economia circolare

Nasce EconomiaCircolare.com

 


Nasce EconomiaCircolare.com, nuova testata giornalistica tutta dedicata a raccontare l'economia circolare dalle sue diverse angolazioni: dal micro al macro, dalle opportunità in campo alle criticità da superare per promuovere con decisione la transizione ecologica in Italia e non solo.

Tra attualità, focus, dati e rubriche, l’obiettivo del web magazine è accendere e ampliare il dibattito sulle questioni chiave che caratterizzano questa transizione. Riprogettare processi e prodotti, rigenerare materiali ed economia, allungare la vita degli oggetti e consentirne la riparazione: queste e tante altre questioni saranno oggetto di contenuti di approfondimento, analisi critica e riflessione ampia e condivisa, con un approccio aperto e conversazionale e all'insegna del giornalismo costruttivo.

Il magazine si propone di fornire un’opportunità concreta di conoscenza e orientamento per le organizzazioni economiche e sociali interessate a puntare sulla transizione ecologica. Uno strumento capace di analizzare e diffondere pratiche concrete di circolarità, scelte imprenditoriali e industriali effettivamente orientate alla sostenibilità, politiche energetiche e ambientali, con un occhio di riguardo alle attività di ricerca e ai processi che riguardano le istituzioni comunitarie. L’ambizione è di contribuire al dibattito sul tema coinvolgendo operatori economici, decisori politici impegnati nel campo, esperti.

Economiacircolare.com è un progetto editoriale del CDCA – Centro Documentazione Conflitti Ambientali e di Erion – Ecodom. Remedia. Producer Responsability; il board scientifico conta sul coordinamento di ENEA e sulla partecipazione di alcuni dei principali enti di ricerca italiani: CNR, ISPRA, UNI – Ente di Normazione Italiano e Poliedra – Politecnico di Milano. Una rete destinata ed espandersi e a sperimentare nuove forme di interazione.

Economiacircolare.com non è destinato solo agli addetti ai lavori ma ha l'ambizione di raggiungere un pubblico più ampio, attento alle problematiche ambientali e alle opportunità che possono derivare dalla transizione ecologica: è uno spazio di informazione accreditata e di discussione allargata sulla tematica, con i riflettori sempre puntati sullo scenario internazionale.

Il lancio mercoledì 14 ottobre

La diretta dell'evento di lancio

 

Villa dei Vescovi

Giornate FAI d’Autunno

Quest’anno le Giornate FAI d’Autunno raddoppiano su due weekend: 17 e 18 e 24 e 25 ottobre. Un’occasione da non perdere per tornare a scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro Paese e sostenere la missione del FAI. 


Le Giornate FAI d’Autunno sono un’occasione unica per scoprire Villa dei Vescovi, una villa cinquecentesca che nasce come un esperimento di sintesi tra Uomo e Natura, e in particolare la sua anima agricola, botanica e produttiva. Nel contesto unico del Parco dei Colli Euganei, Villa dei Vescovi si impone quale luogo dal quale immergersi e osservare il paesaggio, e a sua volta il paesaggio stesso “entra” negli spazi delle logge e negli affreschi interni, in un raffinato gioco di rimandi.

Quest’anno l’offerta si arricchirà grazie alla partnership con la Strada del Vino dei Colli Euganei e la Cooperativa Perdifiato con un tour enogastronomico in bicicletta unico nel suo genere.

Dopo aver visitato la Villa, sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020, a cavallo della bici si partirà per un tour in cantina dove scoprire l’unicità dei vini e prodotti dei Colli Euganei.

«Per queste Giornate Fai autunnali la Villa, oltre alla visita della villa e alla visita naturalistica del Brolo, propone una novità: il tour tra cantine sui Colli Euganei. Ci piace pensare la Villa – racconta Silvia Ferri de Lazara, property manager – come fulcro del sistema Colli e come promotore della conoscenza di questi luoghi bellissimi e ancora troppo sconosciuti.  In questi momenti delicati e difficili abbiamo scelto gite all’aria aperta con le bici elettriche che, abbinate alla scoperta dei Vini dei Colli Euganei, alla visita della villa e del suo Brolo, regaleranno alle persone tempo ed esperienze di qualità»

 

Il Programma negli allegati

festival sociologia

Festival della Sociologia 2020

 


Seduzione e città globale. Rifare la società dopo Covid-19”

 

In piena sicurezza, nel rispetto delle misure anti-Covid-19


!4 ottobre 2020.
Assegnato a Francesca Cubeddu il premio Pareto. Dottoranda di Roma Tre con progetto su lotta povertà ai tempi del Covid-19.

Cubeddu è una dottoranda dell'Università degli Studi Roma Tre premiata per la presentazione di un progetto per l'adozione di misure di welfare sociale e abitativo per fronteggiare la povertà, un lavoro focalizzato sulla capitale dove il numero di famiglie in gravi difficoltà economiche è aumentato notevolmente a seguito di dell'epidemia Covid-19.

Il riconoscimento, promosso dal Crisu (Centro di ricerca sulla sicurezza umana) per valorizzare le capacità di comunicazione e public speaking, unite al rigore scientifico, consente ora alla vincitrice di pubblicare il proprio progetto su una rivista di scienze sociali. Il premio, un'opera artistica realizzata da Ugo Antinori, è stato consegnato durante la giornata 'Aspettando il Festival della Sociologia' dalla giornalista e saggista Christiana Ruggeri.

Nel corso della stessa giornata si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Festival, dedicato quest'anno al tema 'Seduzione e città globale. Rifare la società dopo il Covid-19' (a Narni il 15 e 16 ottobre). A coordinare la conferenza sono stati Mario Morcellini, Consigliere alla Comunicazione e Portavoce del Rettore Sapienza Università di Roma, e Maria Caterina Federici, Coordinatrice del Festival, con gli interventi di Lorenzo Lucarelli, Assessore alla Cultura del Comune di Narni, Christiana Ruggeri, Giornalista Tg2 e saggista, Maria Carmela Agodi, Presidente dell'Associazione Italiana di Sociologia, Mariacristina Angeli, Associazione Minerva – MivervAArte e Annamaria Rufino, dell'Università degli Studi della Campania Vanvitelli.

Ufficio stampa Festival della Sociologia
Leonardo De Cosmo (+39) 3288981264