Premio Laura Conti per tesi di laurea in campo ambientale e consumeristico

Il Premio, promosso dall’Ecoistituto del Veneto Alex Langer e dalla Fondazione ICU – Istituto Consumatori Utenti, è giunto alla sua 26a edizione

L’ultimo giorno utile per la presentazione dei lavori è il 30 novembre 2025

Il Premio è nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e d’ambiente.

Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora.

Oltre, ai premi in denaro di 1000 euro al vincitore, di 500 euro al secondo classificato e di 250 euro al terzo, il Premio “Laura Conti” assegna ogni anno una serie di premi speciali per categoria, inviando ai meritevoli di segnalazione uno specifico attestato. Questo perché la Fondazione ritiene che la maggior parte delle tesi siano il frutto di un grande impegno di ricerca e studio da parte degli studenti e meritano di essere conosciute.

Per tale ragione, i migliori lavori diventano libri editi dall’Ecoistituto del Veneto, o dalla stessa Fondazione ICU, mentre altri vengono fatti conoscere attraverso la rivista Gaia.

Inoltre, tutte le tesi di laurea, verranno nel tempo archiviate con parole chiave in un database on-line. In questo modo potranno essere trovate per soggetto e i vari autori avranno la possibilità di essere messi in contatto con chi volesse approfondire le tematiche affrontate.

Con oltre 4000 tesi visionate, da 25 anni, la Fondazione Icu, in collaborazione con l’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, attraverso il Premio Laura Conti, svolge un ruolo significativo nel diffondere e promuovere tematiche di interesse socio-ambientale che sono diventate anche utili strumenti in mano ad associazioni e comitati.

Sono ammesse tesi di tutti i livelli, comprese quelle di dottorato e Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2010-2011 in poi, inviate entro il 30 Novembre 2025 (farà fede il timbro postale) presso la sede dell’Ecoistituto del Veneto e della Fondazione ICU.

La giuria è composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Franco Rigosi, Paolo Stevanato.

Tutte le informazioni nel CS allegato
_______________

www.fondazioneicu.org

www.facebook.it/premiolauraconti

Tutte le informazioni nel CS allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Premio letterario Galileo 2025

La cinquina finalista

Il  Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica ispirato al più noto Premio Campiello, è giunto alla diciannovesima edizione. Vuole diffondere la cultura scientifica promossa dal Comune di Padova. Ogni anno vengono selezionati i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente all’edizione del premio. Il Comune di Padova nomina, per ogni edizione, una giuria scientifica composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico.


Regolamento del Premio letterario Galileo

Lo scorso 21 marzo sono stati proclamati i cinque finalisti: https://premiogalileo.eu/libri-finalisti-xix-ed-premio-galileo-anno-2025/

Gli incontri con gli autori finalisti saranno il prossimo 10 maggio nell’ambito del “Galileo Festival della Scienza e Innovazione”
La presentazione dei finalisti: giovedì 20 novembre 2025
La premiazione: venerdì 21 novembre 2025

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________________

ll FAI per il Clima: visite e incontri in Veneto

Padova, Villa Draghi

Nel weekend dell8 e 9 novembre 2025

Quattro appuntamenti tra Verona, Padova, Venezia e Belluno

Nell’ambito della campagna nazionale #FAIperilclima, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rinnova il proprio impegno per sensibilizzare sul cambiamento climatico con un programma di visite ed eventi speciali in tutta Italia, in vista della COP30.
Nel weekend dell’8 e 9 novembre 2025, anche il Veneto sarà protagonista con quattro appuntamenti tra Verona, Padova, Venezia e Belluno, che invitano a conoscere da vicino gli effetti del clima sul paesaggio, sull’agricoltura e sul patrimonio storico.

Il Programma nell’allegato

Il calendario nazionale: www.faiperilclima.it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook