Buone pratiche per la valorizzazione dell’agrobiodiversità. Le esperienze di UNIMONT e di ALSIA Basilicata
Mercoledì 8 giugno 2022, alle ore 10.00, il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano ospiterà una delegazione di 50 agricoltori che coltivano erbe officinali, cereali e ortaggi tradizionali, provenienti dalla Basilicata e in visita formativa per il progetto "VaLoBioBas".
Il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano ospiterà una delegazione di 50 agricoltori che coltivano erbe officinali, cereali e ortaggi tradizionali, provenienti dalla Basilicata e in visita formativa. Oltre agli agricoltori saranno presenti i rappresentanti di ALSIA Basilicata (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura), dell’Associazione Vavilov di agricoltori custodi, di Comunità del Cino Pollino-Lagonegrese, di Ente Parco del Pollino, di GAL La Cittadella del Sapere e il Presidente della Pro Loco Basilicata. Durante l’incontro verranno presentate le competenze e le esperienze di UNIMONT nell’ambito della caratterizzazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale di montagna. Inoltre gli agricoltori, ricercatori e gestori del territorio avranno la possibilità di confrontarsi e discutere in merito alle loro esperienze e buone pratiche, al fine di creare un network tra coloro che sono impegnati nella conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità italiana.
L’evento sarà occasione di incontro per lo scambio di esperienze, particolarmente utile per aziende di montagna specializzate nelle filiere delle piante officinali e dell’agrobiodiversità, invitate quindi a partecipare per creare contatti e relazioni, opportunità di confronto certamente utili per la crescita aziendale.
Registrazione
https://survey.zohopublic.eu/zs/N6B8Tv



