Trekking-Urbano-2020

XVII Giornata Nazionale Trekking Urbano

Percorsi di turismo lento alla scoperta degli angoli più nascosti e meno noti ispirati al tema “Come è green la mia città”

Torna l’appuntamento con gli itinerari all’interno delle mura cittadine italiane


 

Riscoprire, valorizzare e diffondere l’anima green e sostenibile delle città italiane. Sarà questo il filo conduttore della XVII Giornata nazionale del Trekking Urbano in programma sabato 31 ottobre in 70 località sparse per tutto il Bel Paese e presentata questa mattina a Pisa. Un’edizione, quella del 2020, dal tema "Com'è Green la mia Città" all’insegna di percorsi di turismo lento; da Torino a Catania, passando per Bologna, Siena, Pisa, Terracina, Tempio Pausania, da nord a sud una giornata dedicata al nuovo modo di fare turismo, lontano dai circuiti più conosciuti. Un turismo sostenibile e “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d’arte italiane.

Le città aderenti: , Acqui Terme, Albisola Superiore, Amelia, Anagni, Ancona, Asciano, Ascoli Piceno, Asolo, Biella, Bologna, Castelfranco Veneto, Catania, Chieti, Cividale del Friuli, Colli al Metauro, Comacchio, Conegliano, Correggio, Crescentino, Druento, Feltre, Fermo, Follina, Fontaniva, Imperia, Ivrea, Lucca, Macerata, Mantova, Mariano Comense, Marsciano, Massa Marittima, Monselice, Montegrotto Terme, Monteriggioni, Monterosso Almo, Murlo, Narni, Oderzo, Padova, Palmanova, Passirano, Pavia, Pergola, Perugia, Pisa, Prato, Rieti, Rovigo, Salerno, Salsomaggiore Terme, San Giustino, San Marco Argentano, San Severino Marche, Sestri Levante, Siena, Sondrio, Spoleto, Tempio Pausania, Termoli, Terracina, Torino, Trento, Udine, Urbania, Urbino, Valdobbiadene, Varese, Vittorio Veneto, Volpago del Montello.

mission-smart-cities_banner-sito

100 Climate Neutral Cities by 2030 by and for the citizens

 


Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), in collaborazione con i rappresentanti delle varie articolazioni della Mission ‘Climate-Neutral and Smart Cities’ e con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), sta organizzando l’evento “100 Climate Neutral Cities by 2030 by and for the citizens che si terrà il 16 ottobre 2020 in modalità web conference.

L’evento si pone un duplice obiettivo. Il primo, in linea con quanto auspicato dalla Commissione Europea, è quello di coinvolgere la società civile e i cittadini al fine di condividere gli obiettivi della Mission EU ‘Climate Neutral and Smart Cities’ e le opportunità che essa offre per le città italiane, illustrando il ruolo e i contributi che le istituzioni e la comunità accademica insieme a tutti i player possono apportare in tale contesto. Il secondo obiettivo è quello di avviare un percorso utile a raccogliere  elementi relativi alle prospettive delle città Italiane in vista delle candidature per la selezione delle 100 città europee per il Climate City Contract prevista dalla Mission.

L’evento costituisce un’occasione per il sistema-Italia di  contribuire alla realizzazione delle politiche europee e accelerare la transizione “green” e “digital” e prevede in particolare l’opportunità di coinvolgimento diretto dei liberi cittadini e delle organizzazioni della società civile attraverso il Panel IV: Citizen Engagement on Climate Neutral and Smart Cities, previsto dalle ore 14:00 alle 16:15.  Gli interessati potranno intervenire nel panel, compilando il form e contattando la segreteria organizzativa all'indirizzo missionsmartcities@apre.it

La registrazione è obbligatoria e disponibile al link: https://www.apre.it/eventi/2020/ii-semestre/mission_cities/

 

i giovani e le scienze

I giovani e le scienze

La selezione italiana del concorso europeo per i giovani scienziati è alle battute finali con la presentazione online dei progetti finalisti, le conferenze scientifiche, il conferimento dei premi.
Tutti possono assistere senza necessità di registrarsi
entrando nell’Auditorium dal sito
giovaniescienze2021.fast.mi.it

 


Giovedì 8 aprile dalle ore 14.00 alle 18.00

. introduzione

. prima sessione presentazione progetti

. conferenza “L’età dell’universo” di Marco Bersanelli, Università di Milano

. seconda sessione presentazione progetti

. prima fase premiazione

venerdì 9 aprile dalle ore 14.00 alle 17.45

. introduzione alla seconda giornata

. conferenza “Che caldo che fa, e in montagna di più” di Elisa Palazzi, Cnr Torino

. terza sessione presentazione progetti

. seconda fase premiazione

lunedì 12 aprile ore 9.30-13.00

. riepilogo giornate precedenti

. quarta sessione presentazione progetti

. conferenza “Dalla crisi dell’aviazione civile al futuro delle missioni nello spazio” di Fabrizio Bovi, socio UGIS e Giovanni Caprara, presidente UGIS

. cerimonia finale di premiazione.


Il Bando

Fast propone la nuova sfida del concorso europeo per i giovani scienziati.
Anche l’edizione 2021 si rivolge a studenti dai 14 ai 20 anni delle scuole superiori che vogliono competere con i colleghi su scienza, ricerca, tecnologia, in qualsiasi settore o disciplina.
Le scadenze sono:

  • 22 gennaio 2021: ultima data per le candidature e l’invio dei progetti
  • 20 febbraio 2021: data entro la quale la Giuria comunica i finalisti selezionati
  •  6-8 marzo: esposizione dei 30 migliori lavori e premiazione.

E poi i fortunati vincitori possono partecipare ai più grandi eventi internazionali degli studenti eccellenti.

Tutte le informazioni (requisiti di partecipazione con i moduli A e B, criteri di selezione, premi) si trovano sul sito fast