Urban Nature: il festival WWF

3 – 5 ottobre 2025

Dal 3 al 5 ottobre torna Urban Nature: il festival WWF dedicato alla natura in città, giunto alla nona edizione. 
Oltre 100 appuntamenti in tutte le regioni italiane per riscoprire il valore della biodiversità urbana che rende le città più vivibili e sicure per tutti e promuovere soluzioni concrete contro gli effetti della crisi climatica.  Si parla proprio di questo nel nuovo report Adattamento alla crisi climatica in ambito urbano: ripensare le città come sistemi viventi di natura e persone”, realizzato  in occasione di Urban Nature. Dalle città parco all’incontro tra le persone, l’adattamento alla crisi climatica va trasformato in un’occasione di nuova relazione tra natura, persone e sistemi urbani.

Il Festival diffuso è organizzato in collaborazione con Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), con il patrocinio  del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Società Botanica Italiana (SBI) e Orti Botanici e Giardini Storici.

Tutti gli eventi: https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/urban-nature-2025/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_______________________

Fenice Green Energy Park: Corso Propedeutico “Intelligenza Artificiale Generativa per redigere Progetti Europei”

Data inizio: 08/10/2025
Durata corso: 8 ore
Luogo: Parco Fenice + Streaming
Totale posti: 30
Lingua: Italiano
Docente: Docente Universitario Senior Manager
Prezzo: € 490,00 + IVA

Il corso fornisce ai partecipanti una comprensione approfondita dell’intelligenza artificiale generativa e delle sue applicazioni (ChatGPT e non solo) nella scrittura di progetti europei partendo da un Caso Studio proposto da Fondazione Fenice.

Il corso ha lo scopo di:

  • Illustrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa nel miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi di progettazione attraverso l’individuazione dei migliori Prompt finalizzati alla composizione del formulario.
  • Guidare i partecipanti nella corretta applicazione dell’intelligenza artificiale generativa per affrontare le sfide specifiche dei progetti europei.
  • Promuovere l’uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale generativa nelle attività di progettazione europea.
  • Offrire strumenti e metodologie pratiche per l’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nella progettazione di progetti europei.

Tutte le informazioni e il Programma su https://www.fondazionefenice.it/intelligenza-artificiale-generativa-chatgpt-per-redigere-progetti-europei/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________

Padova Musei. Il Viaggio tra Letteratura e Fotografia

Focus su alcuni siti Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Il Club per l’Unesco di Padova ha organizzato una serie di incontri culturali che esplorano il tema del viaggio attraverso letteratura, fotografia e presentazioni multimediali, con un focus particolare su siti Unesco poco noti e le loro rappresentazioni storiche e archeologiche. Gli eventi, che si svolgono tra settembre e dicembre al Museo Eremitani di Padova, prevedono anche interventi di relatori specializzati e, a seguire, una mostra di arte e fotografia dedicata al sito Unesco del Tassili n’Ajjer nel Sahara algerino, tra pitture rupestri neolitiche e ambientazioni desertiche. Iniziativa realizzata con il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Il programma completo è sul sito Padova Musei

Informazioni
Club Unesco Padova
info@cplu-padova.it

Fonte: https://padovacultura.padovanet.it/it/attivita-culturali/il-viaggio-tra-letteratura-e-fotografia

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_____________________