come è green la mia città

Il Comune di Padova aderisce alla XVII Giornata nazionale del Trekking Urbano

L'appuntamento padovano, intitolato "Il vestito green di Padova tra parchi e giardini", prevede un itinerario che ripercorre il tratto cittadino del Cammino di Sant’Antonio. 


Riscoprire, valorizzare e diffondere l’anima green e sostenibile delle città italiane. Sarà questo il filo conduttore della XVII Giornata nazionale del Trekking Urbano in programma in 70 località sparse per tutto il Bel Paese. 

 

Partenze: ore 9.00, 9.30, 14.00, 14.30

Il Percorso:

Partendo dal Parco d’Europa, grande giardino appena fuori delle mura cittadine, si incontreranno alcune delle aree verdi lambite dalle acque del Piovego come il Fistomba, dove grandi alberi daranno ossigeno ai nostri polmoni, la Golena San Massimo e il bastione Castelnuovo. Attraverso l’ospedale vecchio si arriverà al Parco Treves e da qui, dopo una sosta ai chiostri della Basilica di Sant’Antonio, sarà il Prato della Valle ad accogliere i camminatori, non un semplice luogo verde, ma un vero e proprio simbolo di Padova, il cosiddetto “Prato senza erba”. Un percorso nel verde che tocca i cinque sensi e si lascia scoprire come un fiore che cresce tra i ciottoli della città.

Al termine, acquistando il biglietto d’ingresso, è possibile visitare l’Orto Botanico dell’Università di Padova, il più antico orto botanico ancora nella collocazione originaria, inserito nella Lista del patrimonio mondiale Unesco. I costi e modalità di accesso all’Orto Botanico sono indicate nel sito www.ortobotanicopd.it.

______________________________
Tempo di percorrenza: circa 3 ore

Lunghezza: 4 km
Difficoltà: bassa

Punto di partenza: Parco d’Europa, via Venezia, 40, ritrovo al Giardino di Cristallo (accesso anche da via del Pescarotto, Maroncelli e Zamboni)

È richiesto di presentarsi al punto di ritrovo 10 minuti prima dell’orario di partenza delle visite.

Iscrizioni: Partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria entro le ore 14 del 29 ottobre 2020 attraverso il circuito Eventbrite.

L’iscrizione viene effettuata per ordine di registrazione. Eventuali modifiche o disdette devono essere comunicate, entro il 28 ottobre, al numero 049 8205373.

30-10-20_Convegno_Programma Diretta Streaming

La bellezza di vivere in una foresta urbana

Dalle 9.30 il convegno in diretta streaming con esperti internazionali per parlare di servizi ecosistemici, tutela e promozione del paesaggio, cambiamenti climatici, comunicazione ed educazione ambientale 


Dopo quella sanitaria, quella ambientale è la sfida più importante del nostro secolo. Più della metà della popolazione mondiale vive oggi in aree urbane, che rappresentano solo il 2% della superficie terrestre, ma che consumano circa il 75% delle risorse naturali.

In questo contesto si inserisce l'importanza delle foreste urbane, del cui valore si parlerà nel corso del convegno in programma venerdì 30 ottobre dalle ore 09:30 in diretta streaming sui canali Facebook (in italiano) e YouTube (in inglese) di Cervia Città Giardino.

Al centro del convegno, curato dal Comune di Cervia e con importanti esperti internazionali, l'importanza della foresta urbana sul microclima urbano, l'albero come elemento architettonico, la gestione e progettazione del verde urbano. Ma anche la salvaguardia della biodiversità, i cambiamenti climatici, l'uso innovativo dei servizi ecosistemici del Delta fluviali, la valorizzazione delle pinete storiche di Ravenna, il progetto che prevede la realizzazione di un corridoio verde dell'Emilia-Romagna con 4 milioni e mezzo di nuovi alberi. Quindici interventi tenuti da docenti universitari, esperti in materie ambientali, in cui si parlerà a tutto tondo di questi temi, che sarà possibile seguire in diretta streaming in italiano qui

https://www.facebook.com/cerviacittagiardino
e in inglese qui
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=MvbIUsr1Bmk

premio_lc

21° Premio ecologia Laura Conti 2020 per tesi di laurea

L'Ecoistituto del VenetoAlex Langer e la Fondazione ICU – Istituto Consumatori Utenti ripropongono anche per il 2020 il Premio Ecologia Laura Conti dedicato alle tesi di laurea. 

La giuria del concorso ha deciso di prorogare il termine di scadenza al 31 dicembre 2020.


Ventuno anni per un premio sono davvero molti e l'impegno necessario da parte della nostra organizzazione non è indifferente. Ma è tale la soddisfazione nel visionare e valutare i tantissimi interessanti lavori che ogni anno giungono alla nostra sede che vogliamo continuare a mantenere il Premio Laura Conti come appuntamento fisso. Riteniamo infatti che sia fondamentale valorizzare tesi di laurea di neo laureati perché sono lavori spesso pregevoli ma che troppe volte rimangono negli archivi delle Università.

Il Premio riconosce con una borsa di studio le tesi migliori e le rende note attraverso la pubblicazione di testi specifici e di articoli, oltre che nell'organizzazione di convegni ed eventi di divulgazione. Il 1° premio è di 1.000,00 euro, il 2° premio è di 500,00 euro , il 3° premio è di 250,00 euro.

Questo, crediamo sia il modo migliore anche per mantenere vivo il ricordo della più grande divulgatrice ambientale del nostro paese: Laura Conti, che abbiamo avuto l’onore e il piacere di avere tra i nostri maestri e compagni di strada.

Possono concorrere al premio tesi di laurea che trattano vari argomenti tra i quali:

Risparmio e lotta agli sprechi, parchi, turismo naturalistico e restauro ambientale, strumenti economici per un consumo più sostenibile, mobilità intelligente, urbana ed extraurbana, rifiuti urbani e industriali, riduzione e riciclo, società sostenibile, problemi planetari e locali, energie rinnovabili e risparmio energetico, educazione ambientale, prevenzione ambientale della salute, legislazione ambientale e a favore dei consumatori, rapporto tra specie umana e altre specie animali, inquinamenti di acqua, aria e suolo, riduzione e prevenzione, economia solidale e commercio equo e solidale, sicurezza degli utenti e dei consumatori, informazione e "trasparenza" nel mercato, pregi e difetti della concorrenza, movimenti e lotte ecologiste, nonviolente, degli utenti e consumatori

Sono ammesse tesi di tutti i livelli, compresi i Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2008-2009 in poi, inviate entro il 30 NOVEMBRE 2020 presso la sede dell'Ecoistituto e della Fondazione ICU.


La giuria è composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Paolo Stevanato, Franco Rigosi.

La scheda di partecipazione e maggiori informazioni si possono trovare su

www.ecoistituto-italia.org
www.facebook.com/premiolauraconti
Paolo Stevanato, premiolauraconti@stevanato.org, 338/1805195