terra madre 2020-21

Terra Madre Salone del Gusto

La manifestazione (online) dedicata al cibo buono, pulito e giusto, è organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio di Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.


Aggiornamento 

Gli ultimi eventi in calendario sul sito di Terra Madre Salone del Gusto

Tutti gli eventi

 


Ecco una selezione di quelli in programma tra il 20 e il 27 gennaio

Giovedì 21 gennaio alle 18.30 – La formazione sul patrimonio agricolo mondiale

Primo di cinque appuntamenti (quattro webinar e un convegno digitale) destinati alla rete Slow Food nel mondo e a chiunque sia interessato al tema. Il primo webinar guarda all’Italia e ha lo scopo di illustrare obiettivi e potenzialità del Programma Giahs (Globally important agricultural heritage systems) della Fao per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.
Il webinar sarà l’occasione per illustrare i princìpi su cui il programma si fonda, partendo dall’importanza che la conservazione della cultura, della diversità bioculturale e dei sistemi di produzione tradizionali rivestono per la tutela dell’ambiente e del paesaggio. Durante il webinar si spiegherà anche il procedimento per candidare un territorio al Programma Giahs.
Intervengono:

  • Mauro Agnoletti, coordinatore scientifico del progetto Building capacity: corso internazionale avanzato applicativo su Giahs, Università degli Studi di Firenze
  • Francesco Sottile, Comitato esecutivo di Slow Food Italia
  • Clelia Puzzo, in rappresentanza del Segretariato Giahs della Fao
  • Pietro Clarici, dell’Azienda agraria Clarici (Foligno, Perugia), produttore del sito italiano Giahs Fascia olivata Assisi – Spoleto
  • Salvatore Gabriele, presidente del Parco nazionale isola di Pantelleria, rappresentante del Paesaggio della pietra a secco dell’Isola di Pantelleria iscritto al Registro nazionale dei Paesaggi rurali storici del Mipaaf.

Il webinar è organizzato all’interno di Terra Madre Salone del Gusto e nell’ambito del progetto Building capacity: corso internazionale avanzato applicativo su Giahs (Globally important agricultural heritage systems), co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e che vede coinvolto il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze in qualità di soggetto attuatore e Polo universitario città di Prato (PIN) in qualità di partner.

Le Food Talk

Mercoledì 20 e giovedì 21 gennaio alle 15:00: Célia Xakriabá e Satish Kumar

Ognuno ama prendersi cura di sé stesso e di ciò che lo circonda: le persone a cui tiene, la propria famiglia, la casa in cui abita e i propri beni. Eppure spesso ci dimentichiamo di aver cura di ciò da cui l’intera vita dipende: l’ambiente e le risorse naturali che la Terra ci mette a disposizione. La crisi pandemica che stiamo vivendo ci spinge a un ripensamento collettivo dell’umanità, delle nostre vite e del nostro rapporto con la natura. Chi non ha mai smesso di prendersene cura sono i popoli indigeni di tutto il mondo: delle loro conoscenze e della loro spiritualità ne parla Célia Xakriabá, educatrice e attivista del popolo Xakriabá del Brasile, già rappresentante di origine indigena al Dipartimento dell’Educazione dello Stato del Minas Gerais. 

Satish Kumar, invece, mostra come il cibo sia il frutto di un lavoro a cui prendono parte molti soggetti diversi, come contadini, comunità locali e consumatori. Qualcosa che, insomma, non ha nulla a che vedere con le molte commodities che si trovano oggi in commercio, che percorrono lunghe distanze e spesso sono vendute in confezioni di plastica.

Il forum

Lunedì 25 gennaio alle 17:00: Cuochi e le mense scolastiche

La nostra idea di mensa scolastica parte dal presupposto che l’educazione richiede coerenza e che alle parole devono corrispondere azioni concrete. Per questo motivo, discutere di buone pratiche contro il cambiamento climatico o di stile di vita sano ha senso se anche il pasto in mensa diventa un momento di apprendimento. Pensare che le mense scolastiche più virtuose facciano parte dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food vi sembra una provocazione?

La presentazione

Mercoledì 27 gennaio alle 11:30: Il portale sull’agricoltura biologica in Piemonte

La Direzione agricoltura e cibo della Regione Piemonte ha inaugurato una sezione dedicata agli operatori biologici sul portale istituzionale Piemonte AgriQualità. Si tratta di una vetrina web rivolta alle aziende che praticano l’agricoltura biologica e ai consumatori. In Italia, l’agricoltura biologica è in crescita, con una superficie coltivata di quasi due milioni di ettari (rapporto Bio in cifre 2020 di Mipaaf – Ismea), mentre in Piemonte, nel 2019 erano circa 3000 gli operatori biologici, di cui circa 2500 classificati come produttori, per una superficie coltivata di circa 50.000 ettari.
Ne parlano Marco Protopapa, assessore ad Agricoltura e cibo della Regione Piemonte, Stefania Convertini, del settore promozione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari di qualità della Regione Piemonte, e i rappresentanti di diverse aziende agricole biologiche piemontesi. Modera Roberto Fiori, giornalista de La Stampa.

A scuola di cucina

Le mani in pasta: i corsi con le Cesarine

Tornano le lezioni online con le Cesarine, la rete di cuoche casalinghe d’Italia, con cui imparare le ricette locali tramandate di generazione in generazione nella propria famiglia. Si comincia con le orecchiette pugliesi per arrivare alle tagliatelle bolognesi, passando per i maccheroni siciliani, le trofie liguri, i cavatelli, le farfalle all’uovo e gli gnocchi di patate.
_________________________________

 

ecomondo 2021

Ecomondo e Key Energy

L'evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale dell'economia circolare.
 


Dopo la Special Digital Edition del 2020 (dovuta alla pandemia) i due saloni di IEG dedicati allo sviluppo sostenibile e ai cambiamenti climatici tornano in presenza per fornire alla vasta comunità del business un luogo di dialogo e confronto sui nuovi modelli di sviluppo sostenibile e sui cambiamenti climatici. Ecomondo e Key Energy oltre che collaudate piattaforme commerciali rappresentano infatti un vero e proprio think-tank, che affronta da sempre le tematiche al centro delle agende di tutti i governi, del mondo imprenditoriale, finanziario e della Pubblica amministrazione.

Per approfondire

www.ecomondo.com   www.keyenergy.it

storage elettrico

“Lo storage elettrico abilitatore della transizione energetica”

Dalle 10.30 alle 12.30 il webinar, primo appuntamento 2021 del Technology Watch Webinar Series.
Keyinote speach da parte di EASE (European Association for the Storage of Energy), la principale associazione per lo storage in Europa; argomenti in discussione: sviluppi tecnologici dello storage e la sua importanza per la transizione energetica con alcuni tra gli attori principali del sistema elettrico italiano: EF Solare Italia, Enel, Gruppo Kenergia ed RSE.

Per maggiori informazioni sui contenuti e sul programma visita la pagina dedicata al webinar sul sito di Elettricità Futura.

Iscrizione