“La narrativa di Andrea Camilleri”  Convegno internazionale di studi

l’8 e il 9 ottobre 2025 a Roma, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.

In occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Andrea Camilleri, si terrà il Convegno internazionale di studi “La narrativa di Andrea Camilleri”

L’iniziativa, promossa dal Comitato nazionale Camilleri 100 e dal Fondo Andrea Camilleri, con la collaborazione dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e con il sostegno di SIAE, vedrà la partecipazione di studiosi, scrittori ed editori italiani e internazionali.

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti ed è consigliata la prenotazione all’indirizzo: salaigea@treccani.it.

Per il programma: https://www.sellerio.it/it/eventi/la-narrativa-di-andrea-camilleri-convegno-internazionale-16624


Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________

CICAP Fest 2025

Padova: da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025
mentre CICAP Fest EDU, dedicato alle scuole, si terrà online da lunedì 10 a giovedì 13 novembre e in presenza venerdì 14 novembre.

“Sconfinare: l’avventura della conoscenza” è il tema del CICAP Fest 2025

La conoscenza ha il potere di abbattere barriere, di superare limiti imposti da pregiudizi, superstizioni o convinzioni superficiali. Sconfinare significa affrontare l’ignoto con spirito critico, aprirsi a prospettive inaspettate, avere il coraggio di cambiare il modo in cui guardiamo il mondo, espandere i nostri orizzonti per scoprire nuove possibilità e nuove realtà.

Ma come ogni avventura che si rispetti, quella della conoscenza non è priva di disavventure, dai pericoli della disinformazione alla diffusione di fake news e complottismi. In un’epoca in cui distinguere tra vere e false informazioni è sempre più difficile, diventa fondamentale interrogarsi su come preservare il valore della conoscenza per costruire una cittadinanza libera e consapevole

Iscriviti alla newsletter del CICAP Fest per ricevere in anteprima tutte le novità e al canale Telegram dedicato per ricevere segnalazioni, aggiornamenti e cambi di programma dell’ultimo minuto.

Vai su https://www.cicapfest.it/2025

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

____________________

Padova per l’archeologia preistorica e protostorica a 100 anni dalla morte di Luigi Pigorini   (1925-2025)

Ciclo di conferenze

Martedì 7 ottobre 2025 ore 17:30
Musei Eremitani, Sala del Romanino
L’archeologia del Veneto preromano e del mondo italico a Padova ai tempi di Pigorini.
(S. Paltineri, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prossimi appuntamenti:

13 novembre 2025, ore 17:30
Musei Eremitani, Sala del Romanino
Un legame inaspettato tra Padova, Venezia…e il giovane Pigorini studioso di numismatica
(M. Asolati, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova)

2 dicembre 2025, ore 17:30
Musei Eremitani, Sala del Romanino
Pigorini e la preistoria dell’Egeo: i rapporti con Heinrich Schliemann e con la Missione Archeologica Italiana a Creta
(M. Cultraro, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania;
N. Cucuzza, Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia, Università di Genova)

_________________

Fondo Pigorini”, Dipartimento dei Beni Culturali, Università di Padova

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________