Basta la Gorgiera

Beatrice Schiros ospite della seconda puntata di “Basta la Gorgiera” il podcast del Teatro de LiNUTILE

Sabato 20 febbraio nel secondo appuntamento del podcast “Basta la Gorgiera” il Teatro de Linutile ospita sui propri canali Spotify e YouTube l’attrice Beatrice Schiros, vincitrice del Premio Mariangela Melato, del Premio Hystrio e migliore attrice al Roma Web Festival 2017 per la serie Caronte di Emanuele Sana. 


Se, citando Gigi Proietti, il teatro è il luogo dove “tutto è finto e niente è falso”, la costruzione del personaggio da parte di un attore, indipendentemente dal fatto che si trovi in sala, in un set cinematografico o televisivo, risulta fondamentale all’interno di quel processo collettivo che è la messinscena. Risulta quindi naturale chiedersi quale sia il lavoro che un attore deve fare, quali capacità della avere, da cosa parta per rendere credibile il ruolo che è chiamato ad interpretare.

Sarà questo il tema intorno a cui ruoterà la seconda puntata di “Basta la Gorgiera” il podcast della Compagnia Giovani del Teatro de LiNUTILE, scritto e diretto da Marianna Filipuzzi e Matteo Lo Schiavo dedicato alle varie sfaccettature del mondo del palcoscenico, che a partire da sabato 20 febbraio sarà online sui canali Spotify e YouTube del Teatro.

A rispondere alle domande delle intervistatrici Marta Cazzin e Marta Tridello sarà l’attrice Beatrice Schiros, premio Mariangela Melato come migliore attrice per lo spettacolo "Thanks for vaselina", Premio Hystrio per lo spettacolo "Animali da bar", entrambi di Carrozzeria Orfeo e Migliore Attrice al Roma Web Festival 2017 per la serie Caronte di Emanuele Sana.

La carriera teatrale l’ha portata, dopo il diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, a lavorare con Gabriele Vacis, Serena Sinigaglia, Giorgio Gallione, Antonio Zavatteri, Laura Sicignano, Giampiero Solari, Tonino Conte, Giorgio Scaramuzzino. Tra le esperienze cinematografiche “La pazza gioia” di Paolo Virzì, “Il tuttofare” di Valerio Attanasio, "Thanks" di Gabriele di Luca e "Come un gatto in tangenziale 2" di Riccardo Milani. In televisione, inoltre, ha recitato in “Cameracafè”, nella serie “Fuoriclasse”, “Bentornato Nero Wolfe”, “I Capatosta” e “Provaci ancora prof”.

Il podcast “Basta la Gorgiera” si inserisce in una più ampia serie di iniziative portate avanti dal Teatro de LiNUTILE nel mondo digitale che ha portato il Teatro ad esplorare nuove modalità di presenza sul web, sperimentando nuovi orizzonti per tenere unita la sua comunità di studenti, attori e spettatori e contemporaneamente nuovi pubblici.

Le puntate del podcast escono su Spotify e su YouTube ogni 20 del mese.

Link Social
https://open.spotify.com/user/jdofuiov4rjfrd4nbh8y2mjya 
https://www.youtube.com/c/

Per informazioni

info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

 

 

 

 

APRE

Horizon Europe – Presentazione Mission soil health and food “Caring for Soil is Caring for life”.

Suolo sano, opportunità per un futuro sostenibile
ore 09.30 -11.30
 


L’evento “Caring for soil is caring for life – Suolo sano, opportunità per un futuro sostenibile”, organizzato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con APRE – Agenzia della Promozione della Ricerca Europea, Santa Chiara Lab – Università di Siena e Fondazione Re Soil, nasce con l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza tra tutti gli attori italiani riguardo gli obiettivi della Mission e alle sue azioni future, attraverso il dialogo e il confronto diretto. 

È noto che il suolo è minacciato a causa delle cattive pratiche di gestione, dell’inquinamento, dell’urbanizzazione e degli effetti del cambiamento climatico. Con la Missione ci si pone l’obiettivo di garantire che entro il 2030 almeno il 75% dei suoli europei siano sani e in grado di svolgere le funzioni essenziali da cui tutti noi dipendiamo. 

Ricercatori, imprese, policy maker, associazioni e cittadini sono invitati a prender parte attivamente all’evento perché, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi della Mission Soil Health and Food, c’è bisogno di un’azione sinergica e condivisa da tutti gli operatori del settori.

La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione.
Programma: https://bit.ly/36V8QZj

Maggiori informazioni: https://www.versohorizoneurope.it/event/caring-for-soil-is-caring-for-life/

orticolario

Orticolario resiste con “The Origin”, la sua versione digitale

prima dell'evento in presenza dall'1 al 3 ottobre 2021 a Villa Erba sul Lago di Como


Orticolario esiste, resiste e insiste. In attesa dell'edizione fisica, in programma dall'1 al 3 ottobre a Villa Erba sul Lago di Como, l'evento culturale dedicato a chi vive la natura come stile di vita continua a promuovere bellezza e ispirazioni per tutte le età su "The Origin", la sua versione digitale, immersiva e continuativa, sviluppata in collaborazione con TiEvent.

Uno spazio virtuale in continua evoluzione: tra le novità di febbraio, le attività per bambini e ragazzi in collaborazione con il Teatro dei Burattini di Como, quattro video inediti ispirati alla natura, che portano lo spettatore in vivai, giardini privati, botteghe artigiane, persino dentro il processo creativo di un progetto o di un'opera d'arte, e tre nuovi, visionari cortometraggi del Cinesalotto.

Con The Origin, Orticolario tiene alta l'attenzione sulla manifestazione dando voce ai suoi protagonisti. E lancia un appello alle istituzioni: la mancanza di supporto può causare un danno irreparabile a un settore – quello degli eventi – portante per l'economia. Chi organizza eventi lavora e investe sul futuro, dà forma a qualcosa che verrà. Per fare questo, sono necessarie sia linee guida che consentano di pianificare e programmare – due attività imprescindibili per chi si occupa di manifestazioni – sia supporti concreti che ne garantiscano la continuità.

Per esplorare Orticolario The Origin: https://mpembed.com/show/?m=XBPXJex7ULX&mpu=650