aprile, Giornata Mondiale della Terra, rinnova la collaborazione con “L’Osservatorio sullo stile di vita sostenibile” di LifeGate per continuare a sensibilizzare sull’importanza di seguire pratiche sostenibili a favore dell’ambiente. In occasione della sesta edizione dello studio LifeGate, Just Eat svela infatti i trend di una propria indagine a supporto dei temi della sostenibilità ambientale e della riduzione della plastica, su un campione di oltre 15.000 clienti, analizzando il rapporto tra chi ordina a domicilio e la sostenibilità, le preferenze su pack e confezioni per il food delivery, nonché abitudini e comportamenti a favore dell’ambiente.

*In allegato i dati dell’Osservatorio, insieme all’indagine di Just Eat sul cibo a domicilio e sostenibilità e l’impegno dell’app che presenta i packaging eco.

 

* Il video di Monica Paoluzzi, Direttore Marketing di Just Eat in Italia sul tema “Lo spreco di cibo è anche spreco di plastica”

 

TELESCOPE racconti da lontano #6

Un racconto del “lontano” osservato attraverso la lente di un telescopio immaginario.


 

TELESCOPE è una newsletter settimanale che, attraverso le voci dei protagonisti di quel mondo culturale di cui siamo portavoce, cerca di restituire “da lontano” l’emozione della visita di un museo o a una mostra, della partecipazione a un incontro o a un concerto, della visione di uno spettacolo o una rassegna video.

Nelle parole di giornalisti, critici, curatori, artisti, scorrono per noi mostre immaginate e ricordate, fotografie, visite guidate, concerti e progetti speciali che attraverso l’Arte hanno provato a costruire ponti, riempire vuoti, alimentare la nostra curiosità.

Una newsletter settimanale – organizzata in RACCONTI, VIDEO e EXTRA – attraverso le voci dei protagonisti di quel mondo culturale di cui siamo portavoce cerca di restituire, senza pretendere di sostituirla, l’emozione della fruizione culturale dal vivo, dando un piccolo contributo alla circolazione della cultura in un momento in cui poco altro si può spostare.

Se vuoi ricevere TELESCOPE scrivi a telescope@larafacco.com

L'archivio completo di TELESCOPE è disponibile sul sito www.larafacco.com

Fonte: Lo staff di Lara Facco P&C
#TeamLara

“Earth Challenge, un progetto lanciato in occasione del 50 ° anniversario della Giornata della Terra

Individui in tutto il mondo Usa l'app Smart Phone per agire e contribuire al nuovo Citizen Science Cloud


 Earth Challenge 2020 (Earth Challenge) è stato lanciato  in occasione del 50 ° anniversario della Giornata della Terra (22 aprile di ogni anno). Questo progetto crea un'espansione globale dei dati scientifici sui cittadini open source e opportunità di impegno civico.

Earth Challenge ha due obiettivi. Innanzitutto, aggregare la scienza dei cittadini esistente da tutto il mondo e renderla interoperabile, creando un punto di ingresso coordinato per la comunità della ricerca e delle politiche pubbliche. In secondo luogo, offrire a ciascun utente dell'app Earth Challenge 2020 l'opportunità di intraprendere un'azione civica specificamente correlata alle problematiche del proprio paese.

 L'app è disponibile in 11 lingue. Per la Giornata della Terra, ci si concentrerà su due aree di ricerca: la qualità dell'aria e l'inquinamento da plastica. Nei prossimi mesi verranno aggiunte aree tematiche su insetti, qualità dell'acqua, sicurezza alimentare e impatto sul clima locale.

La pandemia di coronavirus rafforza l'importanza della scienza nel comprendere e proteggere la nostra salute e il nostro ambiente. L'app consente alle persone di partecipare a un'autentica ricerca ambientale dalla sicurezza delle loro case, pur facendo parte della comunità scientifica dei cittadini globali.

La Earth Challenge Initiative dovrà:

· Colmare le lacune esistenti per aiutare scienziati, responsabili delle politiche e società a comprendere e, in definitiva, a contrastare le tendenze ambientali dannose;

· Coinvolgere ed educare milioni di persone sul ruolo cruciale della scienza, mostrare come la loro partecipazione sta contribuendo a un set di dati più ampio e fornire azioni di impegno civico aggiornate; e,

· L'app include anche azioni “cosa puoi fare” specifiche per Paese per aiutare i cittadini scienziati a intraprendere azioni che affrontano problemi come l'inquinamento atmosferico o plastico locale.  

Guidata dai principali partner Earth Day Network, dal Wilson Center e dal Forum Eco-Capitals del Dipartimento di Stato USA, Earth Challenge è in sviluppo da oltre tre anni e ha attratto un'ampia alleanza di organizzazioni e istituzioni a livello globale.

Kathleen Rogers, Presidente della Earth Day Network, l'organizzazione che coordina la Giornata della Terra, ha dichiarato: “Ora, le persone di tutto il mondo possono aiutare a costruire le valutazioni scientifiche più aggiornate necessarie a livello globale e allo stesso tempo agire a livello locale. Chiunque può diventare un cittadino scienziato e durante la pandemia farlo dalla sicurezza delle proprie case. "

Jane Harman, CEO e Presidente del Wilson Center, ha dichiarato: “Essendo l'unico think tank che partecipa alla Earth Challenge Initiative, il Wilson Center è lieto di collaborare con organizzazioni impressionanti per realizzare ciò che non è mai stato fatto prima: raccogliere e aggregare un miliardo punti di dati per fornire a responsabili politici, ricercatori e pubblico informazioni più accurate sulla nostra salute e ambiente. Siamo una fabbrica di idee e dare alle persone in tutto il mondo la possibilità di far parte di nuove soluzioni è ciò che facciamo meglio. E questa è l'essenza della scienza dei cittadini. "

Janice deGarmo, Chief Data Officer (Acting) del Dipartimento di Stato americano, ha dichiarato: “La Earth Challenge Initiative è un esempio di come i dati integrali debbano affrontare efficacemente le sfide ambientali più urgenti al mondo. Questo sforzo non solo coinvolgerà i cittadini di tutto il mondo a raccogliere dati e renderli fruibili, ma introdurrà anche la standardizzazione nel nostro asset di dati più fragile: l'ambiente. In qualità di Chief Data Officer del Dipartimento di Stato, sono orgoglioso che il Dipartimento sia in prima linea nell'uso dei dati per informare gli sforzi della diplomazia civica e più ecologici in tutto il mondo. "

L'app EC2020 può essere scaricata dall'App Store di Apple e da Google Play .

Per ulteriori informazioni si prega di contattare:

Rete per la Giornata della Terra

Denice Zeck

zeck@earthday.org

+ 1202-355-8875

Wilson Center

Ryan McKenna

ryan.mckenna@wilsoncenter.org

+ 1202-691-4217

Dipartimento di Stato

Caroline D'Angelo

dangelocc@state.gov

+ 1202-485-1615

“Proposte di mobilità sostenibile urbana ed extraurbana intra e post emergenza Covid-19”

Lettera del 16 aprile 2020  inviata a Governo e Istituzioni da oltre venti associazioni nazionali, tra cui FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta


Le associazioni firmatarie chiedono che vengano messe in atto le misure necessarie a contenere il previsto incremento dell'uso dell'auto nelle nostre città che si prospetta a fine emergenza – dettato in primis dalla riduzione dell'uso del trasporto pubblico sia per garantire l'applicazione delle restrizioni di sicurezza previste, sia per una sfiducia da parte della popolazione –
a favore di una mobilità alternativa sostenibile (ciclo – pedonale), che possa tutelare la salute delle persone e il rispetto dell'ambiente.
 

Il testo

Egr. On. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana
Egr. Dott. Vittorio Colao, Presidente del Comitato di esperti in materia economica e sociale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Egr. Dott. Domenico Arcuri, Commissario Straordinario Emergenza Epidemiologica COVID-19
Egr. Dott. Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile
Gent. On. Paola De Micheli, Ministro alle Infrastrutture e dei Trasporti
Egr. On. Roberto Speranza, Ministro della Salute
Gent. Dott.ssa Luciana Lamorgese, Ministro degli Interni

e p.c. Egr. On. Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome
Egr. Ing. Antonio Decaro, Presidente dell’ANCI

Oggetto: Urgente – Proposte mobilità sostenibile urbana intra e post emergenza COVID-19

Spett.li Autorità,

Le sottoscritte Associazioni impegnate per la mobilità sostenibile e l'ambiente, riunite in un Coordinamento nazionale, presentano le seguenti riflessioni, osservazioni e proposte unitarie riguardo alle criticità future nel settore della mobilità.

Emergenza mobilità nelle città italiane dopo il Covid-19

La fine delle restrizioni per la gestione di emergenza di contrasto della diffusione della Covid-19 porterà una nuova condizione di emergenza traffico nelle città italiane.
Lo scenario è quello per cui l'uso del trasporto pubblico locale sarà fortemente ridotto, sia a causa del mantenimento delle restrizioni, sia a causa della sfiducia della popolazione nel prendere i mezzi pubblici. Il trasporto pubblico locale sposta quote rilevanti di cittadini, fino al 55% nelle grandi città, a cui si aggiunge l'enorme movimento di persone che usano i treni pendolari. Fatto tutto ciò che si potrà per mantenere e migliorare i servizi di trasporto pubblico, si può facilmente prevedere che quote importanti di questi spostamenti abbandoneranno il trasporto pubblico e cercheranno altre modalità di spostamento.
In assenza di interventi è facile prevedere che molti di coloro che abbandoneranno il trasporto pubblico sceglieranno di muoversi in automobile, (i dati preliminari provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese vanno in questa direzione) se questo dovesse avvenire avremo certamente il collasso della mobilità nelle città italiane, a partire dalle città metropolitane. Siamo fortemente preoccupati dall'insorgenza, fuori dal contesto internazionale, di questo fenomeno e la riteniamo una grave sciagura per tutti, da evitare con la massima cura. Questa situazione è già stata analizzata in altri Paesi e per evitarla si stanno prendendo decisioni utili a gestire questa fase transitoria rafforzando la mobilità alternativa all'auto, tra questi si rilevano già i casi di Budapest, Bogotà, Philadelphia, Minneapolis, Oakland, Vancouver, Calgary, Vienna, Città del Messico, Berlino e Londra.

Si pone dunque il problema di garantire altre forme di mobilità alternative all'auto. La creazione di corridoi per la mobilità di emergenza è la soluzione già prospettata all'estero e prevede di assegnare corsie dedicate alle forme di mobilità alternative all'auto lungo tutte le principali direttrici urbane, in modo da convogliare su queste le quote di mobilità che si perderanno dal trasporto pubblico, almeno nelle parti più congestionate delle città. È d'altro canto fondamentale garantire ai cittadini forme di mobilità attiva, sia per la salute personale che collettiva, anche in virtù di una migliore qualità dell'aria, soprattutto in ambito urbano.

Misure Proposte

Noi Associazioni promotrici suggeriamo il seguente pacchetto di misure per la gestione sostenibile della mobilità nella fase emergenziale e in quella immediatamente successiva:

1. Realizzazione di nuove regolamentazioni e/o infrastrutture soft, a basso costo e rapida attuazione, per la mobilità attiva (pedonale e ciclabile) e la micromobilità, estese a tutta l'utenza fragile, anche non convenzionali e in deroga al Codice della Strada. Ad esempio: percorsi pedonali e corsie ciclabili in sola segnaletica, doppio senso bici, strade residenziali a 10 km/h aperte ai pedoni, strade scolastiche, intermodalità bici-TPL (Rete di Mobilità di Emergenza/Transizione):

2. Introduzione, già dal prossimo decreto aprile, di forti incentivi economici e finanziamenti per il potenziamento della mobilità attiva come alternativa all'uso dell'auto privata e complementare al trasporto pubblico. Ad esempio: Fondo interventi urgenti mobilità sostenibile dei Comuni (per realizzare quanto previsto al punto 1), bonus-mobilità per i cittadini (acquisto bici elettriche, servizi di bike sharing e micromobilità), premialità e rimborsi chilometrici;

3. Pieno mantenimento delle misure di equilibrio del sistema della mobilità, come le ZTL, la sosta regolamentata, le corsie preferenziali, indispensabili ancor più ora per gestire il traffico, rendere appetibili ed efficienti le modalità alternative all'auto ed evitare la completa paralisi circolatoria derivante da un liberi tutti di spostarsi comunque e ovunque in macchina;

4. Contenimento della domanda e dei picchi di mobilità lavorativa e commerciale, promuovendo in modo diffuso lo smart working come modalità facoltativa di lavoro con priorità per i pendolari extraurbani, la differenziazione degli orari di attività economiche e uffici, e i sistemi di consegna a domicilio, privilegiando ed incentivando quelli su bicicletta e cargo-bike;

5. Riconoscimento, promozione e finanziamento della mobilità attiva (pedonalità e ciclabilità) come modo di trasporto urbano resiliente, in quanto capace di garantire il diritto alla mobilità in sicurezza per tutti e di assorbire una quota rilevante della mobilità nel rispetto della distanza di sicurezza e con la minore occupazione di spazio, evitando di aumentare in modo insostenibile il traffico privato e congestionare i mezzi pubblici;

6. Istituzione di un gruppo di lavoro tecnico-scientifico che coordini e armonizzi le misure di cui ai punti precedenti su tutto il territorio nazionale all'interno di un Piano di Mobilità di Emergenza/Transizione Covid-19.

7. Realizzazione di campagne informative nazionali per stimolare stili di vita basati su forme di mobilità attiva, indispensabili per tenersi in salute e recuperare la forma fisica.

In attesa di un Vostro cortese riscontro si porgono distinti saluti.

Promotori

SalvaiCiclisti Roma – SiC Roma A.p.s.
Alleanza Mobilità Dolce
Associazione hub.MAT, Olbia
Associazione Napoli Pedala
Bike to school
Bike4city A.p.s.
Bikeitalia. it
Ciclostile – ciclofficina popolare del Centro Sociale Bruno di Trento
Cittadini per l’aria Onlus
Comitato Torino Respira
Consulta Comunale della Bicicletta di Bologna
Consulta della Mobilità Ciclistica e della Moderazione del Traffico della città di Torino
Ecoborgo Campidoglio – Torino
Famiglie senz’auto
FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta
FIAB Firenze Ciclabile
FIAB Roma BiciLiberaTutti
FIAB Torino Bici e Dintorni
Fondazione Michele Scarponi Onlus
Fridays For Future – Como
Fridays For Future – Milano
Italian Cycling Embassy
Kyoto Club
Legambici – Legambiente per la mobilità attiva e la ciclabilità APS
Legambiente
Legambiente Metropolitano Torino e area metropolitana
Milano Bicycle Coalition ASD
Milano Bike Pride Fiab Torino
Rete Vivinstrada – Associazioni per la cultura e prevenzione stradale
Salvaiciclisti Bologna A.p.s.

Prof. Lorenzo Pagliano, Coordinatore di eERG  end-use Efficiency Research Group, Politecnico di Milano
Prof. Federico Zanfi, Urbanista, Politecnico di Milano
Paolo Bozzuto, Urbanista, Ricercatore, Politecnico di Milano
Prof. Lorenzo Fabian, Urbanista, IUAV Venezia Prof. Stefano Munarin, Urbanista, IUAV Venezia Paolo Bellino (Rotafixa)
Paolo Gandolfi


Fonte: Ufficio stampa  FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta


www.fiab-onlus.it – ufficio-stampa@fiab-onlus.it
Dragonetti&Montefusco Comunicazione – T 02 4802 2325
Annachiara Montefusco – M 338 7218836 – montefusco@dragonettimontefusco.com
Monica Macchioni – M 344 1447050 – macchioni@dragonettimontefusco.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

* Gli effetti del Coronavirus sui rifiuti tecnologici e le contromisure di Remedia

Comunicato stampa


Milano, 15 Aprile 2020 – L’effetto del lockdown per contenere i contagi da COVID-19 ha già avuto ripercussioni negative anche sulla raccolta di RAEE e Pile: su scala nazionale si registra infatti, nel mese di marzo una riduzione del 75% di raccolta rispetto allo scorso anno.

Purtroppo, il periodo di difficoltà è aggravato anche dalla frenata dei costi delle materie prime. Già nel primo trimestre del 2020, ad esempio, rame e alluminio, hanno subito un calo rispettivamente del 14% e dell’8%, che porterà nel breve ad una probabile riduzione del flusso economico generato dalle attività dell’industria del riciclo dei rifiuti tecnologici.

Nonostante la maggior parte dei centri di raccolta per il conferimento dei rifiuti siano chiusi per evitare assembramenti e rischi di contagio, Consorzio Remedia continua a garantire a chi ne fa richiesta le attività di gestione e ritiro di RAEE e pile esauste, anche in ottemperanza a quanto disposto dall’ordinanza della Regione Lombardia per il periodo di emergenza.

Inoltre, il Consiglio di Amministrazione del Consorzio ha deciso nei giorni scorsi di attuare un piano di contenimento dei costi interni e di adottare misure volte a supportare le aziende associate in questo periodo di particolare difficoltà. In quest’ottica verranno ridotti i contributi di gestione internalizzati applicati nel secondo trimestre del 2020 e saranno dilazionati i pagamenti delle fatture, permettendo così di alleviare eventuali tensioni di liquidità.

“Il momento che stiamo attraversando è particolarmente delicato” dichiara Danilo Bonato, Direttore Generale di Consorzio Remedia “per questa ragione vogliamo rimanere al fianco dei nostri Soci, che rappresentano il cuore del Consorzio, garantendo i servizi necessari e mettendo in atto azioni concrete a supporto dei Produttori, con l’obiettivo comune di superare questa emergenza”.

Remedia, sin dall’inizio dell’epidemia, ha messo in atto un programma di business continuity per assicurare il funzionamento dei processi essenziali, applicando modelli di lavoro agile per tutti i dipendenti, così da garantire la sicurezza delle persone e il servizio nel rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del Coronavirus. 

 

Informazioni su Remedia  

Remedia è il principale Sistema Collettivo italiano per la gestione eco-sostenibile di tutte le tipologie di RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), pile e accumulatori esausti. Nato nel 2005 grazie alla volontà di 44 aziende leader nel settore dell’Elettronica di Consumo e dell’ICT, il Consorzio conta oggi oltre 2.300 associati ed è il primo consorzio per quote RAEE e rifiuti pericolosi gestiti. Per quota di mercato e struttura, rappresenta quindi un punto di riferimento nella gestione di RAEE e Rifiuti di Pile e Accumulatori. Oltre ad essere senza scopo di lucro, il Consorzio è certificato ISO 9000 e ISO 14000, una ulteriore garanzia di trasparenza e serietà nei confronti dei consorziati, dei partner e dei consumatori.

Per maggiori informazioni: www.consorzioremedia.it

Ufficio Stampa di Consorzio Remedia:
Marzia Bestetti | Ma&Mi | + 39 02 87398360 | + 39 347 8111272 | marzia.bestetti@maemi-pr.com

 

* Novità LCD Charger+ e LCD Plug Charger+ di Varta: batterie cariche senza l’intralcio di cavi


Con i 5 modelli di dispositivi di ricarica innovativi e sostenibili è possibile caricare ogni formato di pila in totale sicurezza e semplicità, senza il bisogno di uscire di casa per acquistare nuove batterie. In questo modo non solo si risparmia ma, soprattutto, si potrà salvaguardare l'ambiente. 

Per un utilizzo immediato e più duraturo LCD Ultra Fast Charger+ garantisce la carica in soli 15 minuti, 

LCD Smart Charger+ consente di ricaricare fino a 8 batterie contemporaneamente, mentre con LCD Universal Charger+ è possibile carica formati diversi!

* Agroinnova lancia piattaforme di informazione e approfondimento dedicate all’Anno Internazionale della Salute delle Piante

 


Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, prosegue l’azione di sensibilizzazione intorno a temi di sostenibilità, cambiamenti climatici, sicurezza alimentare. In questo momento di grave emergenza sanitaria in cui tutti sono stati chiamati a continuare il proprio lavoro, ma con modalità differenti, Agroinnova conferma il proprio impegno per promuovere valori importanti per la salute di tutti, consapevole della necessità di guardare al futuro con occhio critico, in considerazione che globalizzazione, cambiamenti climatici e scarsa considerazione per l’ambiente sono alla base anche di questa grande crisi che ha coinvolto tutti.

Agroinnova si pone al servizio della rete virtuosa costruita in questi mesi di lavoro con l’obiettivo di mantenere alta l’attenzione sulla comunicazione che nasce dalla ricerca e dalla condivisione di progetti e visioni per il futuro. Con questo spirito sono stati attivati un sito web (https://planthealth2020.di.unito.it/), una pagina Facebook (@lepiantealcentro) e un profilo Instagram (@lepiantealcentro) per raccontare storie, temi e attività con focus su “Le Piante, al Centro”.

Si invitano tutti a partecipare attivamente per poter pensare insieme un percorso verde che ponga al centro le piante e quindi la salute globale partendo dai luoghi oggi vuoti: le città, le piazze, i parchi. Le iniziative e le attività che potranno essere condivise su queste piattaforme saranno un patrimonio inestimabile non solo per gli stessi partecipanti ma soprattutto per i cittadini che vorranno usufruirne, rappresentando un prezioso aggiornamento e luogo di confronto.

Web: https://planthealth2020.di.unito