risvegli2020_orto botanico

Torna “Risvegli” all’Orto Botanico di Padova

Cartellone di appuntamenti in digitale


Dal 21 al 23 maggio, in occasione della prima settimana della natura, torna Risvegli, la primavera scientifica dell’Orto botanico con un nuovo cartellone di appuntamenti in digitale: approfondimenti sul tema della biodiversità, attività per famiglie, teatro e musica.

Parteciperanno i giornalisti scientifici Elisabetta Tola  e Marco Boscolo, i botanici Mariacristina Villani e Simone Orsenigo, il presidente della fondazione Giant Trees  Andrea Maroè, il teatro di 16SEI in un ideale gemellaggio con l’Orto botanico di Bergamo e la grande musica di Mario Brunello e Ivano Zanenghi in un omaggio a Giuseppe Tartini.

Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi attraverso i canali YouTube e Facebook dell’Orto botanico di Padova e resteranno disponibili per una fruizione libera e continua.

Il Programma

Video


Da venerdi 22 maggio l'Orto botanico riapre al pubblico

Ingresso con prenotazione

 

Green_Jobs_2020

Progetto Green Jobs 2020, i vincitori

Il 21 maggio 2020 durante l’evento virtuale conclusivo del progetto Green Jobs, sono state presentate le mini-imprese vincitrici a livello territoriale e le Storie di Resilienza, attraverso cui i ragazzi hanno raccontato come siano riusciti a portare a termine i loro progetti con impegno e creatività, nonostante le difficoltà del periodo che stiamo vivendo. 


Avviato in Lombardia nel 2015 da Fondazione Cariplo, Green Jobs si è esteso a livello nazionale a partire dal 2018, interessando 157 classi e più di 3.000 studenti, grazie al coinvolgimento di altre 8 Fondazioni di origine bancaria aderenti all’ACRI: Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Carispezia, Fondazione Cariparo, Fondazione Caritro, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Tercas e Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.

Realizzato con Junior Achievement Italia e InVento Innovation Lab, Green Jobs è un percorso di autoimprenditorialità green per le scuole superiori, che porta i ragazzi a creare mini-imprese che propongono risposte concrete a problemi ambientali e in linea con gli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

 “Lo sviluppo sostenibile è un tema cruciale per la nostra società e la crisi legata alla pandemia lo ha reso ancora più evidente – spiega Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo – In uno scenario in cui la sostenibilità sarà sempre più un fattore chiave, gli innovatori di domani dovranno saper guardare alle sfide dei cambiamenti climatici e della salvaguardia del territorio come parte integrante di ogni attività. Per questo Fondazione Cariplo, anche attraverso il progetto Green Jobs, vuole essere vicina ai ragazzi, accompagnandoli nello sviluppo di competenze importanti per un futuro lavorativo e professionale più sostenibile, che possa contribuire alla crescita e alla coesione della nostra società.”

Oltre a creare progetti di impresa green, gli studenti hanno mostrato grande volontà e coinvolgimento nonostante la particolare situazione originata dal lockdown, dando prova di una grande capacità di resilienza. Per questo le mini-imprese vincitrici a livello territoriale sono state coinvolte nel contest Storie di Resilienza (#CONTESTGJ2020), raccontando con foto, post e storie instagram, le difficoltà incontrate nella realizzazione del progetto e le soluzioni messe in campo.

Tra le mini-imprese partecipanti si è aggiudicata la vittoria del contest WoodCard della classe 4G del Liceo Rosmini di Rovereto (TN) che ha realizzato una smart card con il legno proveniente dagli alberi caduti durante la tempesta del 2018 in Trentino. I ragazzi di WoodCard con la loro storia di resilienza hanno saputo raccontare il territorio e come siano riusciti a risolvere le difficoltà incontrate durante il percorso GJ con innovazione e creatività.

Leggi il comunicato stampa allegato


La selezione in Veneto

Si è tenuta virtualmente nei giorni scorsi la Finale Regionale di Green Jobs Veneto, evento che ha visto sfidarsi oltre 70 ragazzi delle Scuole di Padova e Rovigo. Il team vincitore ha sfidato gli altri 9 finalisti regionali in un’inedita finale nazionale. Ecco com’è andata!

 

AsVis 2020 TRE_PASSI_21_MAGGIO

AsVis “Orientare le scelte, disegnare il futuro”

 

Tre passi verso il Festival 


Tra maggio e giugno parte “ASviS Live: tre passi verso il Festival”: tre eventi in diretta streaming per riflettere sulla crisi e stimolare una trasformazione sostenibile per il futuro, in un percorso di avvicinamento alla nuova edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dal 22 settembre all’8 ottobre 2020.

Il Festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).

 I tre eventi di ASviSlive vengono trasmessi in streaming sui siti festivalsvilupposostenibile.it e asvis.it, sulla pagina Facebook, sul canale Youtube e sui siti Ansa.it e ANSA2030, e sul sito ilsole24ore.com. Inoltre, sarà possibile partecipare al dibattito sui social utilizzando gli hashtag #versoilfestival e #ASviSlive.
 


ASviS Live 21 maggio.  In diretta "Orientare le scelte, disegnare il futuro"

Alle 15.30 guarda l'evento di apertura di "ASviS Live: tre passi verso il Festival", iniziativa digitale per discutere di politiche e azioni da intraprendere per disegnare un futuro alla luce dell’Agenda 2030. Sarà presentato futuranetwork.eu. 21/05/20

Guarda il programma dell'evento "Orientare le scelte, disegnare il futuro" e partecipa anche tu al dibattito sui social utilizzando gli hashtag #versoilfestival e #ASviSlive. L'evento sarà tradotto anche nella Lingua dei segni (Lis). 

Nel corso dell’evento, verrà presentato il sito futuranetwork.eu, accessibile da oggi. Il sito è stato realizzato dall’ASviS con il supporto della Fondazione Unipolis, di Harvard Business Review Italia, dell’Italian institute for the future, dell’università di Trento – Master in previsione sociale e con Rai e Ansa come media partner. Il sito, che si avvale della collaborazione di eminenti studiosi di futuro, economisti e altri esperti, si propone di stimolare il dibattito per orientare le scelte di oggi, comprese quelle volte a “far ripartire” il Paese dopo la crisi da Covid-19, verso un futuro sostenibile. 

Tutti gli appuntamenti

La nuova edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile