Accademia Italiana dell'Olivo e dell'Olio

Seminari dell’ Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio

 


L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per la primavera – estate 2021 il secondo ciclo di seminari a distanza su temi di grande interesse per la filiera. I seminari telematici sono tenuti da uno a tre relatori coordinati da un esperto dell'argomento, hanno durata compresa tra una e due ore e prevedono la possibilità di domande al termine della presentazione.
La partecipazione è gratuita, ma bisogna registrarsi preventivamente ad ogni singolo seminario per poter ricevere il codice di accesso.

Programma

Scheda di iscrizione

 

FAO 28-4-21

Il patrimonio agricolo mondiale FAO: prospettive e opportunità

ore 18
 


Per assistere al convegno in italiano clicca qui

La ricostruzione post-pandemia offre l’opportunità di cambiare rotta e investire in un sistema alimentare globale resiliente agli shock futuri, promuovendo un’agricoltura sostenibile e diversificata, capace di determinare una crescita sostenibile e proteggere le risorse naturali. Ma quale è il modello di sviluppo che vogliamo perseguire? Saranno illustrati gli obiettivi e le potenzialità del Programma GIAHS della FAO.

L'attività è frutto della collaborazione con Slow Food nell’ambito del progetto Building capacity: corso internazionale avanzato applicativo su GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e che vede coinvolto il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze in qualità di soggetto attuatore e Polo universitario città di Prato (PIN) in qualità di partner.

 

Intervengono:

Prof. Mauro Agnoletti, Presidente del Comitato Scientifico FAO GIAHS (SAG) e coordinatore scientifico del progetto Building capacity: corso internazionale avanzato applicativo su GIAHS

Prof. Miguel Altieri, Professore di agroecologia presso l’Università della California, Berkeley, Dipartimento di Scienze, politiche e gestione ambientale

Dott. Roberto Ridolfi, Presidente Link2007, già Assistente Direttore Generale FAO

 

Introduce e modera: Dott.ssa Marta Messa, Direttore di Slow Food Europe

webinar cricket

Sustainable Insects farming. Case Study Italian Cricket Farm.”

Webinar da Milano alle ore 15 (EN)


– Agriculture, breeding and fishing companies. 

– Producers and traders. 

– Retail and wholesale chains.

– Government officials.

 – Companies’ sustainability and environmental managers. 

– Media professionals, journalists. 

– Environmental conservation groups, NGOs.

 – Bloggers, influencers and many more. 

During this half an hour session, Dr Ivan Albano CEO at Italian Cricket Farm, Dr Stefano Magnaghi Research and Development at Italian Cricket Farm and Dr Paolo Bray Founder and Director at Friend of the Sea – Friend of the Earth will cover the following subjects: 

 

–  Introduction to Insert Farming technology.

–  Insect products and market trends.

–  International and National Laws and regulations.

–  Life Cycle Analysis of insect farming compared to alternatives. Sustainability Insect Farming.

– Italian Cricket Farm Case Study. Vision, milestones and future applications. 

Maximum 200 participants