Biodiversity Sampling Week: un approccio partecipativo alla ricerca scientifica

Di Alessandro Campiotti

La Settimana del Monitoraggio della Biodiversità rappresenta un esempio concreto di Citizen Science, in cui la cittadinanza è chiamata a dare il proprio contributo a supporto della comunità scientifica nelle attività di monitoraggio dello stato di conservazione della diversità biologica nei numerosi habitat naturali che arricchiscono il territorio italiano.


Si chiama Biodiversity Sampling Week (Settimana del Monitoraggio della Biodiversità) l’iniziativa promossa dal National Biodiversity Future Center (NBFC) che ha luogo dal 12 al 18 maggio lungo il territorio nazionale con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza in attività di monitoraggio della diversità biologica nei più diversi ecosistemi. In questa settimana, infatti, persone di ogni età ed ambito professionale, accomunate dall’interesse per la natura, possono prendere parte a vere e proprie lezioni pratiche a cielo aperto, in cui supportare le ricercatrici e i ricercatori del NBFC in numerose operazioni di osservazione, monitoraggio e raccolta di dati inerenti allo stato di salute della biodiversità in Italia.

Oltre 50 iniziative sono state organizzate da nord a sud della penisola per includere i numerosi habitat che si sono sviluppati nei diversi ecosistemi naturali e antropizzati distribuiti tra l’ambiente terrestre, marino, collinare, costiero e urbano. La partecipazione ad una o più attività può essere l’occasione per apprendere qualcosa in più sul ciclo di vita e sulle abitudini di esseri viventi come mammiferi, piante, insetti e microrganismi, che troppo spesso percepiamo distanti da noi, mentre invece sono fondamentali per il corretto funzionamento degli stessi ecosistemi che sostengono la vita dell’essere umano sul pianeta.

I più appassionati possono contribuire attivamente a determinare le condizioni di vita in cui versano specie vegetali autoctone e insetti impollinatori, comunità microbiche del suolo e popolazioni di plancton marine, tramite l’applicazione di tecniche di campionamento necessarie alla raccolta di dati che saranno elaborati dai professionisti del settore allo scopo di rendere disponibili i risultati tanto alla comunità scientifica quanto alle persone esterne all’ambito della ricerca, per favorire il processo di sensibilizzazione.

Per queste ragioni la Biodiversity Sampling Week rappresenta un esempio virtuoso di Citizen Science (CS), o Scienza dei Cittadini, che consiste in un approccio partecipativo alla ricerca scientifica basato sulla collaborazione tra scienziati professionisti e semplici cittadini, con il comune intento di contribuire ad incrementare la conoscenza di una serie di tematiche di carattere ambientale. Per favorire l’avvicinamento dei cittadini al sapere scientifico, pertanto, da diversi anni le istituzioni responsabili del finanziamento della ricerca, come l’Unione Europea, attribuiscono sempre maggiore importanza alla valutazione dell’impatto sociale che può scaturire dalle attività scientifiche. A questo proposito, nei progetti di ricerca risulta particolarmente incentivata la pianificazione di campagne di comunicazione della scienza che possano potenziare la circolazione dei risultati prodotti presso l’opinione pubblica, con l’auspicio di migliorare al tempo stesso l’interesse, la conoscenza e la fiducia delle persone nei confronti della scienza.

Recenti studi supportano la tesi secondo cui un maggior coinvolgimento della cittadinanza nell’ambito della ricerca possa perseguire il duplice beneficio di carattere educativo e scientifico. Gli scienziati, infatti, vedrebbero arricchire le loro capacità di analisi dei fenomeni grazie ad una maggiore conoscenza del punto di vista della platea dei non addetti ai lavori, e in questo modo, oltre ad essere incentivati a migliorare le strategie di trasmissione dei risultati mediante un’efficace divulgazione, fornirebbero anche una serie di elementi utili all’elaborazione di politiche per la promozione del dialogo tra i diversi attori sociali.

Per approfondire:

Giardullo, P., Neresini, F., Marín-González, E., Luís, C., Magalhães, J. and Arias, R. (2023). Citizen science and participatory science communication: an empirically informed discussion connecting research and theory JCOM 22(02), A01. https://doi.org/10.22323/2.22020201

Haklay, M., Motion, A., Balázs, B., Kieslinger, B., Greshake Tzovaras, B., Nold, C., et al. (2020). Le caratteristiche della scienza dei cittadini dell’ECSA. Zenodo . doi: 10.5281/zenodo.3758668

Italia Citizen Science, Biodiversity Sampling Week 12-18 maggio 2025, https://citizenscience.netseven.work/bdsweek_map/

National Biodiversity Future Center (NBFC) https://www.nbfc.it/biodiversity-sampling-week

Immagine di intestazione di Alessandro Campiotti

___________________