Dante per fb

Dante nel territorio della Brenta e delle sue risorgive

 


Piazzola sul Brenta nel 2021, in occasione del 700° anno dalla morte di Dante, celebrerà  l’intera Divina Commedia e il Poeta con concerti, convegni, giornate di studio, laboratori all’aria aperta con la collaborazione, tra altri, dell’Associazione Onda creativa. 

Tre le proposte specifiche del Comitato di difesa della Brenta:

  1. Mostra in Villa Contarini curata dalla Società Dante Alighieri e dalla Fondazione Ghirardi, e una Galleria permanente in Corte Casona a campo San Martino per le 70 sculture di Romeo Sandrin dell’inferno di Dante
  2. Ostello della Brenta e delle Risorgive
  3. Ippovia della Ramusa e ciclabile del Tergola, con ipotesi di percorso

"Onda creativa"  che sostiene "Un tetto per Dante in Terra della Brenta" ha progettato una serie triennale di eventi.

Quelli del 2021 sono:

1. Divina tecnica. Arte su carta per la Divina Commedia

Onda Creativa vuole condurre l’attenzione degli artisti appassionati di opere su carta verso la bellezza della Divina Commedia. Propone un approccio diverso e originale alla sua opera, mediante l’associazione di ciascuno dei canti della Commedia a una tecnica artistica su carta.
L’Inferno sarà associato alla tecnica del carboncino, che con la sua texture nera e fuligginosa ricorda la cupezza degli ambienti immaginati dal poeta.
Il Purgatorio sarà associato all’incisione, tecnica che richiede tempo e pazienza e che porta a una vera e propria nascita dell’opera, evocando la lentezza dello scorrere del tempo propria di questo canto.
Il Paradiso sarà associato all’acquarello, tecnica di luce e trasparenza.

2. Florilegio. I protagonisti sono i fiori

3. Percorsi d’acqua

Tutte le informazioni e le iniziative nell'opuscolo allegato