conf

Conferenza Nazionale delle Green City. La città futura e la sfida della neutralità climatica

Dalle 15.00 alle 17.30, promossa dal Green City Network della Fondazione, in collaborazione con il Gestore dei Servizi Energetici – GSE SpA, si terrà nell’ambito del primo Festival per la Giornata Mondiale dell’Ambiente di Green&Blue organizzato dal Gruppo GEDI.


In tale occasione verranno presentati i risultati dell’indagine sull’Impegno delle città verso la neutralità climatica condotta su un campione di città italiane di diverse dimensioni tra marzo e aprile 2022.

Per partecipare alla Conferenza nazionale è necessario registrarsi al seguente link
Form d'iscrizione | link
_________________________

Molto ampio il programma del Festival che si apre la sera del 5 giugno con il concerto Music4Planet e prosegue nella giornata del 6 giugno con una maratona parallela sui grandi temi della transizione ecologica di cui discuteranno il commissario dell'Unione europea Frans Timmermans, la climatologa ucraina Svitlana Krasovska, i ministri Cingolani, Giovannini e Messa; l'economista Jeremy Rifkin e poi Stefano Mancuso, Carlo Ratti, Vandana Shiva, Carlin Petrini e tanti altri ospiti.

E' possibile registrarsi agli eventi del Festival, a partire dal 23 maggio, sul sito greenandblue.it.

festival del merito

Festival Del Merito


Romano Prodi, Arrigo Sacchi, Luciano Violante, Elena Cattaneo, Paola Profeta: sono alcuni degli ospiti del Festival Del Merito, che il 21 e 22 maggio debutta a Pavia. L'idea e l'organizzazione sono del Collegio Ghislieri, fondato nel 1567 – primo collegio universitario misto in Italia dal 1966 – che seleziona i propri alunni solo in base al merito e dove il rettore 36enne è il più giovane d'Italia. Decine di incontri, lezioni magistrali, dibattiti, spettacoli, workshop: tutti in presenza e tutti gratuiti.
Dati alla mano, siamo il Paese meno meritocratico d'Europa. Lo dice il «Meritometro», ossia uno strumento oggettivo in grado di misurare il grado di meritocrazia nei Paesi Europei – elaborato dal Forum della Meritocrazia in collaborazione con l'Università Cattolica per fornire proposte concrete ai policy makers – che si basa su 7 pilastri: libertà, pari opportunità, qualità del sistema educativo, attrattività per i talenti, regole, trasparenza e mobilità sociale. In questo contesto l'Italia, con un punteggio di 24,56 (+ 0,42 rispetto al 2020), resta fanalino di coda e vede allargarsi il gap che la separa dai Paesi più virtuosi. Non solo: aumenta anche il divario nei confronti della Spagna, penultima in classifica, dalla quale ci separano oltre 11 punti. Le nostre performance peggiorano rispetto ai pilastri della «libertà» e della «qualità del sistema educativo», in linea con i trend comunitari, e migliorano sul fronte delle «pari opportunità» (di genere, ma non per i giovani), delle «regole» e della «trasparenza».

Il Festival del Merito, organizzato dal Collegio Ghislieri, si terrà a Pavia sabato 21 e domenica 22 maggio 2022. Si terrà in presenza e la partecipazione sarà completamente gratuita: sarà sufficiente prenotarsi per ciascun evento sulla piattaforma Eventbrite. Informazioni sul Festival del Merito possono essere richieste a info@festivaldelmerito.it e chiamando il numero 339.5871364.

 
giornata mondiale api

Giornata Mondiale delle Api 2022

Il World Bee Day fu istituito da una risoluzione dell'ONU nel 2017 e si festeggia il 20 maggio di ogni anno. 


Lo scopo della risoluzione è riportare all’attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l'importanza delle api e in generale di tutti gli impollinatori, api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat.

Per approfondire

*https://www.comuniamicidelleapi.it/giornata-mondiale-delle-api-2022-perche-e-come-possiamo-proteggere-gli-impollinatori/

*https://www.isprambiente.gov.it/it/events/giornata-mondiale-delle-api-2022

*Eventi (da AgroNotizie)

3Bee.

* Orizzontescuola.it