Forsu

FORSU in impianti agricoli di biometano

Webinar ore 15 – 17

Le limitazioni all’uso di biomasse coltivate negli impianti agricoli di biometano rendono problematico e costoso il reperimento di scarti e sottoprodotti nelle quantità necessarie per un impianto economicamente sostenibile. 


I nuovi regolamenti comunitari definiscono le caratteristiche affinché un digestato possa essere considerato un fertilizzante, in base alle sue caratteristiche ed ai trattamenti subiti, indipendentemente dalla sua origine.

Il webinar si propone di approfondire il tema dell'uso di quantità limitate di FORSU in impianti agricoli e di ragionare su come e a quali condizioni questi impianti potrebbero essere realizzati.

Questo comporta naturalmente una serie di complicazioni, di natura autorizzativa, gestionale e impiantistica.

È una materia estremamente delicata, che richiede una riflessione approfondita su più piani, dalla fattibilità economica alle implicazioni ambientali e politiche, ma il tema è di grande interesse per la direzione futura del settore.
 Il webinar si propone di approfondire questo tema e di ragionare su come e a quali condizioni questi impianti potrebbero essere realizzati, superando le problematiche di cui sopra. 

Il costo di iscrizione è di 95 €, IVA inclusa

Per maggiori informazioni

Gli iscritti riceveranno qualche giorno prima dell'inizio del webinar il link di partecipazione.

Per motivi organizzativi, i posti sono limitati.

Link all'iscrizione

 

Logo Award Ecohitech

Ecohitech Award

DAL 1998, un premio ai Comuni virtuosi
 


Dal 1998, l’Ecohitech Award si pone l’obiettivo di riconoscere e valorizzare gli enti pubblici che, attraverso progetti e tecnologie innovative, hanno raggiunto significativi risultati in tema di sostenibilità, risparmio energetico, sicurezza e miglioramento dei servizi ai cittadini. Nel 2020, il premio, giunto alla sua XXI edizione, si propone di valorizzare le best practice e i Comuni virtuosi riconoscendo anche il valore di chi ha messo a disposizione tecnologie e competenze specializzate. E di chi, durante questa emergenza, ha saputo innovare e trasformarsi proponendo soluzioni e servizi a valore aggiunto.

Il Premio è promosso e organizzato dal Consorzio Tecno all’interno del progetto LUMI Expo che quest’anno si terrà a Key Energy, l'evento internazionale di riferimento per la filiera dell'energia rinnovabile in programma al quartiere fieristico riminese di Italian Exhibition Group dal 3 al 6 novembre prossimi.

COME CANDIDARSI

Aziende, ESCO, System integrator e Pubbliche Amministrazioni possono candidarsi al premio, previa compilazione del regolamento e invio della domanda di partecipazione presenti sul sito awardecohitech.it

I progetti vanno presentati entro il 30 Agosto 2020 e devono riferirsi a un periodo temporale compreso tra gennaio 2018 e settembre 2020. Ogni azienda partecipante può presentare fino a tre progetti/soluzioni.

Quattro le categorie per potersi candidare al premio:

1. Efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Premio al migliore progetto italiano in materia di efficientamento energetico (monitoraggio dei consumi energetici / risparmio energetico) e sostenibilità ambientale.

2. Illuminazione intelligente

Premio al migliore progetto italiano di Smart Lighting integrato basato su tecnologia LED e a contenuto innovativo.

3. Servizi al cittadino

Premio al migliore progetto italiano che pone al centro l’utilizzo innovativo di servizi e tecnologie per il bene dei cittadini, anche in contesti di emergenza come quelli creatisi durante l’epidemia Covid-19.

4. Progetti internazionali
Premio al migliore progetto internazionale.

giornata mondiale rifugiato

#WithRefugees. Il 20 giugno è la giornata mondiale del rifugiato

Istituita dall’Onu nel 2000. I dati diffusi descrivono un quadro drammatico del quale non c'è adeguata percezione pubblica e sociale. 


Per celebrare la Giornata, l’UNHCR ha lanciato la campagna #WithRefugees che durerà fino al 19 settembre. La campagna ha come obiettivo quello di far conoscere i rifugiati attraverso i loro sogni e le loro speranze: prendersi cura della propria famiglia, avere un lavoro, andare a scuola e avere un posto che si possa chiamare “casa”. Molti attori e personaggi pubblici stanno partecipando alla campagna inviando messaggi e foto con lo slogan #WithRefugees. Lo scopo della campagna consiste nel mostrare ai leader mondiali che i cittadini sono dalla parte dei rifugiati e vogliono inviare un messaggio ai governi affinché collaborino per migliorare le loro condizioni.

La petizione #WithRefugees verrà presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York il 19 settembre e consisterà in una serie di richieste rivolte ai governi: garantire che ogni bambino rifugiato possa accedere all’istruzione, che ogni famiglia rifugiata abbia un posto sicuro in cui vivere e garantire che ogni rifugiato possa lavorare o acquisire nuove competenze per dare il suo contributo alla comunità.

La petizione, le storie dei rifugiati, le testimonianze di solidarietà di volti famosi della cultura, dello sport e dello spettacolo, nonché informazioni sugli eventi in programma sono disponibili sul sito della campagna 

Per accedere al video promozionale della campagna #WithRefugees, clicca qui