giornata nazionale alberi

Giornata nazionale degli alberi 2018


La Giornata nazionale degli alberi (21 novembre) è stata istituita con legge nazionale nel 2013 al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l'attuazione del protocollo di Kyoto e richiamare l'attenzione dei cittadini sulla funzione degli alberi per l'ambiente, il territorio, la vivibilità delle città. 

Per l'occasione, il Comune di Padova propone diversi eventidal 18 al 29 novembre tra i quali la messa a dimora di nuovi alberi nelle scuole, passeggiate botaniche, feste e laboratori per bambini/ragazzi.

 

 

clima di cambiamento

Isola della sostenibilità. “Clima di Cambiamento”, evento finale

Satelliti, mobilità sostenibile e spiagge ecologiche arrivano a scuola


Il tour laziale di Clima di Cambiamento chiude il percorso iniziato nei mesi scorsi, con tappe a Firenze, Bologna, Milano, Bari, Palermo e anticipa alcuni dei temi che saranno al centro di Isola della Sostenibilità 2018, l'evento che si svolgerà a Roma dal 5 al 7 dicembre ideato per sensibilizzare grandi e piccoli ai temi ambientali e le sfide imposte dai cambiamenti climatici in atto.

“Obiettivo degli incontri – spiega Valerio Giannubilo del Comitato organizzatore di Isola della Sostenibilità – è quello di stimolare un dialogo tra i ragazzi, i giovani che domani si troveranno a raccogliere la nostra eredità, alcuni dei ricercatori che lavorano oggi per rendere migliore il nostro territorio e le istituzioni chiamate quotidianamente a fare delle scelte”.


Isola della Sostenibilità è un Progetto a carattere Nazionale in cui Enti di ricerca e Aziende virtuose cooperano con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile tra le nuove generazioni. Il progetto si avvale di un Comitato Strategico composto dai maggiori Enti di Ricerca e Università Italiane: Enea, Crea, Cnr, Ispra, Università La Sapienza, Università Roma Tre.

urban forestry 2018

“Urban forestry and resilient cities: how to adapt to climate change”

“Forestazione urbana e resilienza delle città: come adattarsi ai cambiamenti climatici”  
Organizzata dall' Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiana 


L’evento:

Sessione I – Inquadramento di carattere internazionale sulla tematica della forestazione urbana come strategia di adattamento ai cambiamenti climatici dal livello globale/internazionale, al livello europeo, nazionale e regionale.

Sessione II – Le esperienze delle reti e delle città: confronto, scambio e condivisione di esperienze e buone pratiche su piani, progetti, azioni ed interventi di forestazione urbana come strategia di adattamento ai cambiamenti climatici a livello urbano.

Per i dettagli leggi la locandina

Per partecipare, compila il modulo di iscrizione.


Evento realizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Mantova, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Mantova.

Evento accreditato per: 

 

Registrazione