Tra sogno e memoria. L’Europa romantica di fine ’800

Domenica 16 novembre 2025, ore 16.30
Palazzo Zacco Armeni, Prato della Valle 82 Padova

Prosegue la 43° Stagione musicale 2025/2026 del Circolo della lirica di Padova con un nuovo appuntamento musicale dal titolo Tra sogno e memoria – LEuropa romantica di fine 800 , un raffinato itinerario sonoro e sentimentale che invita il pubblico a immergersi nelle atmosfere più poetiche del Romanticismo europeo.

Un viaggio tra arie d’opera e liriche da camera: la voce e il pianoforte si intrecciano in un dialogo di emozioni, eleganza e poesia, dando vita a un programma ricercato che accosta pagine celebri a rarità di grande fascino. Il concerto attraversa le grandi tradizioni operistiche europee, alla scoperta di gemme nascoste e capolavori dei più grandi compositori romantici.

Il programma propone un dialogo tra culture e stili, mettendo in luce le affinità e le peculiarità che hanno reso l’Ottocento uno dei secoli più fecondi per la musica vocale. Dalla brillantezza rossiniana all’intimismo di Fanny Mendelssohn, dalle atmosfere rarefatte di Debussy alle passioni di Bizet e Puccini, il concerto offre un’esperienza ricca di emozioni e bellezza.e

Protagonista della serata sarà il soprano dalla raffinata sensibilità musicale Erika Tanaka, artista di origine giapponese ma di formazione europea, applaudita interprete nei teatri di Bologna, Treviso, Brescia, Tokyo e Bucarest, accompagnata al pianoforte da Alessandro Trebeschi, pianista di grande eleganza interpretativa, vocal coach e docente di repertorio operistico presso il Conservatorio di Bologna e la Hochschule der Künste di Berna.

Programma e profilo artisti

Per informazioni e prenotazioni
349 802 6146 – 380 759 6925 – 335 630 3408
ufficiostampa@circolodellalirica.it
www.circolodellalirica.it
facebook.com/circolodellalirica – facebook.com/accademialirica
Ufficio stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Referente: Federica Bressan, mob (+39) 333 5391844, e-mail ufficiostampa@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

______________________