Mousikè – Il Teatro Armonico APS: Bach e il Suono dell’Infinito

Bach e il Suono dell’Infinito: continua il viaggio-studio per prepararsi all’ascolto della Messa in si minore di Bach

Una lettura trasversale e guida all’ascolto con esperti di diverse discipline, preparando le esecuzioni dal vivo che si terranno al Teatro Olimpico sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30
Oratorio di San Filippo Neri, Vicenza
“Un Credo in comune: la Messa in si minore di Bach” in dialogo mons. Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza,  con il m° Isolde Kittel Zerer, già kantor del distretto di Rantzau-Münsterdorf (Germania del Nord).
In collaborazione con la Diocesi di Vicenza.

Biglietti per il concerto del 25 e 26 ottobre
https://www.vivaticket.com/it/ticket/messa-in-si-minore-bwv-232/274688

Gli incontri

Mercoledì 22 ottobre, ore 18.30
Oratorio di San Filippo Neri, Vicenza
“Un Credo in comune: la Messa in si minore di Bach” in dialogo mons. Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza,  con il m° Isolde Kittel Zerer, già kantor del distretto di Rantzau-Münsterdorf (Germania del Nord).
In collaborazione con la Diocesi di Vicenza

Venerdì 17 ottobre, ore 9.15
Villa Morosini Cappello, Cartigliano
“La Messa in si minore di Bach: capolavoro senza tempo”.

Relatrice m° Margherita Dalla Vecchia, direttrice artistica del Progetto Bach di Vicenza. In collaborazione con il Centro Cultura Villa Morosini Cappello, Comune e Biblioteca di Cartigliano

Sabato 18 ottobre, ore 16.30, Gallerie D’Italia – Vicenza
La Messa in si minore di J.S. Bach: capolavoro nel Memoriale del Mondo UNESCO.

Relatrice la prof.ssa Maria Borghesi, docente di Storia della Musica del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Con l’ospitalità delle Gallerie D’Italia – Vicenza e Intesa Sanpaolo

Info al 3201424747, associazione.mousike@alice.it


La XXV edizione del Progetto Bach di Vicenza è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Veneto, Comune di Vicenza, AGSM-AIM, Fondazione Roi, Fondazione Volksbank, sostenitori e mecenati quali PoloMarconi, MitoPolimeri, De Facci, Safas Group, Von Poll…

Profili e informazioni

Biglietti per il concerto del 25 e 26 ottobre
https://www.vivaticket.com/it/ticket/messa-in-si-minore-bwv-232/274688

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

______________________

Padova Urbs Organi. A Santa Giustina il Coro Polifonico San Biagio diretto da Francesco Grigolo

venerdì 24 ottobre – Chiesa di S. Giustina – Padova
ore 21.00

Ingresso libero e gratuito

Sarà la Basilica di Santa Giustina ad ospitare venerdì 24 ottobre la rassegna Padova Urbs Organi APS, edizione speciale dal titolo “Suoni alternativi per una rassegna in trasformazione”.

Protagonista della serata il Coro Polifonico San Biagio, che spazia dalla polifonia classica alla polifonia moderna, sia sacra che profana. Diretto da Francesco Grigolo presenterà un programma antologico coinvolgente e ricchissimo. Si parte dalla polifonia del XV secolo (Laudario di Gualdo Tadino), a Thomas Tallis (XVI sec), fino a toccare brani corali di Felix Mendelssohn-BartoldySergej Rachmaninov e gli autori viventi Andrej MacorManolo Da Rold, lo stesso Francesco Grigolo ed altri interessanti compositori che ci faranno assaporare le ricche possibilità di colore e timbrica del coro misto a cappella.

Profili

Coro Polifonico S. Biagio

Dal 2006 il coro è diretto da Francesco Grigolo e spazia dalla polifonia classica alla polifonia moderna, sia sacra che profana includendo brani di polifonia antica, canto gregoriano e canto popolare, proponendo con cura programmi a tema. Si dedica ai vari stili e periodi storico – musicali e si avvale inoltre di validi gruppi strumentali giovanili presentando repertori vocali-strumentali che spaziano dal rinascimento al contemporaneo.
Il CPSB è chiamato frequentemente come coro laboratorio nei più importanti corsi per direttori di coro con docenti come Manolo Da Rold, Fabrizio Barchi, Marco Berrini, Lorenzo Donati, Matteo Valbusa, Walter Marzilli, Dario Tabbia. 
Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha visto protagonista nei più importanti festival internazionali della musica corale.

Francesco Grigolo, organista e direttore di coro

Francesco Grigolo

Organista e direttore di coro, attualmente Francesco Grigolo insegna Esercitazioni Corali presso il Conservatorio di Musica F. Venezze di Rovigo. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero sia come organista che come direttore. Dirige il coro misto “Coro Polifonico San Biagio” di Montorso Vicentino (VI) e il “Coro Maschile El Vajo” di Chiampo (VI), con i quali ha vinto numerosi premi di lignaggio internazionale, raggiungendo il primo posto in concorsi quali il Concorso Nazionale “Guido d’Arezzo”, al Concorso Nazionale “Città di Chiari”, il Concorso di Esecuzione per Coro e Organo “Caecilia Virgo” (VR), il Concorso Nazionale di Vittorio Veneto (TV) e il Concorso Nazionale di Santa Maria di Sala (VE). Ha ricevuto inoltre 5 premi speciali come miglior direttore. Partecipa regolarmente come relatore e direttore di coro laboratorio a numerosi convegni musicali sulla direzione corale, sulla vocalità e sulla formazione per giovani direttori. È membro della commissione artistica dell’ASAC Veneto e consulente artistico per la provincia di Vicenza della medesima associazione. È invitato regolarmente quale membro di giuria a concorsi nazionali ed internazionali di Canto Corale. È promotore della musica e dell’attività organistica a livello nazionale e internazionale, ed è fondatore e direttore artistico del Festival Organistico in Arzignano – città al cui patrimonio organario ha dedicato come solista l’incisione del progetto discografico “Gli organi Mascioni in Arzignano”. È organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Vicenza.

La rassegna “Padova Urbs Organi” è realizzata grazie al sostegno ed al patrocinio del Comune di Padova, Assessorato alla Cultura, grazie alla collaborazione con AsoloMusica, Collegio Universitario Don Mazza, Basilica di S. Giustina, Conservatorio C. Pollini, Liceo musicale C. Marchesi, Associazione ITALIARMENIA, Libreria Armelin Musica, e grazie alla sponsorizzazione tecnica di Bettin Pianoforti

Per approfondire: https://www.scienzaegoverno.org/?evento=padova-urbs-organi-aps

Per info: Cell 320 4132005

Ufficio stampa
Studio Pierrepi – Padova

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

______________________

Wefood: un wekend nelle fabbriche del gusto

Sabato 1 e domenica 2 novembre 2025

Sabato 1 e domenica 2 novembre le Fabbriche del Gusto apriranno le porte al pubblico: tutte le attività sono a ingresso libero, ma è necessaria la prenotazione cliccando qui e scegliendo l’azienda di proprio interesse.

Clicca qui per scoprire il programma completo.

INFORMAZIONI
info@wefood-festival.it | +39 0490991230

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

___________________