“Castello in Musica” a Thiene (VI)

Dall’8 al 14 settembre, Castello di Thiene (VI)

Una settimana di concerti espressamente legati alla Masterclass di pianoforte e musica da camera che il M° Massimo Somenzi sta tenendo nelle sale del Castello, in collaborazione con Ludus Musicae. È l’occasione per ascoltare grandi interpreti accanto ai giovani talenti del corso, in un dialogo vivo tra formazione e palcoscenico.

Si parte lunedì 8 settembre (ore 20.30) con Giovanni Bertolazzi, che dedica l’intero recital a Liszt: dalla Dante Sonata alla Parafrasi da concerto su “Ernani”, fino alla Rapsodia ungherese n. 12, tra virtuosismo e cantabilità. Mercoledì 10 settembre (ore 20.30) il pianoforte a quattro mani di Massimo Somenzi e Dario Falcone attraversa Dvořák (Leggende op.59), Kurtág (tre trascrizioni da Bach) e Schubert (la Fantasia in fa minore), un viaggio di colori e stili nel segno dell’intesa cameristica. Venerdì 12 settembre (ore 20.30) arriva Roberto Cominati: da Schumann (Carnaval) al fascino impressionista di Debussy (Deux ArabesquesSuite bergamasque con il celebre Clair de lune), chiudendo con due omaggi wagneriani in trascrizione. 

La rassegna si conclude domenica 14 settembre (ore 18.30) con il concerto finale della Masterclass, che porta sul palco gli allievi selezionati al termine del percorso.

Biglietti in prevendita al link
https://www.castellodithiene.com/it/eventi/castello-in-musica

Per informazioni e biglietti
www.castellodithiene.com
ludusmusicae.com

L’Allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Presentazione del quarto rapporto dell’ISPRA sul dissesto idrogeologico


Mercoledì 30 luglio alle ore 9:00 presso la Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri
Via Santa Maria in Via 37A, Roma

La quarta edizione dedicata a questo tema, aggiorna la mappa nazionale della pericolosità da frana dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, realizzata dall’ISPRA mediante l’armonizzazione e la mosaicatura delle aree perimetrate dalle Autorità di Bacino Distrettuali, e gli indicatori di rischio. 
Il Rapporto presenta le attività in corso che porteranno all’aggiornamento delle mappe di pericolosità idraulica e del rischio. Fornisce inoltre il quadro di riferimento sullo stato e sulle variazioni delle coste italiane e sulle valanghe. 

Il Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

Bando dedicato alle scuole secondarie di primo grado: “La Musica che fa bene ai bambini 2026” 

Area Integrazione e inclusione

Trasformiamo insieme il tema della sostenibilità in un’esperienza partecipata, inclusiva grazie al nuovo bando “La Musica che fa bene ai bambini 2026” Area Integrazione e Inclusione, dedicato alle scuole secondarie di primo grado.
L’obiettivo? Usare il linguaggio universale della musica per favorire integrazioneinclusione e consapevolezza sociale attraverso percorsi creativi e collaborativi. Cosa prevede il progetto?
Una performance multidisciplinare (musica, recitazione, arti, tecnologie) ideata e realizzata da studenti, sul tema:


 🌍 Sostenibilità, ambiente ed energia.
Il progetto deve coinvolge in modo attivo studenti e docenti, creando un’occasione concreta di collaborazione e partecipazione. 

Scadenze principali

30 novembre 2025: invio adesioni (prime 20 scuole selezionate)

30 giugno 2026: realizzazione della performance

15 luglio 2026: consegna progetto completo

Il bando su https://www.fondazionelangitalia.it/ets/bando-2026-area-integrazione-ed-inclusione/

_________________

Fondazione Lang Italia ETS, costituitasi nel 2011, è un’iniziativa di un imprenditore milanese per la promozione di una filantropia consapevole che migliori la qualità della vita delle future generazioni.