informazione e tecnologia lotta fake news

Informazione e tecnologia nella lotta alle Fake News

Convegno organizzato dall’ANSA e EY in streaming, che sarà trasmesso in streaming su ANSA.it 
 


Si partirà con i saluti di Andrea D’Acunto, Med Technology, Media and Telecommunications Leader, EY, di Giulio Anselmi, presidente dell’ANSA e di Andrea Martella, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio che sarà intervistato dal direttore dell’Agenzia, Luigi Contu. 

Il convegno, in parte in presenza e in parte da remoto per rispettare le regole anti Covid, vedrà la partecipazione anche del professor Massimo Galli, direttore delle Malattie Infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, che risponderà alle domande del direttore Contu. Tema: “Le fake news di oggi e il Covid”.
“I progetti anti-fake nell’editoria”, invece, sarà l’argomento trattato da Stefano D’Alessandri, amministratore delegato dell’ANSA.

Molte altre le questioni affrontate nel convegno diviso in due parti: una prima condotta da Massimo Sebastiani, caporedattore centrale e responsabile di ANSA.it, la seconda da Alessio Jacona, esperto di innovazione e curatore dell’Osservatorio Intelligenza Artificiale ANSA.it.

Si va dal rapporto tra fake news e democrazia all’analisi delle prime reazioni dei lettori/cittadini di fronte alle notizie non vere.

Continua a leggere su ansa.it

 

 

 

 
ulivo

Il 26 novembre è la Giornata internazionale dell’ulivo


Il Consiglio esecutivo dell’Unesco il 26 aprile 2019, su richiesta del Libano e della Tunisia, ha proclamato all'unanimità il 26 novembre di ogni anno come Giornata internazionale dell’olivo.
Ecco le motivazioni:
“L’olivo, simbolo di pace, saggezza e armonia, contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile dei popoli e la celebrazione della Giornata internazionale dell’olivo contribuisce alla promozione dei valori universali che uniscono gli esseri umani e le culture, nonché alla protezione di questo albero millenario e alla conservazione del suo valore perenne. L’olivo è da tempo immemorabile elemento di unità e diversità di tutte le culture, trascende i confini e consente scambi fruttuosi tra i popoli ed è un elemento culturale con una forte presenza in molte espressioni artistiche e culturali, ha un ruolo di vettore di dialogo culturale e di scambio di conoscenze e contribuisce ai processi di sviluppo.

Svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare le popolazioni locali a radicarsi nelle loro regioni, costituisce una barriera contro la desertificazione e la protezione contro l’erosione ed è un agente nella lotta contro il riscaldamento globale, catturando più CO2 di quanta ne emette nell’atmosfera sotto forma di gas a effetto serra durante l’intero ciclo di coltivazione e durante il processo di produzione dell’olio d’oliva.

Per l’impatto del settore olivicolo sull’occupazione e la salvaguardia dell’ambiente e il conseguente contributo allo sviluppo sostenibile, nonché per le virtù dell’olio d’oliva sulla salute, le sue proprietà terapeutiche e i suoi benefici alimentari”.

efficienza in rete

Efficienza in Rete, #Primalefficienza tra Recovery Plan e European Green Deal

WEB EDITION 2020

19-23-30 novembre e 3 dicembre dalle 14.30 alle 17.30
4 appuntamenti on line che potrai seguire in diretta streaming


In questa fase particolare della vita del Paese che subisce gli effetti della crisi pandemica, le politiche per la decarbonizzazione devono affrontare la sfida di interagire virtuosamente con la grave crisi economica conseguendo gli obiettivi ambientali senza impoverire la società.
La priorità dell’efficienza energetica, confermata nello European Green Deal, consiglia di investire negli strumenti per il rilancio strutturale delle attività produttive, come quelli che, aumentando l’efficienza, rafforzano la competitività del sistema paese. I temi scelti per gli eventi della XII Conferenza vogliono portare l’attenzione sulle linee di intervento delle politiche di decarbonizzazione che possono dare i migliori risultati in questa prospettiva.

Programma e iscrizioni