“Premio Save the Children per la ricerca”

Per ricercatori e ricercatrici under 35 anche un premio speciale con una dote formativa. L’iniziativa è promossa dal nuovo “Polo Ricerche” di Save the Children Italia, nato per ampliare e diffondere le conoscenze sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia e nel mondo

Le candidature debbono pervenire entro il 15 maggio e la cerimonia di premiazione si terrà a dicembre 2025 a Milano 

Negli ultimi 10 anni l’Italia ha perso più di un milione di bambine, bambini e adolescenti, raggiungendo lo scorso anno l’ennesimo record negativo delle nascite. Se dieci anni fa il rapporto tra minori e over 65enni era di 4 a 5, oggi è sceso a 3 su 5. Nelle nostre scuole sono più di 900mila gli studenti con cittadinanza non italiana (più di 1 su 10) e il 65,4% di questi è nato in Italia.

Nello stesso decennio, è drammaticamente aumentata la povertà minorile che ha raggiunto un picco del 13,8% di minori in povertà assoluta nel 2023, colpendo direttamente quasi 1,3 milioni di bambine, bambini e adolescenti (erano il 9,4% nel 2014)[1].

E a cambiare è stata anche la vita quotidiana di bambini e ragazzi, e la loro fruizione dei media, con la televisione che cede terreno rispetto ai social media. Se infatti nel 2010 più del 60% dei 15enni passava almeno due ore al giorno davanti alla tv, nel 2022 erano meno del 30%. Il 45% dei 15enni oggi usa almeno due ore al giorno pc, tablet o cellulari per stare sui social, percentuale che sale al 66,4% tra le ragazze della stessa età[2]. Aumentano anche i rischi legati all’online che colpiscono in particolare i preadolescenti: nel solo 2024 le vittime di adescamento on line tra i 10 e i 13 anni sono state 206. Considerando tutte le vittime minorenni, ce ne sono state più di una al giorno (370)[3].

Di fronte a queste e altre trasformazioni, sempre più rapide, è fondamentale sostenere l’attività di ricerca, per cogliere il reale impatto di tali cambiamenti nella vita dei bambini, disegnare programmi al passo con i tempi, definire scelte politiche frutto di analisi e non di approcci emergenziali, ascoltare la voce dei minori e delle loro famiglie.

Il Premio sarà assegnato da una giuria di esponenti autorevoli del mondo della ricerca – tra i quali la professoressa Anna Maria Ajello, Tito Boeri ed Enrico Giovannini – agli autori/autrici di una ricerca realizzata in Italia che abbia contribuito ad ampliare la conoscenza su una o più dimensioni della vita dell’infanzia e dell’adolescenza con un significativo impatto sui diritti. Le ricerche potranno provenire da tutti i campi disciplinari, ad esclusione della ricerca medica e farmaceutica.

Il bando e il Regolamento del Premio sono scaricabili alla pagina https://datahub.savethechildren.it/premioricerca, attraverso la quale sarà possibile proporre anche le candidature.

vai su https://www.savethechildren.it/blog-notizie/premio-save-children-la-ricerca

[1] ISTAT, Banca dati online https://esploradati.istat.it/databrowser/#/it/dw

[2] HBSC – ISS, anni 2022 e 2010 https://www.epicentro.iss.it/hbsc/indagini

[3] https://www.commissariatodips.it/docs/____NEW_Report_2024_SPPSC_DEF_____1.pdf

___________________________

SAIE LAB – Dissesto idrogeologico: strategie di prevenzione e azioni di contrasto

Bologna, Savoia Hotel Regency

15 Aprile 2025 ore 10:00 – 17:00

Un convegno per affrontare le sfide della sicurezza territoriale

La seconda tappa dei SAIE LAB – i Laboratori itineranti di SAIE – si terrà a Bologna per approfondire il tema del dissesto idrogeologico: una delle principali sfide per la sicurezza del nostro territorio, con impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente.

La crescente variabilità climatica, l’urbanizzazione e l’alterazione degli equilibri idro-geomorfologici impongono un approccio integrato alla gestione del rischio, basato su prevenzione, monitoraggio e innovazione tecnologica.

Gli interventi tecnici approfondiranno i temi relativi all’integrazione tra tecnologie, materiali, strumenti urbanistici, e soluzioni digitali che consentono di ridurre la vulnerabilità delle aree a rischio e garantire interventi più efficaci nella gestione delle emergenze. vai su: https://www.saiebari.it/it/lab/prevenzione-dissesto-idrogeologico-bologna/

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

C

____________________

Concerto Pasquale

Passione secondo Giovanni BWV 245
di Johann Sebastian Bach

Mercoledì 16 aprile 2025 ore 19.30
Chiesa di Gesù Buon Pastore
via Tiziano Minio 19 Padova

Ingresso a offerta libera

L’Orchestra e Coro “Il Cimento Armonico” diretti dal M. Toby Purser, celebreranno la Pasqua in musica, mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19.30, presso la Chiesa di Gesù Buon Pastore, con la Passione secondo Giovanni BWV 245 di Johann Sebastian Bach, una delle vette espressive del repertorio barocco e capolavoro assoluto della musica occidentale. Il concerto è a ingresso libero con offerta volontaria.

Accanto all’Orchestra e Coro “Il Cimento Armonico”, si esibiranno quattro giovani interpreti di rilievo internazionale: il soprano Maria Letizia Seminara, che si è formata con Luciana Serra, il contralto Monica Burgio, apprezzata per la profondità espressiva e l’eleganza stilistica, il tenore Joao Aurelio, che si distingue per chiarezza vocale, dizione scolpita e sensibilità interpretativa ed il basso Andrew Mayor, che vanta una carriera internazionale tra concerti sinfonici, oratori e produzioni operistiche, con presenze nei più prestigiosi teatri e sale da concerto europei.
La preparazione del coro è affidata al Maestro Gian-Luca Zoccatelli, direttore esperto in letteratura sacra e polifonia vocale.

Per informazioni: www.ilcimentoarmonico.com
instagram ilcimentoarmonico

Locandina

Programma e interpreti

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________