Incontri Asolani

1-12 settembre 2025
Asolo (TV) Chiesa di San Gottardo, ore 21
Info e biglietti su www.asolomusica.com

5 settembre 2025. «L’Arte della Fuga» di Bach: il capolavoro del contrappunto con il Quartetto di Cremona

.

Il quartetto di Cremona

La polifonia come linguaggio universale, l’arte della tessitura musicale che trascende i secoli: con L’Arte della Fuga, Johann Sebastian Bach ci consegna un capolavoro assoluto, un monumento musicale che affascina da sempre per la sua complessità, profondità e perfezione formale. Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 21.00, nella Chiesa di San Gottardo di Asolo, questo vertice della scrittura contrappuntistica sarà protagonista di uno degli appuntamenti più attesi della 47ª edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera “Incontri Asolani”.

Il Quartetto di Cremona, eccellenza cameristica mondiale, proporrà una selezione di Contrappunti e Canoni tratti da L’Arte della Fuga BWV 1080: un’occasione rara per ascoltare questa opera nella sua forma più aderente alle intenzioni originarie, in una lettura rigorosa e profondamente musicale.

QUARTETTO DI CREMONA

Cristiano Gualco, violino
Paolo Andreoli, violino e viola
Simone Gramaglia, viola, viola tenore e flauto dolce
Giovanni Scaglione, violoncello

______________________________

Dall’ 1 al 12 settembre la Chiesa di San Gottardo si trasforma in un palcoscenico d’eccellenza con grandi interpreti, proposte originali e l’inizio di un ciclo dedicato a Beethoven.

Anche quest’anno Asolo si fa palcoscenico d’eccellenza per la musica da camera, con il ritorno di Incontri Asolani, il Festival Internazionale promosso da Asolo Musica – Veneto Musica, giunto alla sua 47ª edizione. Un appuntamento tra i più longevi e attesi del panorama cameristico italiano, che ogni anno accoglie ad Asolo artisti di altissimo livello e un pubblico appassionato. La Chiesa di San Gottardo, gioiello architettonico affacciato sulla vallata, è il cuore pulsante della rassegna: uno spazio raccolto e suggestivo, che da sempre invita all’ascolto più intimo e profondo.

Sei gli appuntamenti in programma dall’1 al 12 settembre, con protagonisti solisti, ensemble e giovani talenti, impegnati in percorsi d’ascolto che spaziano tra omaggi a grandi compositori, riletture cameristiche e capolavori della letteratura musicale. La rassegna si conferma occasione privilegiata per l’ascolto di programmi raffinati e di alta qualità artistica, con uno sguardo attento alla valorizzazione del repertorio cameristico e alla promozione della cultura musicale legata al territorio veneto.

Per informazioni, prenotazioni e vendite
Asolo Musica – Associazione Amici della Musica
+39 0423 950150   +39 392 4519244
info@asolomusica.com
www.asolomusica.com
www.boxol.it/asolomusica

Il Programma

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook