comunità energetiche_2021

Le Comunità Energetiche, un futuro più sostenibile

Webinar dalle 10 alle 13. Organizzato da Federesco, l’associazione che riunisce, tutela e supporta le Energy Service Companies che promuovono l’efficienza energetica. 


A moderare la sessione sarà Claudio G. Ferrari, Presidente di Federesco, affiancato dagli interventi di personalità di spicco come il Presidente della X Commissione Senato, Gianni Pietro Girotto, costantemente impegnato sul fronte delle energie verdi, il Presidente di ARERA, Stefano Besseghini, il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, il Presidente del GSE, Francesco Vetrò, ed esponenti di Monte dei Paschi di Siena, Studio Avvocati Cancrini & Partners ed Enel X, che hanno condiviso questa importantissima iniziativa nazionale.
L’evento, pensato per tutti gli operatori del settore, esaminerà gli aspetti connessi alle Comunità Energetiche, un modello che porta non solo benefici ambientali, perché riduce fortemente la dipendenza dalle fonti fossili, ma anche sociali perché spinge gli utenti ad essere più virtuosi e perché mira a sviluppare comunità e quindi aggregazione a livello locale.
Questo sarà il primo di una serie di incontri che Federesco organizzerà nei prossimi mesi su temi specifici di approfondimento per i vari settori.
La partecipazione al webinar è gratuita, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri attribuisce n.3 CFP

 PROGRAMMA E LINK PER ISCRIVERSI

ECN

“Settimana internazionale sulla Consapevolezza del Compost” (ICAW – International Compost Awareness Week)


Si celebra dal 2 all'8 maggio 2021


Nata in Canada nel 1995, l’ICAW si celebra ogni anno coinvolgendo sempre più persone, aziende, comuni, scuole, produttori e organizzazioni di tutta Europa che stanno imparando a riconoscere l'importanza del compost e dei benefici a lungo termine del riciclo della frazione organica. L'obiettivo del programma è infatti proprio quello di sensibilizzare il pubblico su quanto l'uso del compost sia necessario per nutrire il suolo, migliorare o mantenere un terreno di alta qualità, coltivare piante sane, ridurre l'uso di fertilizzanti e pesticidi, migliorare la qualità dell'acqua, proteggere l'ambiente e mitigare i cambiamenti climatici.
A sottolinearlo sono i numeri: a livello globale, il compostaggio attualmente permette di riciclare ogni anno 83 milioni di tonnellate di rifiuti organici, ridurre le emissioni di gas serra di 9 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all'anno, immagazzinando carbonio nel suolo e compensando l'uso di fertilizzanti, e infine riciclare 1 milione di tonnellate di macronutrienti vegetali, equivalenti a 702 milioni di euro. Questi benefici calcolati su base annua potrebbero essere aumentati di oltre 12 volte, se i rifiuti organici mondiali venissero raccolti separatamente e compostati.
Quest'anno, l'European Compost Network coinvolgerà migliaia di volontari in tutto il mondo per svolgere attività educative e far conoscere i vantaggi del riciclo e del compost. Quest’anno i particolare sono previsti  webinar online e contenuti veicolati tramite i social media con il motto "Ricicla i tuoi prodotti organici…per salvare i prodotti organici nel suolo".

In particolare, riflettori puntati sull’evento centrale dell’ICAW 2021, il 5 maggio (ore 15.30 – qui per registrarsi): durante il webinar online saranno mostrati i progetti più virtuosi del compost a livello europeo con partecipanti provenienti da Portogallo, Italia, Polonia, Norvegia, Belgio. In Europa il settore del compost può infatti vantare straordinarie esperienze imprenditoriali che, partite come attività pionieristiche, sono ora eccellenze  riconosciute a livello mondiale. Non è un caso che l'Unione Europea abbia introdotto l'obbligo per tutti gli Stati membri della raccolta differenziata dei rifiuti organici.

“Il motto dell’ICAW 2021 sottolinea l'opportunità per l'agricoltura di diventare più sostenibile e raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo, della strategia Farm to Fork e della Strategia per la biodiversità”, ha spiegato Stefanie Siebert, direttore esecutivo di European Compost Network. “Il movimento circolare che caratterizza il processo di riciclaggio dei prodotti organici – dalla fattoria alla tavola e viceversa – consente di creare suoli sani che portano a un ambiente più pulito e cibo più nutriente. Si tratta di un ciclo senza fine che prenderà il via ogni volta che  i rifiuti organici saranno stati raccolti separatamente".

premio Galileo 2021

Premio Galileo. “Genetica e destino”

"Genetica e destino": giovedì 6 maggio, al Premio Galileo, il genetista di fama internazionale Alberto Piazza riflette su identità, memoria ed evoluzione dell'essere umano. 


Dialogo in diretta digital con Luciano Onder. ore 18.30
Per registrarsi

 

Le conoscenze sempre più approfondite sulla genetica e sull’evoluzione umana hanno una forte influenza sulla percezione che avvertiamo di noi stessi: è forte la suggestione nei nostri geni sia “scritto” il nostro destino. È da questa riflessione che prende il via il viaggio nella natura biologica, culturale e morale dell’essere umano in cui ci accompagnerà giovedì 6 maggio, alle 18.30, Alberto Piazza, genetista di fama internazionale, professore emerito all’Università di Torino, finalista al Premio Galileo 2021 con Genetica e destino. Riflessioni su identità, memoria ed evoluzione (Codice edizioni).

Il dialogo tra Alberto Piazza e Luciano Onder, giornalista conduttore del TG5 Salute e membro della Giuria Scientifica del Premio, porterà quindi a conclusione – con una riflessione sul rapporto tra scienza, letteratura e filosofia – il tour digitale con gli autori finalisti del Premio Galileo inaugurato lo scorso 7 aprile.

I finalisti sel Premio Galileo 2021

Il 17 ottobre a Padova la cerimonia di premiazione