“Urban forestry and resilient cities: how to adapt to climate change”
“Forestazione urbana e resilienza delle città: come adattarsi ai cambiamenti climatici”
Organizzata dall' Associazione Nazionale Coordinamento Agende 21 Locali Italiana
L’evento:
- è organizzato in collaborazione con il Comune di Mantova e con l’Università IUAV di Venezia, in occasione dell’evento FAO “1st World Forum on Urban Forests– Changing the nature of cities: the role of urban forestry for a green, healthier and happier future” (Mantova 28 novembre – 1 dicembre 2018)
- è organizzato nell’ambito dei progetti LIFE co-finanziati dalla Commissione Europea sui cambiamenti climatici: LIFE MASTER ADAPT e LIFE Veneto ADAPT
- si svolge interamente in lingua inglese ed è articolato in due Sessioni:
Sessione I – Inquadramento di carattere internazionale sulla tematica della forestazione urbana come strategia di adattamento ai cambiamenti climatici dal livello globale/internazionale, al livello europeo, nazionale e regionale.
Sessione II – Le esperienze delle reti e delle città: confronto, scambio e condivisione di esperienze e buone pratiche su piani, progetti, azioni ed interventi di forestazione urbana come strategia di adattamento ai cambiamenti climatici a livello urbano.
Per i dettagli leggi la locandina
Per partecipare, compila il modulo di iscrizione.
Evento realizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Mantova, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova, Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Mantova.
Evento accreditato per:
- 4 CFP dall’Ordine degli Architetti PPC di Mantova,
- 4 CFP dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova,
- 0,5 CFP dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Mantova ai sensi del Reg. CONAF 3/13.



