Dante per fb

Dante nel territorio della Brenta e delle sue risorgive

 


Piazzola sul Brenta nel 2021, in occasione del 700° anno dalla morte di Dante, celebrerà  l’intera Divina Commedia e il Poeta con concerti, convegni, giornate di studio, laboratori all’aria aperta con la collaborazione, tra altri, dell’Associazione Onda creativa. 

Tre le proposte specifiche del Comitato di difesa della Brenta:

  1. Mostra in Villa Contarini curata dalla Società Dante Alighieri e dalla Fondazione Ghirardi, e una Galleria permanente in Corte Casona a campo San Martino per le 70 sculture di Romeo Sandrin dell’inferno di Dante
  2. Ostello della Brenta e delle Risorgive
  3. Ippovia della Ramusa e ciclabile del Tergola, con ipotesi di percorso

"Onda creativa"  che sostiene "Un tetto per Dante in Terra della Brenta" ha progettato una serie triennale di eventi.

Quelli del 2021 sono:

1. Divina tecnica. Arte su carta per la Divina Commedia

Onda Creativa vuole condurre l’attenzione degli artisti appassionati di opere su carta verso la bellezza della Divina Commedia. Propone un approccio diverso e originale alla sua opera, mediante l’associazione di ciascuno dei canti della Commedia a una tecnica artistica su carta.
L’Inferno sarà associato alla tecnica del carboncino, che con la sua texture nera e fuligginosa ricorda la cupezza degli ambienti immaginati dal poeta.
Il Purgatorio sarà associato all’incisione, tecnica che richiede tempo e pazienza e che porta a una vera e propria nascita dell’opera, evocando la lentezza dello scorrere del tempo propria di questo canto.
Il Paradiso sarà associato all’acquarello, tecnica di luce e trasparenza.

2. Florilegio. I protagonisti sono i fiori

3. Percorsi d’acqua

Tutte le informazioni e le iniziative nell'opuscolo allegato

 

 

PremioImpresaAmbiente_Logo

Premio Impresa Ambiente, prorogato al 10 ottobre il termine per presentare le candidature

 


Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, il premio dà accesso all’ European Business Awards for the Environment della Commissione Europea.

Candidature sul sito www.premioimpresambiente.it

C’è ancora tempo fino al 10 ottobre 2020 per candidarsi al Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di Sviluppo Sostenibile, Rispetto Ambientale e Responsabilità Sociale. Porta d’accesso per l’European Business Awards for the Environment (EBAE), della Commissione Europea(DG Ambiente), l’ VIII edizione del premio è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere e il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, e si rivolge a imprese, enti pubblici e privati italiani che abbiano contribuito con progetti, soluzioni o prodotti a migliorare l’impatto economico, sociale e ambientale in Italia. 

Il bando è diviso in quattro categorie: 1) Migliore Gestione, 2) Miglior Prodotto, 3) Miglior Processo/Tecnologia, 4) Migliore Cooperazione Internazionale. È inoltre previsto un “Premio Speciale Giovane Imprenditore”, riservato a titolari o dirigenti d'impresa under 40 (già in gara per una delle quattro categorie), che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca nell'ambito dello sviluppo ecosostenibile. 

Possono partecipare le imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di appartenenza, per la sola categoria “Migliore cooperazione internazionale”, possono concorrere anche soggetti pubblici e/o ONG, purché almeno uno dei soggetti partecipanti alla partnership sia una impresa italiana operante con un Paese in via di sviluppo o con economia in transizione. 

 La Cerimonia di Premiazione si terrà a Venezia nei primi giorni di febbraio 2021. 

 

Ufficio stampa
Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Roberta Stumpo, Adnkronos Comunicazione Nord Est
roberta.stumpo@adnkronos.com; tel. + 39 3291134706 –  comunicazione.stampa@dl.camcom; tel. +39 041 786223

Unioncamere
ufficio.stampa@unioncamere.it  – tel. +39 06 4704264

mercanteinfiera-logo-autunno

Mercanteinfiera Autunno 2020

 


Appuntamento  dedicato all’antiquariato, modernariato e collezionismo