milano unica 2021

Milano unica 2021

L'appuntamento principale per tutti i professionisti della moda orientati all'alta qualità e all'innovazione.
 


Milano Unica è un vero e proprio punto di riferimento per il settore tessile e accessori, un appuntamento semestrale esclusivo a cui partecipano i maggiori e più significativi produttori italiani ed europei, affiancati dai produttori degli Osservatori Giappone e Corea.
________________________

RadiciGroup Advanced Textile Solutions annuncia la sua partecipazione a Milano Unica.

Il Gruppo ha deciso di puntare sul tessile-moda, uno dei settori più colpiti dalla pandemia, presentando la sua offerta di filati a ridotto impatto ambientale: si tratta infatti di un mercato che senza dubbio ha bisogno di puntare sulla sostenibilità per essere protagonista del cambiamento e di un rilancio nel segno dell’economia circolare. Lo stand RadiciGroup si troverà all’interno dell’Innovation Area di TexClubTec, la sezione Tessili tecnici e funzionali di Sistema Moda Italia, e ospiterà tutte le soluzioni più innovative e sostenibili del Gruppo in termini di filati per il mondo tessile: da Renycle®, il filato proveniente dal riciclo del nylon 6, a Repetable®, il filato di poliestere che nasce dal recupero delle bottigliette di plastica, fino alla gamma Biofeel,® che comprende tutte le proposte da fonte rinnovabile (PET, PA e PLA).

Nell’ambito dell’Innovation Area sarà allestito anche un Forum sui “Bio-Materiali”, dove RadiciGroup vestirà un manichino da donna con capi realizzati con i filati della gamma Biofeel PET.  Inoltre, RadiciGroup parteciperà anche al Forum Tendenze e Sostenibilità di Milano Unica nella sezione Campioni Creativi Sostenibili, presentando 7 tessuti creati con i suoi filati innovativi e green.

 

 

Musikè 2021

Musikè 2021

Sarà il teatro il grande protagonista del mese di luglio di Musikè, la rassegna di musica, teatro, danza promossa e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. 


Dopo aver portato la musica nella straordinaria cornice di Villa Badoer a Fratta Polesine (RO), la decima edizione di Musikè proporrà lunedì 12 e martedì 13 luglio due intensi monologhi al Censer di Rovigo, un tempo sede dello zuccherificio della città, ora centro di eccellenza anche per eventi culturali e spettacoli. Per la stagione estiva sarà allestito un grande palcoscenico nell’area esterna, dove i primi spettacoli di teatro saranno quelli di Musikè.

Un contesto unico nel suo genere, che lunedì 12 luglio alle 21.15 vedrà l’autrice-attrice Annagaia Marchioro impegnata in Fame mia. Quasi una biografia, pièce liberamente ispirata al romanzo Biografia della fame di Amélie Nothomb, che affronta in modo comico e poetico il problema dei disturbi alimentari: un tema che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha voluto inserire nelle sue linee strategiche di intervento.

Lo spettacolo Fame mia parla di cioccolato e di desideri, di cibo e di ossessioni, di accettazione e di denutrizioni. Un percorso di formazione, dall’infanzia all’età adulta, alla ricerca di sé: una strada piena di curve e di salite, ma anche di prati su cui riposare. Del romanzo della Nothomb Annagaia Marchioro cita alcuni dei momenti più alti sfocandone, tuttavia, i contorni, fino a farlo aderire a un’altra storia, quella della attrice stessa, che la interpreta con la crudele ironia che caratterizza anche il linguaggio della scrittrice belga.

Dal viaggio di formazione si arriva il giorno dopo al viaggio per eccellenza, quello del «cammin» della nostra vita, che Dante Alighieri mirabilmente racconta nella sua Divina Commedia.

Martedì 13 luglio Corrado d’Elia, dopo i monologhi dedicati a Van Gogh e Beethoven, esplorerà le altezze poetiche dell’Inferno di Dante, nei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

Dante è poesia per eccellenza, parola che si fa carne: il suo sapere è il nostro stesso sapere. Ci specchiamo in lui vedendo il nostro volto. Nei secoli che ci separano da lui, tante cose sono cambiate: abitudini, costumi, velocità, geografie. Ma non è cambiato il sentire più vero dell’animo umano. L’amore, il dolore, le ipocrisie, i conflitti, la paura della morte sono rimasti quelli di sempre. Dante parla a noi e di noi con una lingua e una lucidità ineguagliate.

Entrambi gli spettacoli sono a ingresso gratuito con prenotazione 
sul sito www.rassegnamusike.it fino a esaurimento posti. 

Le prenotazioni apriranno cinque giorni prima di ogni spettacolo a partire dalle ore 18.00.

Per informazioni
tel. 345 7154654
info@rassegnamusike.it
www.rassegnamusike.it

“Il libro immaginato”

La rassegna letteraria a cura di Giancarlo Marinelli con le multivisioni di Francesco Lopergolo 


Incontri letterari e viaggi nella magia delle immagini, curati dalla direzione artistica di Giancarlo Marinelli, con le spettacolari multivisioni di Francesco Lopergolo, per raccontare le storie dei romanzi anche attraverso suggestioni di note e colori.

“Riconquistiamo i nostri sogni è lo slogan di questa edizione e anche il titolo del video di presentazione creato da Francesco Lopergolo – sottolinea Giancarlo Marinelli -. Una frase che spinge a raccontare tutto quello che abbiamo sognato in questo lungo, difficile momento, tra lockdown e pandemia. È il momento di tornare a sognare e cercare di realizzare i sogni.
Quattro libri, due voci maschili e due voci femminili che rappresentano il meglio della narrativa contemporanea, ci condurranno tra storia, sogni, passato e futuro”.

Ilaria Tuti con “Figlia della cenere” (Longanesi), è la protagonista giovedì 22 luglio alle 21.15 della rassegna “Il Libro Immaginato” a Este. Caso editoriale fin dal suo esordio, con il thriller “Fiori d’inferno” (Longanesi) nel 2018, Ilaria Tuti è sempre record di vendite e di gradimento della critica a ogni libro, grazie al personaggio della Commissaria Teresa Battaglia, anziana e ammalata, ma imbattibile nel risolvere indagini impossibili. La Commissaria Battaglia torna anche in questo nuovo romanzo, in una storia avvincente intrisa di spietatezza e compassione, di crudeltà e lealtà, di menzogna e gentilezza. L'indagine più pericolosa per Teresa, il caso che segna la fine di un'epoca.

Ingresso libero
In caso di maltempo gli eventi si terranno al Cinema Teatro Farinelli

Per informazioni
Libreria Gregoriana Estense
0429 3511

Il Programma in allegato