Rotary_hack_for_the_planet

Hack For The Planet

Hackathon on line

I 14 distretti Rotary d’Italia lanciano la maratona della sostenibilità.
Al via le iscrizioni per la competition dedicata agli studenti degli Atenei italiani, ai soci Interact e Rotaract – sezioni giovanili del Rotary – con la collaborazione della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, della Rete delle Università per la Sostenibilità e della Scuola di Robotica di Genova. 


Partendo dai cinque pilastri dello sviluppo sostenibile, con particolare riguardo a People, Planet e Prosperity, in “Rotary Hack for the Planet” 380 giovani, organizzati in 38 squadre, si sfideranno per dimostrare che il futuro potrà essere migliore per tutti.

Primo Premio viaggio a Dubai, “EXPO 2020 DUBAI”. Premi Speciali per categoria.

Iscrizioni
info@rotaryhackfortheplanet.it
Segreteria presso Scuola di Robotica +39 010 8176146  

 

 

risvegli 2021 orto botanico PD

Conversazioni sull’erba: “L’acqua, una risorsa in pericolo”


Di recente le Nazioni Unite hanno dichiarato che la prossima pandemia potrebbe essere la siccità. Un problema globale, appunto, che riguarderà tutti, non solo i Paesi in via di sviluppo. Si confrontano su questo tema Marirosa Iannelli, progettista ambientale specializzata in cooperazione internazionale, water management e comunicazione, ed Emanuele Bompan, giornalista e geografo, affrontando il tema dell’acqua a partire dal Water Grabbing Observatory, un progetto che ha come obiettivo quello di rilevare, analizzare, comunicare fenomeni sociali, ambientali ed economici legati ad acqua e clima, in Italia e nel mondo.

Dialoga con loro il giornalista Mattia Sopelsa de Il Bo Live.

L'incontro, il primo della rassegna "Conversazioni sull'erba" realizzata in collaborazione con Il Bo Live, il magazine dell'Università di Padova, si inserisce all'interno della nuova edizione 2021 di Risvegli, il festival scientifico dell’Orto botanico organizzato dall’Università di Padova.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
La prenotazione – obbligatoria – effettuata tramite il form della prenotazione consente di accedere in Orto presentando direttamente la mail di conferma alla biglietteria per il rilascio del titolo di ingresso. Non è necessaria la prenotazione per l’ingresso tramite call center o biglietteria online.

La partecipazione all’attività è compresa nel biglietto di ingresso all’Orto, ridotto a 5 euro a partire dalle ore 18 (chiusura ore 21). Restano valide le consuete gratuità. Con il biglietto di ingresso, dalle 18 alle 21, sarà anche possibile visitare l’Orto botanico.

Prenota

miart 2021

miart 2021


Una fiera in cui arte contemporanea, arte moderna e design in edizione limitata dialogano tra loro, esplorando le relazioni tra il passato e il presente della creatività e presentando al pubblico la più ampia offerta cronologica, dall'arte dell'inizio del secolo scorso fino alle opere delle generazioni più recenti.