agroinsecta

AgroInsecta Virtuale

Il punto sulla filiera dell'insetticoltura


AgroInsecta, nato a Tortona lo scorso anno, è il primo evento professionale italiano dedicato esclusivamente alla filiera dell'insetticoltura, per riunire il mondo della ricerca, della produzione e dell'utilizzo di insetti utili per l'uomo e per l'ambiente.

Un collegamento virtuale con ogni angolo del mondo, offrirà una finestra sullo stato della nascente filiera dell'insetticoltura commerciale, in Italia e nel mondo.  

Ad AgroInsecta si confronteranno anche per la prima volta il settore della produzione di insetti con quello degli utilizzatori, come la mangimistica o l'itticoltura.
Gli iscritti all'evento riceveranno con qualche giorno di anticipo il link per partecipare alle conferenze, via computer o dispositivo portatile, smartphone o tablet, attraverso la piattaforma GoToMeeting, che consentirà di porre domande ed interloquire con i relatori.
Il programma dettagliato è visibile sul sito, all'indirizzo www.agroinsecta.it
 
L'accesso all'evento è gratuito, ma è necessaria l'iscrizione.  I posti sono limitati ed al raggiungimento della capienza verranno chiuse le iscrizioni.
 

 

festival abilta

Festival delle Abilità. Arte, Musica e Poesia


Il Festival delle Abilità è una festa-festival d’arte musica e poesia per riscrivere l’immaginario della cultura contemporanea.
Tutti gli spettacoli saranno gratuiti e resi accessibili attraverso servizio di interpretariato LIS.
Servizio di trascrizione automatica grazie al sostegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi.

È consigliata la prenotazione ai laboratori inviando una mail all’indirizzo
 c.bibliochiesarossa@comune.milano.it


La "Fondazione Arnaldo Pomodoro" partecipa con il laboratorio tattile "Guarda! Vedo con le mani", realizzato in collaborazione con lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, per scoprire con le mani come si vede bene una scultura!

 

 

 

 

Pagine da Volantino_perfezionamento_2020-21

Esperti nel processi di SOStenibilità ambientale e sociale nella scuola e nel territorio

Corso di Perfezionamento organizzato da Università degli studi di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata (Fisppa) e il Comitato Unicef di Padova organizzano il Corso di Perfezionamento 


Tale Corso ha l’obiettivo di promuovere le competenze e le conoscenze sui temi dello sviluppo sostenibile (Agenda 2030) con particolare attenzione ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

 Molti infatti sono i bambini particolarmente vulnerabili ed esposti al degrado delle condizioni in cui vivono, alla povertà, a soprusi e violenze. Per evitare che la società debba pagare pesanti costi in futuro servirebbe agire con anticipo e prendersi cura dell’infanzia oggi, al fine di migliorare le loro condizioni di vita.

 Tale Corso di Perfezionamento vuole mettere a confronto e rendere possibile una collaborazione tra Enti, Associazioni, Amministrazioni e i vari soggetti, in ambito scolastico, sanitario e sociale, quali attori di politiche e progetti nel territorio a difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.