11 maggio webinar_ filiera alimentare

“La filiera agroalimentare ai tempi del Coronavirus: prospettive future a seguito dell’emergenza”.

L’evento è organizzato da MSD Animal Health, ed è indirizzato sia al grande pubblico che agli esperti di settore. 


dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Si potrà accedere al webinar direttamente dal seguente link
Il programma completo 
Non è obbligatorio, ma è possibile prenotare il proprio posto qui

G

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi

L’Associazione Italiana del Libro lancia l’ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi 


Aggiornamento 9 settembre 2020

Cresce il numero delle divulgatrici scientifiche

Il Premio è aperto alla partecipazione di ricercatori, docenti di ogni ordine e grado, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri, con l’obiettivo di contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica; affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della società; favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica; contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.

  • Il Bando 2020 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi

Presidente del Comitato Scientifico è Giorgio De Rita, segretario generale del Censis. La giuria nazionale è costituita da oltre duecento professori delle diverse università italiane e studiosi delle materie scientifiche.

L’ultima edizione ha visto la candidatura di oltre seicento opere. Sono stati premiati video sui cambiamenti del clima e articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica e viaggi nel mondo dell’autismo alla scoperta di cosa significhi essere neurodiversi, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee.

Per inaugurare la nuova edizione il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica avvia un ciclo di interviste live ai divulgatori che fanno parte di #HubDivulgazione, una rete che riunisce associazioni e organizzazioni che attraverso diverse forme di comunicazione, “traducono” argomenti scientifici complessi al grande pubblico, raggiungendo ogni anno più di un milione di persone (qui l'articolo). 

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Patrocinano la manifestazione l’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) il Comune di Roma, l’Uninettuno (International Telematic University), l’Istituto Italiano dell’Enciclopedia Treccani e la rete de I Parchi Letterari.

le citta del futuro

“Le città del futuro” Generation Sustainability

Guardando al futuro. Crea la tua città ideale post COVID-19. 
CS International School lancia la sfida all’immaginazione, con la 1ᵅ edizione della challenge “Le città del futuro”.


Come saranno le città e la loro percezione dopo questi giorni difficili che hanno tracciato un confine, un prima e un dopo, nella vita, nella socialità, nell’organizzazione degli spazi? Saranno città più virtuose, più aperte o più semplicemente…lasciamolo raccontare ai BAMBINI. ICS International School lancia la sfida all’immaginazione, con la 1ᵅ edizione della challenge “Le città del futuro.

Un progetto rivolto ai bambini, ai giovani ma anche agli adulti a condizione che siano accompagnati o guidati dalla visione di un bambino, per rispondere a un momento complesso, denso di incognite come quello attuale attraverso il metodo proprio della scuola d’avanguardia, con un approccio al futuro e alla soluzione dei problemi fuori dagli schemi.

L’iniziativa nasce per proporre spunti e riflessioni, condividere idee dentro e fuori le mura domestiche, immaginare la città post COVID-19 facendo tesoro di tutto ciò che il periodo di lockdown ha portato con sé e ha generato: nuove prospettive e punti di vista, nuove emozioni e nuove condivisioni, la creatività come strumento per esorcizzare la paura e l’estraniamento.

Modalità di partecipazione

La challenge, partita il 4 maggio termina il 31 maggio, è lanciata in diretta Facebook, Instagram e attraverso il sito della scuola www.icsmilan.com. Una serie di webinar  indirizzeranno i partecipanti al metodo e alla progettualità creativa desiderata e scelta.

Contatti Ufficio Stampa 
Robert Cutty srl – Annalisa Surace – press@robertcutty.com– cell. 338 9272358 – tel. 02 36572826