stati-generali-green-2020

Stati Generali Della Green Economy 2020

In modalità digitale. 
Un pacchetto di proposte per il piano italiano di rilancio con l’utilizzo dei fondi di Next Generation.


La manifestazione 2020: “Il green deal al centro del Piano di rilancio per l’Italia – Una nuova fase per la green economy”, si svolgerà, in collegamento con Ecomondo e  Key-Energy, in modalità digitale. Approfondirà le tematiche del rilancio in chiave di ambiente e sostenibilità. È organizzata dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 69 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e della Commissione europea.
Le due sessioni plenarie vedono la partecipazione di autorevoli relatori istituzionali e del mondo delle imprese nazionali e internazionali. 
Nella giornata inaugurale verrà presentata dal presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Edo Ronchi, la Relazione 2020 sullo stato della green economy, un aggiornamento sull'andamento delle tematiche e dei settori strategici dalla pandemia al calo dei consumi di energia e le emissioni di gas serra, la crescita delle rinnovabili e l'agroalimentare in sofferenza.

Il programma nell'allegato

Iscrizione

video contest

Junior Video Contest 2020/2021

Al via la seconda edizione 


In attesa di scoprire quali saranno i finalisti dell'ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, l'Associazione Italiana del Libro rilancia due iniziative: la seconda edizione del Junior Video Contest 2020/2021 e la call 2020 per prendere parte ad HuB Divulgazione: la rete di associazioni, organizzazioni che attraverso nuove forme di comunicazione, “traducono” argomenti scientifici complessi al grande pubblico. Di seguito l'estratto degli articoli pubblicati in home page sul sito www.premiodivulgazionescientifica.it


L’Associazione Italiana del Libro, nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandisce la seconda edizione del Junior Video Contest 2020/2021. Il concorso è pensato per coinvolgere i ragazzi delle scuole superiori, stimolandoli ad approfondire argomenti dal forte e crescente impatto sociale, con la produzione di brevi video (max. 3 minuti) di divulgazione scientifica. Le opere candidate dovranno focalizzarsi su una delle seguenti tematiche: "Il ciclo dell’energia applicato alla mobilità sostenibile" e "Il cambiamento delle abitudini alimentari".

È possibile candidare le opere al Junior Video-Contest di Divulgazione Scientifica entro il 31 marzo 2021.

Potranno partecipare i singoli studenti, l’intera classe o l’istituto scolastico di riferimento con una o più opere
I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di Premiazione presso l’Auditorium Piazza Libertà di Bergamo nella seconda metà del mese di maggio 2021.
L’Associazione Italiana del Libro premierà i vincitori permettendo loro di scegliere in regalo 50 libri, fra una lunga lista di titoli, dal valore complessivo di 4.500 €. 
Tutti i finalisti, le loro classi e i loro Professori, per partecipare alla cerimonia finale di premiazione saranno ospitati a Bergamo da BPER Banca, Main Partner del Junior Video Contest. L’organizzazione si farà carico delle spese di trasporto, alloggio e pernottamento.

Per consultare il bando: Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica 2020/2021

digitalRestart

Alleanza per la Sostenibilità

Iniziativa di Microsoft 


Nell’ambito delle iniziative legate al piano Ambizione Italia #DigitalRestart, Microsoft  presenta l’Alleanza per la Sostenibilità, iniziativa volta a creare un ecosistema di open innovation per connettere aziende attente all'ambiente con startup e aziende tecnologiche per sviluppare insieme soluzioni per affrontare le esigenze climatiche e ambientali più urgenti.

Durante l’evento, completamente in digitale, saranno annunciate le prime aziende che entrano nell’alleanza, obiettivi e linee guida.

Per partecipare è sufficiente collegarsi a questo LINK.  Qui sotto trovi l’agenda completa, con tutti gli interventi, tra cui ti segnaliamo, in particolare, oltre a Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, Lucas Joppa Chief Environmental Officer Microsoft Corporation e Filomena Maggino, Presidente della Cabina di regia Benessere Italia.