reporting climate change

“Reporting Climate Change”

Corso internazionale dedicato al tema del cambiamento climatico e lanciato da UNINETTUNO e COPEAM


Il corso online, che ha avuto inizio lo scorso 3 novembre,  è stato lanciato da UNINETTUNO e COPEAM (Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo) nel corso dei lavori della COP26 di Glasgow, grazie al sostegno della BEI – Banca Europea per gli Investimenti,

  • Trenta i giornalisti partecipanti, di cui quasi la metà donne, provenienti da paesi del Medio Oriente, Nord Africa, Africa subsahariana e Balcani. Più di 50 i giornalisti da 13 diversi paesi hanno preso parte all'edizione del corso già conclusa.
  • Numerosi esperti internazionali – dal mondo accademico, scientifico e dei media – sono coinvolti nei moduli del corso per svolgere lezioni video (disponibili in inglese, francese e arabo) e illustrare casi di studio ed esperienze sul campo.
  • Cambiamento climatico, sicurezza delle risorse idriche, transizione energetica, sostenibilità e crimini ambientali tra i numerosi temi della COP26 trattati durante il corso.

Il corso di formazione on-line ampliato quest’anno con nuovi moduli didattici è erogato in tre lingue (Inglese, Francese e Arabo) ed è aperto a tutti i giornalisti televisivi, radiofonici e alla stampa della Regione MENA, dei Balcani e dell’Africa Subsahariana e ha come obiettivo quello di far approfondire ai giornalisti partecipanti le conoscenze legate alle attuali sfide dello sviluppo sostenibile dell’impatto del cambiamento climatico, in modo che riescano a comunicarlo con competenza.

Numerosi esperti internazionali – provenienti dal mondo accademico, scientifico e dei media – sono coinvolti nei moduli del corso per svolgere lezioni video (disponibili in inglese, francese e arabo) e illustrare casi di studio ed esperienze sul campo, fornire materiali di supporto multimediali riguardanti questioni chiave come il cambiamento climatico, la sicurezza delle risorse idriche, la transizione energetica, la sostenibilità e i crimini ambientali.

 Al termine del programma di formazione, i giornalisti partecipanti che avranno completato il corso riceveranno un attestato di frequenza firmato congiuntamente dall’Università UNINETTUNO, dalla COPEAM e dalla Banca Europea per gli Investimenti. 

Per approfondimenti sui moduli e sulle lezioni consultare il sito
 www.uninettunouniversity.net/en/reporting-climate-change.aspx

save the children

“Il futuro è già qui – Il mondo dei bambini di domani”.

Presentazione della XII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio 


L’Atlante è dedicato alla condizione dei minori in Italia rispetto ai temi della natalità, disuguaglianze, ambiente e approccio con la scienza.

La XII edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio “Il futuro è già qui – Il mondo dei bambini di domani”, diffuso da Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro – e edito da Ponte alle Grazie, riporta la fotografia della condizione dei minori in Italia, proponendo come chiave di lettura quattro sfide che analizzano i numeri e i trend relativi alla natalità, alle disuguaglianze, all’ambiente e all’approccio con la scienza. Aspetti particolarmente rilevanti per bambine, bambini e adolescenti per il loro presente e il loro futuro che è ora, è già qui.

L’Atlante, curato da Vichi de Marchi, è ricco ancora una volta di dati, elaborazioni e mappe, di voci di esperte e di studiosi, di ragazze e ragazzi, di scrittrici e scrittori, di illustrazioni e fotografie, che hanno collaborato osservando la realtà e provando a guardare il futuro insieme ai ragazzi.

Interverranno alla presentazione: Claudio Tesauro, Presidente di Save the Children Italia; Vichi De Marchi, Curatrice dell’Atlante dell’infanzia a rischio; Mara Carfagna, Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale; Fabiana Dadone, Ministra per le Politiche Giovanili; Linda Laura Sabbadini, Dirigente Generale del Dipartimento per le Statistiche Sociali e Ambientali Istat; Viola Ardone, Scrittrice; Ygnazia Cigna e Enrico Giacomazzi, Movimento giovani per Save the Children e Change the Future. L’evento sarà moderato da Raffaela Milano, Direttrice dei Programmi Italia – Europa di Save the Children Italia.

Per i giornalisti interessati a partecipare alla conferenza, si prega di accreditarsi all’indirizzo mail ufficiostampa@savethechildren.org entro le ore 19.00 di venerdì 12 novembre in quanto i posti sono limitati. Per entrare è obbligatorio esibire il green pass.

 

Per ulteriori informazioni:

Tel. 06-48070063/81/82
ufficiostampa@savethechildren.org
www.savethechildren.it

cerchiamo sognatori

“Cerchiamo sognatori”. Open Summit di Green&Blue si apre con la lezione del Nobel Giorgio Parisi alle scuole

L'intervento di Giorgio Parisi, video


Green&Blue, l’hub del Gruppo GEDI dedicato ai temi dell’ambiente e della sostenibilità,  festeggia il suo primo anniversario con una giornata speciale dedicata alle nuove generazioni e al futuro del nostro pianeta. Un evento importante, che arriva dopo i temi e i dibattiti sulla Cop26, per passare dalle parole ai fatti sostenendo chi sta inventando una strada verso il futuro attraverso scienza, tecnologia e nuove imprese. 
Il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi aprirà la giornata con una lezione dal titolo “Il cambiamento climatico spiegato ai ragazzi (e ai loro genitori)”, in diretta streaming alle ore 10 su www.greenandblue.it. Inoltre, gli studenti possono porre le loro domande a partire da subito sul sito di Repubblica@Scuola.

Tutte le scuole italiane potranno seguire in diretta la lectio magistralis del premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi a partire dalle homepage dei siti Green&Blue, la Repubblica, La Stampa e le altre testate GEDI. Tra gli altri ospiti della giornata: gli attivisti di Fridays for Future, il ministro Roberto Cingolani in dialogo con l’inviato USA per il clima John Kerry, il sindaco Roberto Gualtieri, lo scrittore Jonathan Safran Foer, il fotografo Steve McCurry.

Tutte le informazioni  su "la Repubblica.it"