Klimahouse 2021

“Digital Construction meets Sustainability”

Architettura e sostenibilità si incontrano: Alperia Bartucci al convegno internazionale di Klimahouse

Dalle 9.30 alle 13.30. Un evento esclusivo per i professionisti del settore, che avranno l’occasione di fare il punto sulle tecnologie del presente e sulle loro applicazioni in chiave sostenibile. 


L'edilizia del futuro si trova ad affrontare una duplice sfida: da un lato la trasformazione digitale, dall'altro la necessità di innovazione con un occhio alla sostenibilità. Saranno questi i temi al centro del convegno “Digital Construction meets Sustainability” organizzato dalla fiera internazionale Klimahouse, al quale parteciperà Alperia Bartucci, società leader in Italia nell’ambito dell’efficienza energetica, in qualità di business partner.

BIM (Building Information Modeling), stampa 3D, Internet of Things, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale non sono solo tendenze del futuro, ma anche importanti strumenti in grado di ottimizzare processi e costi e di sviluppare progetti ecosostenibili. Tuttavia, ad oggi, pochi progettisti, artigiani e amministrazioni pubbliche possiedono il know-how necessario per sfruttarne il potenziale.

Il convegno firmato da Klimahouse sarà così un momento di riflessione e aggiornamento sulle principali novità nel campo delle costruzioni sostenibili, creando numerose opportunità di networking con esperti e speaker internazionali, come Ilka May, CEO di LocLab Consulting, l’architetto Stefano Ruzzo, BIM manager di OneWorks, l’architetto Fabio Gramazio di Gramazio Kohler Research, l’ingegnere Ulrich Santa, direttore generale di Agenzia CasaClima, l’architetto Manuel Gschnell, partner di Dear Studio, Piero Bernabè, CEO di Progress BAU, e Bernhard Leitner, CEO di Green Code.

 

SERR 2020

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana nel mese di novembre.

La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).

Per approfondire e partecipare vai sul sito 
https://ewwr.eu/ita-settimana-europea-per-la-riduzione-dei-rifiuti/

Puoi registrare la tua azione per l’edizione 2020 dal 1 settembre al 13 novembre! Seguici sui social per ricevere gli ultimi aggiornamenti.

 

 

CIRCULAR ECONOMY

Sostenibilità & Circular Economy

L'economia che salva il pianeta e crea sviluppo sostenibile‬ in un nuovo format multimedia-live firmato Economy Group‬


Prima tappa alla LIUC – Università Cattaneo di Castellanza in collaborazione e nella sede della LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA) e con il supporto dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.

Si tratterà di una giornata di lavori, confronto e studio nella quale relatori provenienti dal mondo accademico, dall’imprenditoria e dal Terzo Settore, affronteranno le tematiche più attuali, correlate all'ambiente e all'economia circolare.
Circular Economy è un progetto reso possibile dalla partnership di numerose aziende e realtà economiche nazionali. 

Per partecipare, inviare una mail a m.zanetti@economymag.it, specificando se si desidera seguire l’evento in presenza (il numero di posti a disposizione è limitato, nel rispetto delle norme anti – Covid) o a distanza (tramite un apposito link che verrà fornito). 

Il programma nell'allegato