kyotoclub_14 marzo 18

Il Fondo nazionale per l’efficienza energetica: un’opportunità per le aziende e la Pubblica Amministrazione


 Organizzato da Kyoto Club.
L'evento si inserisce all'interno della kermesse Mostra Convegno Expocomfort (MCE 2018), in programma a Fiera Milano Rho dal 13 al 16 marzo.

Il programma

 

Invito a tavola con i nostri antenati

Cibo, cucina e pratiche alimentari tra mondo antico e medioevo


Il ciclo di incontri, promosso dal Museo Archeologico e dalla Società Archeologica Veneta in collaborazione con l’Università di Padova, vede intorno allo stesso tavolo studiosi che hanno fatto della storia dell’alimentazione uno dei loro filoni di ricerca. L’intento è illustrare saperi e tecniche legati alla produzione e alla preparazione dei cibi nel mondo antico, così come alla loro dimensione simbolica, spaziando dalla protostoria veneta al Medioevo, passando per il mondo greco-romano. Non verrà poi tralasciata l’indagine su atteggiamenti alimentari specifici – come l’astinenza permanente o temporanea da taluni cibi – o sul digiuno, pratica di astensione più o meno prolungata, che in età tardoantica si fa via d’unione con il divino.

BCFN

Bcfn yes! 2018

Il focus del contest è trovare soluzioni ai paradossi del cibo, con idee innovative, concrete e multidisciplinari.
 


Fin dalla prima edizione, BCFN YES! rappresenta l’identità e la mission di Fondazione BCFN. Coinvolge infatti giovani che provengono da diversi Paesi del mondo, con diversi approcci disciplinari, e li invita a proporre progetti concreti, capaci di creare un migliore equilibrio tra sostenibilità alimentare e sostenibilità ambientale.

Il "2018 BCFN YES!" invita giovani dottorandi e ricercatori post-doc a presentare un progetto di ricerca per migliorare la sostenibilità del sistema alimentare.

Il premio in palio è un assegno di ricerca di 20.000 € per un anno. L’assegno di ricerca sarà assegnato ad un massimo di tre team vincitori.

Al 2018 BCFN YES! possono partecipare sia individui che gruppi multidisciplinari e transnazionali di ricercatori, per un massimo di tre componenti per team. Il concorso incoraggia la partecipazione di team provenienti da diverse discipline e paesi che combinano le loro esperienze per un approccio innovativo.

Possono partecipare ricercatori che stanno conseguendo, o hanno conseguito un dottorato. Tutti i candidati devono essere/essere stati iscritti dopo il 1° gennaio 2012, incluso.

Tutti i partecipanti devono essere sotto i 35 anni al 28 novembre 2018.

Scadenza : Le proposte devono essere presentate online attraverso il sito web BCFN entro il 14 giugno 2018 11:59 CEST.

Per effettuare il login