XVII edizione di ECOMED Green Expo del Mediterraneo

 15 -17 aprile, Sicilia Fiera
Via Franchetti snc – 95045 Misterbianco, Catania.

Nata come piattaforma d’eccellenza, ECOMED è oggi un punto di incontro tra i settori più strategici del Made in Italy, con la partecipazione di stakeholder, istituzioni e aziende provenienti da tutto il bacino mediterraneo. 

Per informazioni e accrediti:

Lorenzo Giannini
lorenzo.giannini@cominandpartners.com

+39 333 2738980Francesca Romana Piccioni
francesca.piccioni@cominandpartners.com+39 348 4133264

Allegato


________________

 WWF Italia: Primavera delle Oasi 2025

7 week end, dal 21 aprile al 5 giugno 2025
in tutta Italia

Passeggiare nella frescura di un bosco appenninico, immergersi nel ‘forest-bathing, godere del vento tiepido delle scogliere, confondersi nei suoni delle lagune costiere popolate di uccelli, sdraiarsi tra i fiori di campo e lasciarsi avvolgere dal profumo dei prati selvatici, scoprire in punta di piedi gli animali più affascinanti insieme ad esperti. Queste e molte altre le esperienze che si potranno vivere durante la Primavera delle Oasi:  un’immersione totale nelle 100 aree protette dal WWF per ritrovare il proprio benessere approfittando del risveglio della Natura.  

Per scoprire le Oasi e le date vai su https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/primavera-delle-oasi/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________

L’Etna, il suo territorio e la sua vitivinicoltura

Catania, 30 maggio – 1 giugno 2025
Una tornata di studio e di visite tecniche finalizzate alla conoscenza della viticoltura etnea

Le Accademie di Agricoltura di Torino, dei Georgofili, della Vite e del Vino, Gioenia di Catania, degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale promuovono una tornata di studio e di visite tecniche finalizzate alla conoscenza della viticoltura etnea.
Il programma prevede un convegno sul sistema Etna e visite tecniche sui diversi versanti del vulcano con l’obiettivo di visitare alcune cantine e vigneti storici e di più recente costituzione, e di conoscere una realtà vitivinicola in continua evoluzione anche alla luce del cambiamento climatico in atto.
La tornata sarà anche l’occasione per divulgare alcuni risultati ottenuti nell’ambito del progetto Agritech, finanziato dal PNRR.

Il numero di posti è limitato a un massimo di 45. Le prenotazioni saranno gestite in ordine di arrivo.
Per prenotarsi è necessario inviare l’allegata scheda di registrazione (entro e non oltre il 10 aprile 2025) all’indirizzo info@cseicatania.com
Sono a carico dei partecipanti le spese di viaggio per e da Catania, di pernottamento, i pasti (laddove non diversamente specificato) e quanto altro non previsto.
Sono a carico della organizzazione le spese di trasporto da e per gli hotel consigliati (o altri in zone adiacenti), e i pranzi di lavoro.

Programma Tornata Etna.pdf

Scheda di adesione.pdf

Fonte: https://www.georgofili.info/eventi/tornata-delle-accademie-su-letna-il-suo-territorio-e-la-sua-vitivinicoltura/31095

____________________