adriatic-IPA

Turismo innovativo e sostenibile – Contaminazione delle idee, nuove sfide del mercato e soluzioni energetiche


L’obiettivo dell’incontro è fornire riferimenti e spunti di riflessione alle imprese e agli operatori del settore agro-turistico su come potenziare l’attrattività dei luoghi di interesse turistico e rendere le strutture ricettive energeticamente più sostenibili.
Si approfondiranno anche le opportunità offerte dal progetto AdriaWealth per promuovere il turismo sostenibile nell’area Adriatica, l’evoluzione del turismo in Puglia con le Guide Turistiche Narranti, i Laboratori Senso Percettivi, gli eventi in notturna per possibili condivisioni e replicabilità anche in altre aree, la Citizen Science come strumento di iniziative pubbliche volte a tutelare il territorio, favorire il turismo verde e migliorare l’economia.
Un 
focus particolare verrà dedicato alle diverse tecnologie di sistemi energetici basati su fonti energetiche rinnovabili e sulla tecnologia Solar Cooling.

image-padovaResiliente

Padova resiliente: come intervenire nelle città per contrastare i cambiamenti climatici


Fronteggiare gli impatti sul territorio legati ai cambiamenti climatici è diventata oggi una priorità e il ruolo degli enti locali è centrale. Padova, che si è già contraddistinta per gli strumenti di sostenibilità locale adottati, intende intraprendere un ulteriore passo in avanti per diventare una città resiliente, capace di gestire gli impatti generati dalle variabili del clima.

La prima tappa di questo lungo percorso, che porterà a cambiare profondamente l’approccio dell’amministrazione comunale nella gestione della città, è costituita dalle “linee guida per la costruzione del piano di adattamento al cambiamento climatico”. Il frutto di questo complesso lavoro tecnico interno ed esterno all’Amministrazione Comunale, realizzato in collaborazione con Università Iuav di Venezia, sarà presentato alla cittadinanza martedì 28 giugno dalle ore 17.30 in sala Paladin di Palazzo Moroni. 
Nel corso dell’evento  si parlerà anche del ruolo delle città nel raggiungimento degli obiettivi della strategia nazionale ai cambiamenti climatici con Maurizio Tira Presidente Coordinamento Agende

21 Locali Italiane, del Piano di Adattamento ai cambiamenti climatici del Comune di Bologna, dell’esperienza della Città Metropolitana di Venezia nel progetto SeapAlps.

Ad aprire i lavori, l’Assessore all’Ambiente Matteo Cavatton e il Rettore dell’Università Iuav di Venezia, Alberto Ferlenga.

Per maggiori informazioni: padova-resiliente
È consigliata la registrazione online al seguente LINK

vallelata_attivaperambiente

Tre giorni “verde” promossi ad Arese da Vallelata

 


Attività e workshop per stimolare la consapevolezza ambientale