ulivo

Il 26 novembre è la Giornata internazionale dell’ulivo


Il Consiglio esecutivo dell’Unesco il 26 aprile 2019, su richiesta del Libano e della Tunisia, ha proclamato all'unanimità il 26 novembre di ogni anno come Giornata internazionale dell’olivo.
Ecco le motivazioni:
“L’olivo, simbolo di pace, saggezza e armonia, contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile dei popoli e la celebrazione della Giornata internazionale dell’olivo contribuisce alla promozione dei valori universali che uniscono gli esseri umani e le culture, nonché alla protezione di questo albero millenario e alla conservazione del suo valore perenne. L’olivo è da tempo immemorabile elemento di unità e diversità di tutte le culture, trascende i confini e consente scambi fruttuosi tra i popoli ed è un elemento culturale con una forte presenza in molte espressioni artistiche e culturali, ha un ruolo di vettore di dialogo culturale e di scambio di conoscenze e contribuisce ai processi di sviluppo.

Svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le popolazioni locali a radicarsi nelle loro regioni, costituisce una barriera contro la desertificazione e la protezione contro l’erosione ed è un agente nella lotta contro il riscaldamento globale, catturando più CO2 di quanta ne emette nell’atmosfera sotto forma di gas a effetto serra durante l’intero ciclo di coltivazione e durante il processo di produzione dell’olio d’oliva.

Per l’impatto del settore olivicolo sull’occupazione e la salvaguardia dell’ambiente e il conseguente contributo allo sviluppo sostenibile, nonché per le virtù dell’olio d’oliva sulla salute, le sue proprietà terapeutiche e i suoi benefici alimentari”.

efficienza in rete

Efficienza in Rete, #Primalefficienza tra Recovery Plan e European Green Deal

WEB EDITION 2020

19-23-30 novembre e 3 dicembre dalle 14.30 alle 17.30
4 appuntamenti on line che potrai seguire in diretta streaming


In questa fase particolare della vita del Paese che subisce gli effetti della crisi pandemica, le politiche per la decarbonizzazione devono affrontare la sfida di interagire virtuosamente con la grave crisi economica conseguendo gli obiettivi ambientali senza impoverire la società.
La priorità dell’efficienza energetica, confermata nello European Green Deal, consiglia di investire negli strumenti per il rilancio strutturale delle attività produttive, come quelli che, aumentando l’efficienza, rafforzano la competitività del sistema paese. I temi scelti per gli eventi della XII Conferenza vogliono portare l’attenzione sulle linee di intervento delle politiche di decarbonizzazione che possono dare i migliori risultati in questa prospettiva.

Programma e iscrizioni

logoENEA

Virtual EIT Raw Materials Training

online dalle ore 10 alle 13
 


L'ENEA organizza, nell'ambito della Notte Europea dei Ricercatori ERN-APULIA 2020, l’evento virtuale di formazione che riunisce ricercatori del mondo accademico e dell'industria per discutere le sfide legate al riciclo dei prodotti a fine vita, con particolare attenzione al recupero, valorizzazione riutilizzo e sostituzione delle materie prime critiche.
Il Virtual EIT Raw Materials Training sarà rivolto a studenti universitari, dottorandi e manager afferenti agli ordini professionali, e affronterà le problematiche relative alle materie prime, con particolare riferimento ai materiali critici, ossia quei materiali definiti “critici” dalla Commissione UE a causa dell'elevato rischio di approvvigionamento previsto per i prossimi 10 anni e per la loro importanza per l'industria europea.

In allegato l'Agenda del Corso in Italiano

Agenda del Corso ENG

La partecipazione è gratuita, previa REGISTRAZIONE ON LINE
Agli iscritti saranno comunicate via e-mail le modalità di accesso all'evento.