Padova Galileo fest

Galileo Festival

Settimana della scienza e innovazione


7 giorni di talk, lezioni e workshop con 50 eventi e 120 relatori. 

Conclusione domenica 18 ottobre con la cerimonia di consegna del Premio Galileo

Tra i protagonisti: Alberto Mantovani, Marco Magnani, Antonio Casilli, Lucia Del Mastro, Lawrence Banks, Domenico De Masi, Ivana Pais, e gli imprenditori Riccardo Agugiaro, Giovanni Bossi e Federico de' Stefani

Programma e registrazione su www.galileofestival.it

 

premio Dosi

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi. La finalissima

Dopo la chiusura delle iscrizioni erano 510 le opere in gara, ora ne rimangono solo 70.
 


Si sono concluse le valutazioni da parte della Giuria Nazionale composta da più di duecento professori di ogni ordine e grado e studiosi delle materie scientifiche.
Il numero delle valutazioni espresse è pari a 3.954 e il relativo verdetto lo si trova su questo articolo

Starà adesso al Comitato Scientifico del Premio, sotto la presidenza di Giorgio De Rita, selezionare, in base alle indicazioni della Giuria Nazionale, le terne che raggiungeranno la finalissima del 17 dicembre. Durante la cerimonia, gli autori giunti in finale si sfideranno, presentando le proprie opere di fronte al pubblico e a una nutrita “giuria di sala” munita di voter elettronici, che decreterà dapprima i vincitori delle diverse aree e poi il vincitore assoluto del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020.

Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica è organizzato dall’Associazione Italiana del Libro. Main Partner del Premio sono BPER Banca e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Patrocinano la manifestazione l’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale), l’UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) il Comune di Roma, l’Uninettuno (International Telematic University), l’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani e la rete de I Parchi Letterari.

 

Klimahouse 2021

“Digital Construction meets Sustainability”

Architettura e sostenibilità si incontrano: Alperia Bartucci al convegno internazionale di Klimahouse

Dalle 9.30 alle 13.30. Un evento esclusivo per i professionisti del settore, che avranno l’occasione di fare il punto sulle tecnologie del presente e sulle loro applicazioni in chiave sostenibile. 


L'edilizia del futuro si trova ad affrontare una duplice sfida: da un lato la trasformazione digitale, dall'altro la necessità di innovazione con un occhio alla sostenibilità. Saranno questi i temi al centro del convegno “Digital Construction meets Sustainability” organizzato dalla fiera internazionale Klimahouse, al quale parteciperà Alperia Bartucci, società leader in Italia nell’ambito dell’efficienza energetica, in qualità di business partner.

BIM (Building Information Modeling), stampa 3D, Internet of Things, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale non sono solo tendenze del futuro, ma anche importanti strumenti in grado di ottimizzare processi e costi e di sviluppare progetti ecosostenibili. Tuttavia, ad oggi, pochi progettisti, artigiani e amministrazioni pubbliche possiedono il know-how necessario per sfruttarne il potenziale.

Il convegno firmato da Klimahouse sarà così un momento di riflessione e aggiornamento sulle principali novità nel campo delle costruzioni sostenibili, creando numerose opportunità di networking con esperti e speaker internazionali, come Ilka May, CEO di LocLab Consulting, l’architetto Stefano Ruzzo, BIM manager di OneWorks, l’architetto Fabio Gramazio di Gramazio Kohler Research, l’ingegnere Ulrich Santa, direttore generale di Agenzia CasaClima, l’architetto Manuel Gschnell, partner di Dear Studio, Piero Bernabè, CEO di Progress BAU, e Bernhard Leitner, CEO di Green Code.