sharing mobility 2021

“Lesscars do the (R)evolution”

Conferenza Nazionale sulla sharing mobility 


A causa delle normative sanitarie vigenti, la presenza in sala sarà riservata ai membri dell'Osservatorio, ai partner, agli speaker e ai rappresentanti istituzionali. Si invita quindi a seguire la Conferenza in live streaming, iscrivendosi al link di seguito: 
Form iscrizione streaming | link

L’evento sarà l’occasione per fare il punto sulla mobilità condivisa nelle città italiane e sulle potenzialità di crescita del concept “Lesscars”. Alla Conferenza verrà presentato il 5° Rapporto nazionale sulla sharing mobility, che aggiorna i dati e le tendenze della sharing mobility in Italia. Si alterneranno sul palco i massimi rappresentanti istituzionali in tema di mobilità e transizione ecologica, esperti nazionali ed internazionali di settore, i nuovi Assessori delle città italiane e la community degli operatori di sharing mobility.

Nel corso della sessione pomeridiana si svolgeranno i due workshop: il primo è dedicato ai modelli di governance e ai risultati della Commissione di Studio sul Trasporto Pubblico Locale; il secondo, invece, tratterà il tema del Mobility as a Service (MaaS) e i modelli più adatti al contesto italiano.

Vedi il programma completo della giornata

L'Osservatorio Nazionale Sharing Mobility è promosso dal Ministero della Transizione Ecologia, dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

La 5° Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility è realizzata in partnership con Deloitte, RFI, Uber, Voi Technology, Expomove, Sharenow, Via, Bit Mobility, Key Energy e Nordcom.

 

festival metorologia

Festival meteorologia 2021. La meteorologia tra scienza e arte


Torna in presenza,  a Rovereto, l’appuntamento con il Festival meteorologia, la rassegna che ogni anno propone approfondimenti e dibattiti dedicati al tempo che fa, attirando appassionati, esperti e curiosi da tutta Italia. Quest'anno si parlerà del legame tra scienza e arte, intesa in tutte le sue declinazioni, dalla musica alla pittura fino alla letteratura con un inedito connubio tra meteo e Divina Commedia.
Molti fenomeni atmosferici, infatti, esercitano naturalmente un proprio fascino e sono da sempre fonte di ispirazione per le arti figurative, per la musica e per la letteratura. La stessa comunicazione della meteorologia, in tutte le sue forme, spesso richiede competenze e doti artistiche. Il legame fecondo tra queste due dimensioni – scientifica e artistica – della meteorologia sarà quindi il filo conduttore degli eventi del festival di quest’anno.

Tre le sedi di questa edizione: il Palazzetto dello Sport Rovereto, via Piomarta (lato Giardini Perlasca) dove troveranno posto gli stand e le conferenze scientifiche e tecniche; il Teatro Zandonai in Corso Bettini per lo spettacolo su Dante e la meteorologia, oltre a varie sedi della Fondazione Museo Civico di Rovereto dove si terranno i laboratori e le attività per le scuole.

Il programma in allegato

Registrazione obbligatoria, info sul sito www.festivalmeteorologia.it/

world science day

World Science Day for Peace and Development 2021

La Giornata mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo 


Istituita dall' l'UNESCO nel 2001, la Giornata mondiale della Scienza si celebra il 10 novembre di ogni anno. Vuole ricordare la stretta relazione tra Scienza, Sviluppo sostenibile e Pace. "Scienze integrate per migliorare la gestione delle risorse idriche, assicurare l’uso sostenibile degli oceani, proteggere gli ecosistemi e la biodiversità, affrontare i cambiamenti climatici e le catastrofi naturali", favoriscono l'innovazione, lo sviluppo sostenibile e la pace
Quest'anno, data la drammatica minaccia dei cambiamenti climatici il tema è “Building Climate-Ready Communities”.