Made in America. Musikè porta la grande danza al Teatro Sociale di Rovigo

Sabato 17 maggio, ore 21
Teatro Sociale di Rovigo

Il palco rodigino ospiterà Made in America uno spettacolo composto da tre coreografie che, nell’intenzione del direttore artistico della compagnia, l’italiano Marcello Angelini, racchiudono l’essenza della danza americana, concepita come un incontro tra diversi retroterra culturali: Classical Symphonydel coreografo di origini russe Yuri PossokhovDivenire di Nicolo Fonte, nato negli Stati Uniti da genitori argentini e Remember Our Song di Andy Blankenbuehler, più volte vincitore del Tony Award per i suoi successi a Broadway.

Classical Symphony è un balletto neoclassico creato da Yuri Possokhov per il San Francisco Ballet, sulle note della Prima Sinfonia, detta “Classica”, di Sergei Prokofiev. Si apre con un potente salto del solista maschile e prosegue con combinazioni originali che trasformano la tecnica classica in un linguaggio moderno e non convenzionale. Esplosione di movimenti impeccabili e sorprendenti, l’opera, unisce costumi tradizionali a un’estetica contemporanea, risultando una delle più virtuose e impegnative degli ultimi cinquant’anni.

Divenire trae profonda ispirazione dalla musica di Ludovico Einaudi. Nicolo Fonte traduce le sue strutture in espansione e i motivi ripetitivi in una coreografia che evoca l’ebbrezza del contatto fisico con le forze primordiali della natura. L’opera è una riflessione lirica sull’energia e sulla calma necessarie per trasformarsi, per andare oltre i propri limiti percepiti.

Andy Blankenbuehler rappresenta il più grande contributo che gli USA abbiano dato all’arte e all’industria dell’entertainment, Broadway, che per le sue coreografie gli ha tributato tre Tony Awards, il più prestigioso premio nell’industria teatrale. Remember Our Song è l’unico lavoro che ha mai creato per una compagnia di balletto. L’equipaggio di un sottomarino, sospeso tra la vita e la morte, si rifugia nei ricordi delle persone amate. Una coreografia intensa e struggente che mescola danza e teatro con il ritmo travolgente e il linguaggio tipico del musical.

Biglietti a partire da 10 euro (più prevendita e commissioni)

Biglietti in vendita su www.ticketone.it e al botteghino del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

Per informazioni
https://www.rassegnamusike.it/2025/03/05/tulsa-ballet/

info@rassegnamusike.it

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________________

Biodiversity Sampling Week (BSW)

Dal 12 al 18 maggio 2025
Una settimana all’insegna del monitoraggio e della scienza partecipata

Il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo Centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità, promuove la Biodiversity Sampling Week, una settimana in cui scienziate e scienziati monitoreranno la biodiversità con la partecipazione attiva dei cittadini. L’idea alla base dell’iniziativa è concentrare in pochi giorni attività coordinate di monitoraggio della biodiversità per evidenziare quanto sia cruciale basare le decisioni future su dati scientifici aggiornati. Dati che troppo spesso mancano o non sono più attuali – e alla cui raccolta tutti, nessuno escluso, può contribuire.

I progetti di monitoraggio, compresi quelli di citizen science saranno resi visibili su una mappa consultabile direttamente al link https://citizenscience.netseven.work/bdsweek_map/

La Biodiversity Sampling Week anticipa di pochi giorni il Forum nazionale della biodiversità 2025 (19-22 maggio), che si terrà a Milano, il più importante momento di confronto scientifico a livello nazionale sul tema della biodiversità, un summit con centinaia di scienziate e scienziati ed esperti in cui sono attesi anche ospiti internazionali.

Per approfondire:

leggi l’articolo di Alessandro Campiotti: Biodiversity Sampling Week: un approccio partecipativo alla ricerca scientifica

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

___________________

Slow Fish 2025

8—11 Maggio 2025
Genova, Porto Antico

La manifestazione, organizzata da Slow Food Italia con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e della Regione Liguria, propone quattro giorni ricchi di esperienze: degustazioni, Laboratori del Gusto, attività per famiglie, conferenze, spazi regionali, Presìdi Slow Food, food truck e birrifici artigianali, e un vivace mercato dove incontrare oltre 80 produttrici e produttori provenienti da tutta Italia.

Tutte le informazioni su https://slowfish.slowfood.it/

_____________________