“Le Dimore della Musica” 

Festival itinerante fra le province di Vicenza e di Padova 
dal 26 aprile al 4 luglio 2025.
Sabato 26 aprile inaugurazione a Parco Frassanelle (PD)

Prende il via sabato 26 aprile 2025 un festival itinerante fra le province di Padova e di Vicenza, che unisce musica, antiche dimore e paesaggi naturalistici. Sette i concerti in cartellone fino al 4 luglio con protagonisti tredici giovani musicisti professionisti. In programma brani dal Rinascimento al Novecento eseguiti anche su strumenti d’epoca. Il festival “Le Dimore della Musica” nasce dalla collaborazione fra la Società del Quartetto di Vicenza, il gruppo delle Dimore Amiche del Veneto e l’associazione Be Ancient Be Cool.
I concerti saranno ospitati in sei dimore storiche, fra le province di Vicenza e Padova, che apriranno le loro porte offrendo al pubblico l’esclusiva accoglienza di chi le abita da generazioni: Parco Frassanelle (Rovolon, Padova),  Villa Rosa (Tramonte di Teolo, Padova) Villa Angarano Bianchi Michiel (Bassano del Grappa Vicenza), il Castello di Thiene (Thiene, Vicenza), Villa da Schio (Castelgomberto, Vicenza) e  Villa Valmarana ai Nani (Vicenza).

Il Programma nell’allegato

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

_________________________

Earth day 55ma edizione

Giornata mondiale della Terra

Giornata mondiale della Terra 22 aprile 2025

L’Earth Day, la manifestazione fortemente voluta dal senatore statunitense Gaylord Nelson, fu istituito nel 1970 a seguito di un gravissimo disastro ambientale causato da una fuoriuscita di petrolio a Santa Barbara in California. Coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Viene celebrato un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile. Il tema di quest’anno è “Our Power, Our Planet“, perché focalizzato sulle energie rinnovabili e sulla transizione ecologica.

Save the Children: Circa 774 milioni di bambini – un terzo della popolazione infantile mondiale – è esposto al duplice rischio della povertà e della crisi climatica:
https://www.savethechildren.it/press/giornata-della-terra-circa-774-milioni-di-bambini-un-terzo-della-popolazione-infantile#:~:text=Lo%20ricorda%20Save%20the%20Children,si%20celebra%20oggi%2C%2022%20aprile.

WWF. Earth Day: non basta celebrare, la Terra va protetta ogni giorno:
https://www.wwf.it/pandanews/clima/earth-day-non-basta-celebrare-vita-va-protetta-ogni-giorno/

Il microbioma nella strategia One Health: il ruolo sulla salute umana, animale, vegetale e del suolo:
https://www.georgofili.info/eventi/il-microbioma-nella-strategia-one-health-il-ruolo-sulla-salute-umana-animale-v/31120

____________________

Leggi:

55° Earth Day: celebrazioni e iniziative per la Giornata Mondiale della Terra. Ministero dell’Istruzione e del Merito

Giornata della Terra: le iniziative per celebrare l’Earth Day

Grazie al Festival dell’Educazione alla Sostenibilità, le scuole di ogni ordine e grado diventano protagoniste della Giornata Mondiale della Terra

Villaggio per la terra

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Celebrazioni della 55ª Giornata Mondiale della Terra – 10 e 13 aprile 2025

Giornata della Terra Torino 2025 – 19 aprile 2025 – Musei

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

______________________

“Convergenze”, suoni d’organo e spiritualità. La rassegna di maggio del Centro Organistico Padovano

Maggio 2025

Padova:

Basilica di S. Giustina e

Santuario della Madonna Pellegrina

Ingresso libero e gratuito

Continua nel mese di maggio, la rassegna intitolata “Convergenze” organizzata dal Centro Organistico Padovano, un ciclo di quattro concerti per organo e voci che intrecciano arte musicale e luoghi di culto, creando un dialogo tra spiritualità, storia e sonorità contemporanee. L’iniziativa si svilupperà tra due importanti sedi sacre della città: la Basilica di Santa Giustina e il Santuario della Madonna Pellegrina, offrendo al pubblico un percorso sonoro che attraversa secoli di musica organistica e corale con interpreti di rilievo e programmi di grande suggestione.

La Locandina

Per informazioni: tel. 347 7109725

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi
Alessandra Canella
Cell 3483423647
canella@studiopierrepi.it

______________________