premio galileo

Premio Letterario Galileo 2022 XVI edizione

Premio Galileo.eu/


Il Premio Galileo sarà l’evento centrale di una settimana di eventi di divulgazione scientifica che saranno presentati a Padova dal 10 al 16 ottobre 2022.
Sarà la prof.ssa Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università di Padova, docente di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica, a presiedere la prestigiosa Giuria scientifica che avrà il compito di premiare il vincitore del Premio Letterario Galileo 2022.
Il Premio Galileo, giunto alla sedicesima edizione, seleziona da oltre un decennio i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente e si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni.

Il Premio prevede due fasi che condurranno alla scelta dell'opera vincitrice.

Nella prima fase la Giuria scientifica, composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico, individuerà la cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni, durante la Selezione dei 5 finalisti che quest'anno si svolgerà da remoto il 21 marzo 2022.

Gli incontri con gli autori finalisti:
Appuntamenti: 11, 13 aprile e 13 maggio, alle ore 18; le altre due date sono via di definizione

Nella seconda fase una Giuria formata da studenti universitari e da studenti di 10 scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, determinerà, nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 15 ottobre 2022 nell'aula Magna dell'Università di Padova.

Segreteria organizzativa
Gruppo Pleiadi S.c.s.
a.giacchetto@gruppopleiadi.it
Cell. 3891039432

Assessorato alla Cultura
Palazzo Gozzi
Tel. ++39 49 8205626
manifestazioni@comune.padova.it
cultura@pec.comune.padova.it

Per informazioni

Segreteria organizzativa
email galileo@gruppopleiadi.it
sito www.premiogalileo.eu

Info web

https://www.facebook.com/premio.galileo.padova

https://premiogalileo.eu/libri-finalisti/

 

cicapfest

CICAP FEST 2022 Il Festival della scienza e della curiosità

Promosso dal CICAP – Comitato Italiano Controllo Affermazioni sulle Pseudoscienze – in collaborazione con l’Università, il Comune, e la Provincia di Padova, il CICAP Fest proporrà come sempre incontri in presenza e in streaming con alcuni dei più bei nomi della scienza, della divulgazione e della cultura, italiana e internazionale, trattando i temi più disparati: dalla crisi ambientale ai cambiamenti climatici, dall’intelligenza artificiale alle esplorazioni spaziali, dalla ricerca sui farmaci e sui vaccini alle diseguaglianze in salute.


 


Il Comitato scientifico

Shaul Bassi (direttore dell’International Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari, Venezia), Elisabetta Bernardi (biologa nutrizionista, autrice storica di SuperQuark, docente di Antropometria, Università degli studi di Bari Aldo Moro), Enzo Crupi (docente di Logica e Filosofia della scienza all’Università di Torino, direttore Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione), Sergio Della Sala (docente di Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo – Gran Bretagna – e Presidente del CICAP), Lorenzo Montali (docente di Psicologia Sociale, Università di Milano-Bicocca, Vice-Presidente del CICAP), Elisa Palazzi (ricercatrice Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima / ISAC presso il Cnr e Docente di Fisica del clima, Università di Torino), Antonella Viola (docente di Patologia Generale, Università di Padova, e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica – IRP – Città della Speranza).

 


Che cosa è il CICAP

Il CICAP (Comitato italiano controllo affermazioni sulle pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica, fondata nel 1989 da Piero Angela e da altre personalità del mondo della scienza e della cultura tra cui Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, per favorire la diffusione di una mentalità scientifica e contrastare pseudoscienze, irrazionalità e superstizione. Il lavoro formativo del CICAP è riconosciuto dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.

Per informazioni:
Sito: www.cicapfest.it
Facebook: facebook.com/CICAPfest
Instagram: instagram.com/cicap_fest
Ufficio Stampa Stilema – tel. 0115624259
Anna Gilardi Roberta Canevari canevari@stilema-to.it – tel. 3356585866
Simona Oliva stampa@stilema-to.it – tel. 3894886947

 

Trieste next sett

“I CONFINI DELLA SCIENZA. Innovazione e ricerca: limiti etici e nuove frontiere”

Trieste next", festival della ricerca scientifica, è promosso anche quest’anno da Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste, ItalyPost. E' curato da GoodnetTerritori in Rete e realizzato con la collaborazione attiva di tutti gli enti di Trieste Città della Conoscenza.


I promotori dichiarano: «Sin dalla prima edizione, Trieste Next ha scelto di affrontare temi chiave del dibattito scientifico e culturale, dall’alimentazione all’acqua, dall’energia al rapporto tra uomo e tecnologia fino al tema della sostenibilità. L’undicesima edizione sarà un momento per tracciare l’agenda scientifica dei prossimi anni, per proporre riflessioni di ampio respiro sulle nuove frontiere della ricerca e innovazione, nonché sui limiti etici –ma non solo – che guidano il dibattito nella comunità scientifica. Come sempre, è atteso a Trieste un parterre di grandi ospiti ed esponenti delle discipline STEM, ma anche di scienze umane e sociali». 
Tre giorni di talk, conferenze, seminari e laboratori, con oltre 100 eventi in cartellone e 300 relatori. Dal 23 al 25 settembre, torneranno anche gli esperimenti e i laboratori scientifici in piazza Unità d’Italia, curati dagli enti di Trieste Città della Conoscenza, che – dopo il grande successo delle precedenti edizioni – dedicheranno la mattinata di venerdì 23 settembre alle scuole primarie e secondarie della Regione.

Il programma di Trieste Next è ora in fase di definizione. Per aggiornamenti e anticipazioni, punto di riferimento è il sito www.triestenext.it

Per informazioni e accrediti
Trieste Next
Ufficio Stampa Nazionale e Internazionale
press@italypost.it
T. +390490991240