XVII Giornata Nazionale Trekking Urbano
Percorsi di turismo lento alla scoperta degli angoli più nascosti e meno noti ispirati al tema “Come è green la mia città”
Torna l’appuntamento con gli itinerari all’interno delle mura cittadine italiane
Riscoprire, valorizzare e diffondere l’anima green e sostenibile delle città italiane. Sarà questo il filo conduttore della XVII Giornata nazionale del Trekking Urbano in programma sabato 31 ottobre in 70 località sparse per tutto il Bel Paese e presentata questa mattina a Pisa. Un’edizione, quella del 2020, dal tema "Com'è Green la mia Città" all’insegna di percorsi di turismo lento; da Torino a Catania, passando per Bologna, Siena, Pisa, Terracina, Tempio Pausania, da nord a sud una giornata dedicata al nuovo modo di fare turismo, lontano dai circuiti più conosciuti. Un turismo sostenibile e “vagabonding”, più libero e ricco di sorprese che privilegia gli angoli più nascosti e meno noti delle città d’arte italiane.
Le città aderenti: , Acqui Terme, Albisola Superiore, Amelia, Anagni, Ancona, Asciano, Ascoli Piceno, Asolo, Biella, Bologna, Castelfranco Veneto, Catania, Chieti, Cividale del Friuli, Colli al Metauro, Comacchio, Conegliano, Correggio, Crescentino, Druento, Feltre, Fermo, Follina, Fontaniva, Imperia, Ivrea, Lucca, Macerata, Mantova, Mariano Comense, Marsciano, Massa Marittima, Monselice, Montegrotto Terme, Monteriggioni, Monterosso Almo, Murlo, Narni, Oderzo, Padova, Palmanova, Passirano, Pavia, Pergola, Perugia, Pisa, Prato, Rieti, Rovigo, Salerno, Salsomaggiore Terme, San Giustino, San Marco Argentano, San Severino Marche, Sestri Levante, Siena, Sondrio, Spoleto, Tempio Pausania, Termoli, Terracina, Torino, Trento, Udine, Urbania, Urbino, Valdobbiadene, Varese, Vittorio Veneto, Volpago del Montello.