Premio letterario Galileo 2025

La cinquina finalista

Il  Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ispirato al più noto Premio Campiello, è giunto alla diciannovesima edizione. Vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova. Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio. Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.


Regolamento del Premio letterario Galileo

Lo scorso 21 marzo sono stati proclamati i cinque finalisti: https://premiogalileo.eu/libri-finalisti-xix-ed-premio-galileo-anno-2025/

Gli incontri con gli autori finalisti saranno il prossimo 10 maggio nell’ambito del “Galileo Festival della Scienza e Innovazione”
La presentazione dei finalisti: giovedì 20 novembre 2025
La premiazione: venerdì 21 novembre 2025

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________________

ll FAI per il Clima: visite e incontri in Veneto

Padova, Villa Draghi

Nel weekend dell8 e 9 novembre 2025

Quattro appuntamenti tra Verona, Padova, Venezia e Belluno

Nell’ambito della campagna nazionale #FAIperilclima, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rinnova il proprio impegno per sensibilizzare sul cambiamento climatico con un programma di visite ed eventi speciali in tutta Italia, in vista della COP30.
Nel weekend dell’8 e 9 novembre 2025, anche il Veneto sarà protagonista con quattro appuntamenti tra Verona, Padova, Venezia e Belluno, che invitano a conoscere da vicino gli effetti del clima sul paesaggio, sull’agricoltura e sul patrimonio storico.

Il Programma nell’allegato

Il calendario nazionale: www.faiperilclima.it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

La Giornata internazionale degli Studenti

La Giornata internazionale degli studenti si celebra ogni anno il 17 novembre per commemorare l’uccisione di nove studenti e professori cecoslovacchi da parte dei nazisti nel 1939. Istituita nel 1941 a Londra, la ricorrenza serve a ricordare il coraggio degli studenti e a promuovere in tutto il mondo, attraverso cortei, manifestazioni e momenti di aggregazione, il diritto allo studio e la libertà di espressione.