agroenergia

REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO BIOGAS DI SUCCESSO

Webinar dalle 14:00 alle 17:00 (in Inglese)

Posti limitati. Scadenza iscrizioni: lunedì, 28 giugno 2021.


I contenuti del webinar, saranno così strutturati: 

Part 1: La biologia e la digestione anaerobica

  • Comprendere la d.a. ed i più importanti concetti tecnici: HRT, CRT, COD, TS , VS, TOL, OLR, etc.
  • Tipi di digestori, vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione, in funzione del substrato
  • Rassegna delle tecnologie di desolforazione
  • La dieta ottimale per il digestore: misura del BMP (potenziale metanigeno) del substrato prima della costruzione dell'impianto
  • Errori progettuali comuni
  • Domande e risposte

Part 2: Controllo del processo di digestione e di purificazione del biogas

  • La stabilità biologica del digestore
  • I problemi più comuni del processo biologico e come evitarli
  • Tecnologie di desolforazione: vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione
  • Domande e risposte

Informazioni in Italiano

Informazioni in Inglese

DDD_2021_EN

Desertification and Drought Day – Giornata della Desertificazione e Siccità


La Giornata della Desertificazione e Siccità, indetta nel 1995 dalle Nazioni Unite per promuovere la consapevolezza degli sforzi internazionali per combattere la desertificazione e gli effetti della siccità, è l’occasione per ricordare a tutti che è possibile invertire il degrado del suolo attraverso la risoluzione dei problemi, 

Il tema di quest'anno: “Restoration. Land. Recovery. We build back better with healthy land”,  si concentrerà sulla trasformazione dei terreni degradati in terreni sani. Il ripristino dei terreni degradati porta resilienza economica, crea posti di lavoro, aumenta i redditi e la sicurezza alimentare, aiuta al recupero della biodiversità, immagazzina il carbonio atmosferico che riscalda la Terra, rallenta i cambiamenti climatici e ne riduce gli impatti e sostiene una ripresa verde dalla pandemia di COvid-19.

Desertification and Drought Day Programme


Per approfondire leggi "Acqua nelle nostre mani"

 Progetto di Finish in collaborazione con Fai, Bosch, Future Food Institute e il Content partner National Geographic per diffondere un uso responsabile dell’acqua.

wwea

World Wind Energy Conference 2022 (WWEC)


Il WWEC (World Wind Energy Conference) è organizzato dalla WWEA (World Wind Energy Association) per la prima volta in Italia, conferma il ruolo centrale del nostro Paese nel settore, grazie anche al prezioso lavoro di ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) e alla leadership di Key Energy, che, insieme ad Ecomondo, è sempre di più l’hub di riferimento internazionale per le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile. ANEV e Key Energy hanno fra l’altro da poco prolungato la loro pluriennale e proficua collaborazione fino al 2023.