FAO 28-4-21

Il patrimonio agricolo mondiale FAO: prospettive e opportunità

ore 18
 


Per assistere al convegno in italiano clicca qui

La ricostruzione post-pandemia offre l’opportunità di cambiare rotta e investire in un sistema alimentare globale resiliente agli shock futuri, promuovendo un’agricoltura sostenibile e diversificata, capace di determinare una crescita sostenibile e proteggere le risorse naturali. Ma quale è il modello di sviluppo che vogliamo perseguire? Saranno illustrati gli obiettivi e le potenzialità del Programma GIAHS della FAO.

L'attività è frutto della collaborazione con Slow Food nell’ambito del progetto Building capacity: corso internazionale avanzato applicativo su GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems), co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e che vede coinvolto il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze in qualità di soggetto attuatore e Polo universitario città di Prato (PIN) in qualità di partner.

 

Intervengono:

Prof. Mauro Agnoletti, Presidente del Comitato Scientifico FAO GIAHS (SAG) e coordinatore scientifico del progetto Building capacity: corso internazionale avanzato applicativo su GIAHS

Prof. Miguel Altieri, Professore di agroecologia presso l’Università della California, Berkeley, Dipartimento di Scienze, politiche e gestione ambientale

Dott. Roberto Ridolfi, Presidente Link2007, già Assistente Direttore Generale FAO

 

Introduce e modera: Dott.ssa Marta Messa, Direttore di Slow Food Europe