Festival della Green Economy 2019

Green Economy 2019

Un weekend all’insegna della sostenibilità


* Tour le Fabbriche della Sostenibilità (febbraio)

* Festival della Green Economy (marzo)

Sostenibilità e competitività, efficienza e bellezza, qualità e innovazione, saperi dei territori, coesione e mercati internazionali: sono questi i valori dell’Italia della Green Economy e sono questi i temi che verranno discussi e approfonditi nell’edizione 2019 della Green Week, manifestazione promossa da Fondazione Symbola, ItalyPost, Buone Notizie – Corriere della Sera, Provincia di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Fondazione Edmund Mach, MUSE – Museo delle Scienze, Trentino Sviluppo, Comune di Rovereto, Fondazione Francesco Fabbri, e in collaborazione con laCommissione Europea che – dopo i primi tre giorni di visite guidate e incontri nelle “Fabbriche della Sostenibilità” (26-28 febbraio) – vedrà la città di Trento protagonista dal 1 al 3 marzo di un intenso programma di incontri, talk, presentazioni di libri con ospiti di assoluto rilievo sia nazionale che internazionale. Efficienza energetica, mobilità, consumo di suolo ed economia circolare, tutela dell'ambiente e riqualificazione urbana, mutamenti climatici, investimenti responsabili e rapporto tra cibo e natura: sono questi i temi della Green Week 2019.

Leggi anche


Negli allegati  il Comunicato con le informazioni dettagliate dell'Ufficio Stampa  Goodnet

e i file della cartella stampa della Commissione Europea

SAVE-THE-DATE_23-01_400x250

Conferenza nazionale sull’economia circolare

Qual è il bilancio attuale del Paese dal punto di vista dell’uso della materia? Che prospettive ci sono? Che vantaggi potrebbero derivare da una forte spinta in direzione dell’economia circolare? Sono queste le domande al centro della Conferenza nazionale sull’economia circolare a cura del Circular Economy Network che si terrà il 1° marzo dalle ore 9:30 alle 13:00 a Roma presso lo Spazio Nazionale Eventi in via Palermo 10, in occasione della quale si presenterà il Rapporto sull’economia circolare in Italia, edizione 2019, elaborato in collaborazione con ENEA.

Per partecipare è necessario registrarsi a questo link

Orazio Sciortino_Gattomachia

La Gattomachia

Fiaba musicale per narratore, violino concertante, e archi.
Testo e musica di Orazio Sciortino.

Nell'ambito del programma di OPV “Families&Kids"

Due turni: ore 15.30 e 17.30

 


 La Gattomachia, fiaba musicale per narratore, violino concertante e archi,  ispirata da “La Gatomaquia” di Lope de Vega, è stata eseguita  in prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano nel 2017. A Padova Sciortino si esibisce per la prima volta. In conferenza stampa oggi  ha parlato di questa sua opera come sintesi essenziale della sua vita personale e compositiva. Molto l'entusiasmo di questo giovane compositore. Della musica contemporanea dice che come tutta la musica, non è fatta per essere capita in toto, ma è esperienza individuale, la composizione è un pretesto perché "il pubblico abbia una riflessione e un contatto con se stesso", l'ascoltatore deve spogliarsi e riappropriarsi del proprio silenzio, più si è liberi da condizionamenti, più si è aperti e attenti nell'ascolto.
Orazio Sciortino ha una grande passione per la cucina. La realizzazione di un piatto culinario ha per lui, dice, le stesse suggestioni creative che per una sua composizione musicale. 

Biglietti

biglietto unico € 5 
Biglietti in vendita da Pel di Carota e al botteghino dalle 14.30.

Info

T 049 656848 · 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 


Orazio Sciortino tornerà a Padova al Consevatorio Cesare Pollini il prossimo 14 marzo, pianista solista e direttore con il repertorio:

LUDWIG VAN BEETHOVEN
Egmont, Ouverture
CARL PHILIPP EMANUEL BACH
Concerti per pianoforte e orchestra Wq. 43/2 e Wq. 14
JOSEPH HAYDN
Sinfonia n. 80