viso_small_white

Viaggio nel mondo del cibo. Cinque incontri alla scoperta del cibo naturale


 


Webinar  organizzati dal Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente di Padova  – Progetto V.I.S.O.  Ore 18 -19

I cinque incontri, di un’ora ciascuna, sono rivolti a persone con disabilità e a tutti gli appassionati di cucina, dai cuochi provetti curiosi di conoscere nuovi metodi di elaborazione dei cibi, ai principianti che vogliano cimentarsi ai fornelli. 

Relatori

– lo Chef Stefano Polato, specializzato nella scelta, preparazione e conservazione dei cibi. Ha preparato il cibo per missioni spaziali, come quella di Samantha Cristoforetti, astronauta e orgoglio italiano. Sua missione unire la cucina e la scienza per far sì che le persone  godano del vero potere del cibo 

– Filippo Allegra esperto di NaturaSì

– la dott.ssa Irene Crisma, dietista

Lo schef Stefano Polato

 

Evento a pagamento su Eventbrite,  “Viaggio nel mondo del cibo”

Contributo€ 22,00 per l'intero ciclo di 5 webinar

Chi non può partecipoare in diretta può seguire la lezione  in differita nei 15 giorni successivi a ogni incontro.

Il programma nel volantino allegato

 

Le signore dell'arte

Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600

Dal 2 marzo 2021 le sale di Palazzo Reale di Milano ospitano una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e molte altre.
Con la mostra" Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600", l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono oggi riscoperte attraverso oltre 150 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile, in un singolare racconto di appassionanti storie di donne già moderne.

PER MOTIVI DI SICUREZZA PER LA VISITA ALLA MOSTRA É FORTEMENTE CONSIGLIATO IL PREACQUISTO DEL BIGLIETTO. Sarà possibile acquistare il biglietto anche sul posto ma la priorità sarà data ai prenotati.

Junior video contest

Jr Video Contest 2020/2021


L’Associazione Italiana del Libro, nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica, bandisce la seconda edizione del Junior Video Contest 2020/2021. Il concorso è pensato per coinvolgere i ragazzi delle scuole superiori, già animati da una fervida passione per gli argomenti scientifici, stimolandoli ad approfondire argomenti dal forte e crescente impatto sociale, con la produzione di brevi video (max. 3 minuti) di divulgazione scientifica. Le opere candidate dovranno focalizzarsi su una delle seguenti tematiche: "Il ciclo dell’energia applicato alla mobilità sostenibile" e "Il cambiamento delle abitudini alimentari".

Potranno partecipare i singoli studenti, l’intera classe o l’istituto scolastico di riferimento con una o più opere. I vincitori saranno annunciati durante la cerimonia di Premiazione presso l’Auditorium Piazza Libertà di Bergamo nella seconda metà del mese di maggio 2021. L’Associazione Italiana del Libro premierà i vincitori permettendo loro di scegliere in regalo 50 libri, fra una lunga lista di titoli, dal valore complessivo di 4.500 €. Tutti i finalisti, le loro classi e i loro Professori, per partecipare alla cerimonia finale di premiazione saranno ospitati a Bergamo da BPER Banca, Main Partner del Junior Video Contest. L’organizzazione si farà carico delle spese di trasporto, alloggio e pernottamento.

Per consultare il bando: Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica 2020/2021