video contest

Junior Video Contest 2020/2021

Al via la seconda edizione 


In attesa di scoprire quali saranno i finalisti dell'ottava edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, l'Associazione Italiana del Libro rilancia due iniziative: la seconda edizione del Junior Video Contest 2020/2021 e la call 2020 per prendere parte ad HuB Divulgazione: la rete di associazioni, organizzazioni che attraverso nuove forme di comunicazione, “traducono” argomenti scientifici complessi al grande pubblico. Di seguito l'estratto degli articoli pubblicati in home page sul sito www.premiodivulgazionescientifica.it


L’Associazione Italiana del Libro, nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandisce la seconda edizione del Junior Video Contest 2020/2021. Il concorso è pensato per coinvolgere i ragazzi delle scuole superiori, stimolandoli ad approfondire argomenti dal forte e crescente impatto sociale, con la produzione di brevi video (max. 3 minuti) di divulgazione scientifica. Le opere candidate dovranno focalizzarsi su una delle seguenti tematiche: "Il ciclo dell’energia applicato alla mobilità sostenibile" e "Il cambiamento delle abitudini alimentari".

È possibile candidare le opere al Junior Video-Contest di Divulgazione Scientifica entro il 31 marzo 2021.

Potranno partecipare i singoli studenti, l’intera classe o l’istituto scolastico di riferimento con una o più opere
I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di Premiazione presso l’Auditorium Piazza Libertà di Bergamo nella seconda metà del mese di maggio 2021.
L’Associazione Italiana del Libro premierà i vincitori permettendo loro di scegliere in regalo 50 libri, fra una lunga lista di titoli, dal valore complessivo di 4.500 €. 
Tutti i finalisti, le loro classi e i loro Professori, per partecipare alla cerimonia finale di premiazione saranno ospitati a Bergamo da BPER Banca, Main Partner del Junior Video Contest. L’organizzazione si farà carico delle spese di trasporto, alloggio e pernottamento.

Per consultare il bando: Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica 2020/2021

digitalRestart

Alleanza per la Sostenibilità

Iniziativa di Microsoft 


Nell’ambito delle iniziative legate al piano Ambizione Italia #DigitalRestart, Microsoft  presenta l’Alleanza per la Sostenibilità, iniziativa volta a creare un ecosistema di open innovation per connettere aziende attente all'ambiente con startup e aziende tecnologiche per sviluppare insieme soluzioni per affrontare le esigenze climatiche e ambientali più urgenti.

Durante l’evento, completamente in digitale, saranno annunciate le prime aziende che entrano nell’alleanza, obiettivi e linee guida.

Per partecipare è sufficiente collegarsi a questo LINK.  Qui sotto trovi l’agenda completa, con tutti gli interventi, tra cui ti segnaliamo, in particolare, oltre a Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia, Lucas Joppa Chief Environmental Officer Microsoft Corporation e Filomena Maggino, Presidente della Cabina di regia Benessere Italia. 

come è green la mia città

Il Comune di Padova aderisce alla XVII Giornata nazionale del Trekking Urbano

L'appuntamento padovano, intitolato "Il vestito green di Padova tra parchi e giardini", prevede un itinerario che ripercorre il tratto cittadino del Cammino di Sant’Antonio. 


Riscoprire, valorizzare e diffondere l’anima green e sostenibile delle città italiane. Sarà questo il filo conduttore della XVII Giornata nazionale del Trekking Urbano in programma in 70 località sparse per tutto il Bel Paese. 

 

Partenze: ore 9.00, 9.30, 14.00, 14.30

Il Percorso:

Partendo dal Parco d’Europa, grande giardino appena fuori delle mura cittadine, si incontreranno alcune delle aree verdi lambite dalle acque del Piovego come il Fistomba, dove grandi alberi daranno ossigeno ai nostri polmoni, la Golena San Massimo e il bastione Castelnuovo. Attraverso l’ospedale vecchio si arriverà al Parco Treves e da qui, dopo una sosta ai chiostri della Basilica di Sant’Antonio, sarà il Prato della Valle ad accogliere i camminatori, non un semplice luogo verde, ma un vero e proprio simbolo di Padova, il cosiddetto “Prato senza erba”. Un percorso nel verde che tocca i cinque sensi e si lascia scoprire come un fiore che cresce tra i ciottoli della città.

Al termine, acquistando il biglietto d’ingresso, è possibile visitare l’Orto Botanico dell’Università di Padova, il più antico orto botanico ancora nella collocazione originaria, inserito nella Lista del patrimonio mondiale Unesco. I costi e modalità di accesso all’Orto Botanico sono indicate nel sito www.ortobotanicopd.it.

______________________________
Tempo di percorrenza: circa 3 ore

Lunghezza: 4 km
Difficoltà: bassa

Punto di partenza: Parco d’Europa, via Venezia, 40, ritrovo al Giardino di Cristallo (accesso anche da via del Pescarotto, Maroncelli e Zamboni)

È richiesto di presentarsi al punto di ritrovo 10 minuti prima dell’orario di partenza delle visite.

Iscrizioni: Partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria entro le ore 14 del 29 ottobre 2020 attraverso il circuito Eventbrite.

L’iscrizione viene effettuata per ordine di registrazione. Eventuali modifiche o disdette devono essere comunicate, entro il 28 ottobre, al numero 049 8205373.