momenti da non sprecare

Momenti da non sprecare

Al via la quinta edizione di "Momenti da non sprecare", il progetto gratuito sul consumo alimentare sostenibile e solidale che Whirlpool Corporation dedica alle bambine e bambini delle scuole primarie e alle loro famiglie. 


Scopriamo insieme il valore del cibo: una risorsa che non deve essere sprecata, che deve essere resa disponibile quando manca e che deve essere tutelata. Momenti da non sprecare racconta momenti ed esperienze che contano, in un viaggio nella filiera alimentare e mette gratuitamente a disposizione delle scuole: un kit didattico gratuito ricco di materiali per studenti e docenti; questo sito, dove trovare articoli, curiosità e approfondimenti aggiornati ogni mese; il concorso educativo Talent Kitchen e Le mirabolanti storie di cucina, una serie di racconti per scoprire le avventure culinarie di due bambini e dei loro aiutanti.
La filiera del cibo, dalla produzione al consumo finale, ha numerose “falle”. Lo spreco in famiglia è una di queste, con un peso in Europa ancora rilevante anche se in diminuzione. Un ruolo importante l’ha avuto e lo avrà sempre di più la diffusa sensibilità a queste tematiche, raggiungibile anche attraverso l’azione educativa e il conseguente coinvolgimento di bambine e bambini come piccoli educatori a buone pratiche degli stessi genitori.
Il percorso didattico ha al suo centro la cucina, luogo in cui anche i più piccoli possono avere l’occasione di fare, da protagonisti, esperienza sul cibo.

Il progetto si conclude con un concorso educativo premiante che ha un duplice valore: dà visibilità ai lavori creativi dei bambini e li coinvolge in un’azione benefica.

I materiali didattici

 

 

Junior video contest

Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica

L’Associazione Italiana del Libro, nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, bandisce l’edizione 2022 del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica. Il Contest è aperto alla partecipazione di giovani residenti in Italia nati nel 2003 e negli anni successivi, ragazzi già animati da una fervida passione per gli argomenti scientifici che vogliono cimentarsi nella produzione di brevi video divulgativi. 


Per partecipare occorre candidare un video di massimo tre minuti (esclusi eventuali titoli e sigle). Le opere dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti temi dal forte e crescente impatto sociale (è possibile candidare anche più di un video per ogni argomento): 

  • La mobilità sostenibile

Come pensate si svilupperà la mobilità nel futuro? Quali saranno le imprese che avranno successo e quali i nuovi lavori in questo settore? Come cambierà il sistema di trasporto pubblico e privato? Quali le possibili innovazioni e i benefici nella vita di ognuno di noi e quali invece i rischi? 

  • Le energie rinnovabili

Cosa sono e in quali tipologie si distinguono le energie rinnovabili? La sfida è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 ma quali implicazioni comporta il perseguimento di tale obiettivo? Quali sono le conseguenze sociali di questa transizione e a che punto siamo?

È possibile candidare le opere al Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica entro il primo ottobre 2022, prima ed unica scadenza

Il bando integrale: https://www.premiodivulgazionescientifica.it/il-bando-2022/
Per maggiori informazioni: info@premiodivulgazionescientifica.com   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mobilitars 2022

MobilitARS, il simposio dedicato all’arte della gestione della mobilità urbana

Organizzato da Bikenomist in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il supporto di Selle Royal Group e Eco Counter, con il Patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.


Due giornate di formazione gratuite con gli interventi dei principali esperti italiani ed europei in tema di mobilità, con casi studio e proposte per liberare le città dalle auto, dalla dipendenza energetica e dallo smog. Tra gli interventi, il Ministro della Mobilità e delle Infrastrutture Sostenibili Giovannini, il geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi, la parlamentare Rossella Muroni, Carlo Carminucci, direttore di ISFORT.

Il Programma nell'allegato