Festival meteorologia 2021. La meteorologia tra scienza e arte
Torna in presenza, a Rovereto, l’appuntamento con il Festival meteorologia, la rassegna che ogni anno propone approfondimenti e dibattiti dedicati al tempo che fa, attirando appassionati, esperti e curiosi da tutta Italia. Quest'anno si parlerà del legame tra scienza e arte, intesa in tutte le sue declinazioni, dalla musica alla pittura fino alla letteratura con un inedito connubio tra meteo e Divina Commedia.
Molti fenomeni atmosferici, infatti, esercitano naturalmente un proprio fascino e sono da sempre fonte di ispirazione per le arti figurative, per la musica e per la letteratura. La stessa comunicazione della meteorologia, in tutte le sue forme, spesso richiede competenze e doti artistiche. Il legame fecondo tra queste due dimensioni – scientifica e artistica – della meteorologia sarà quindi il filo conduttore degli eventi del festival di quest’anno.
Tre le sedi di questa edizione: il Palazzetto dello Sport Rovereto, via Piomarta (lato Giardini Perlasca) dove troveranno posto gli stand e le conferenze scientifiche e tecniche; il Teatro Zandonai in Corso Bettini per lo spettacolo su Dante e la meteorologia, oltre a varie sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto dove si terranno i laboratori e le attività per le scuole.
Il programma in allegato
Registrazione obbligatoria, info sul sito www.festivalmeteorologia.