Le stanze dell'Arte

LE STANZE DELL’ARTE. Premio giovani artisti – genesi creativa

Mostra a cura di:Antonio d'Avossa, Nicoletta Ossanna Cavadini.


La mostra, che fa parte del filone espositivo del “genius loci”, si inserisce nella rassegna LE STANZE DELL’ARTE, iniziativa del Centro Culturale Chiasso, giunta alla seconda edizione, traendo spunto dalla formula del Premio giovani artisti creato già nel 2013. Il progetto prende il nome dal concetto di “stanza dell’arte” o “stanza d’artista“, inteso come spazio fisico ma anche concettuale, dell’interiorità e della creatività.

Trentacinque giovani artisti della Svizzera italiana hanno dato spazio alla loro inventiva esprimendosi in varie tecniche, dalla grafica alla pittura, dalla fotografia, alla scultura, al video artistico. Gli artisti sono stati selezionati in seguito a un concorso promosso dal m.a.x. museo e dal Comune di Chiasso in sinergia con il Rotary Club. I partecipanti sono stati invitati ad esprimersi sul tema scelto dal Centro Culturale Chiasso per la stagione artistica ed espositiva del 2021-2022, ossia “genesi creativa”.

___________

Periodo espositivo:
13 marzo – 27 marzo 2022
martedì-venerdì: ore 14.00-18.00
sabato-domenica: ore 10.00-12.00; 14.00-18.00
lunedì chiuso

Veneto biologico evento

“Veneto biologico – Persone, modelli e politiche per un’agricoltura sostenibile”

 

 


Come si sta sviluppando il settore biologico in Veneto? Quali sono le politiche europee, nazionali e regionali che lo sostengono? E quanto incidono? Quali sono i modelli di business che caratterizzano un settore ancora in piena evoluzione?
Sono queste le domande alle quali si vuole dare risposta nel corso dell’evento organizzato dalla Regione del Veneto e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. Occasione di confronto e incontro, che viene realizzato in presenza dopo una lunga attesa, tra istituzioni, portatori d’interesse e operatori del settore del biologico in Veneto, su uno dei temi portanti della politica di sviluppo rurale in Europa e in Veneto.
Durante l’evento verrà presentato ufficialmente lo studio “Atlante dei modelli di business delle imprese del biologico”, condotto dall’Agrifood Management and Innovation Lab – Università Ca’ Foscari Venezia.

Al termine dell’incontro è previsto un aperitivo biologico, riservato ai partecipanti all’evento.

Per partecipare è obbligatoria la registrazione. 

Per partecipare all’evento è obbligatorio effettuare l’iscrizione on-line. L’accesso è riservato esclusivamente a persone in possesso di “Green pass rafforzato”. Le modalità di accesso seguiranno in ogni caso quanto previsto dalle normative vigenti il giorno dell’evento.

Per effettuare l’iscrizione clicca qui:

 

ISCRIVITI

webinar Chernobil

Chernobyl Herbarium. La vita dopo il disastro nucleare

Ore 18 – webinar su zoom
Organizzato da Fondazione Benetton Studi Ricerche


La riflessione delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio sul tema Abbandoni. Il paesaggio e la pienezza del vuoto prosegue con un incontro extra, con Anaïs Tondeur, artista visuale, e Michael Marder, filosofo ambientale, a partire dalle suggestioni del volume Chernobyl Herbarium. La vita dopo il disastro nucleare (Mimesis Edizioni, 2021). A trentacinque anni dalla più grande catastrofe nucleare della storia, Chernobyl Herbarium ripercorre il lascito di questo drammatico evento con una narrazione in cui i frammenti poetici di Michael Marder si intrecciano ai delicati fotogrammi vegetali di Anaïs Tondeur.

ISCRIVITI