Opera estate 2022

Operaestate

 


Si apre l’8 luglio la 42^ edizione di Operaestate, il Festival multidisciplinare che da Bassano del Grappa raggiunge altri 27 comuni della Pedemontana Veneta, ambientandovi nuove creazioni e spettacoli inediti.  Teatro, Danza, Musica, progetti ibridi, processi partecipativi dove il pubblico è coinvolto in prima persona: il Festival porta in scena più di 100 titoli per oltre 130 appuntamenti in 3 mesi, in 28 comuni della Pedemontana Veneta, tra cui numerose Prime Nazionali.
Un’edizione dedicata al tema della RELAZIONI – umane, con il patrimonio artistico e anche con l’ambiente – è questo il fil rouge che attraversa il programma, mettendo in dialogo le diverse discipline, senza dimenticare i numerosi anniversari del 2022 da Canova a Meneghello, da Pasolini a Zanzotto.
La Musica apre il Festival, con una grande festa lungo il fiume Brenta, con due celebri suite di Haendel: Musica sull’acqua e Musica per i reali fuochi d’artificio con l’Orchestra di Padova e del Veneto accompagnata, a tempo di musica, da spettacolari giochi pirotecnici lanciati da piattaforme sul fiumead illuminare la bellezza del Ponte palladiano, appena restaurato (11/7).

Il programma completo è on line su www.operaestate.it

buone pratiche

Buone pratiche per la valorizzazione dell’agrobiodiversità. Le esperienze di UNIMONT e di ALSIA Basilicata

Mercoledì 8 giugno 2022, alle ore 10.00, il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano ospiterà una delegazione di 50 agricoltori che coltivano erbe officinali, cereali e ortaggi tradizionali, provenienti dalla Basilicata e in visita formativa per il progetto "VaLoBioBas". 


Il Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano ospiterà una delegazione di 50 agricoltori che coltivano erbe officinali, cereali e ortaggi tradizionali, provenienti dalla Basilicata e in visita formativa. Oltre agli agricoltori saranno presenti i rappresentanti di ALSIA Basilicata (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura), dell’Associazione Vavilov di agricoltori custodi, di Comunità del Cino Pollino-Lagonegrese, di Ente Parco del Pollino, di GAL La Cittadella del Sapere e il Presidente della Pro Loco Basilicata. Durante l’incontro verranno presentate le competenze e le esperienze di UNIMONT nell’ambito della caratterizzazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità vegetale di montagna. Inoltre gli agricoltori, ricercatori e gestori del territorio avranno la possibilità di confrontarsi e discutere in merito alle loro esperienze e buone pratiche, al fine di creare un network tra coloro che sono impegnati nella conservazione e valorizzazione dell’agrobiodiversità italiana.
L’evento sarà occasione di incontro per lo scambio di esperienze, particolarmente utile per aziende di montagna specializzate nelle filiere delle piante officinali e dell’agrobiodiversità, invitate quindi a partecipare per creare contatti e relazioni, opportunità di confronto certamente utili per la crescita aziendale.

Registrazione
https://survey.zohopublic.eu/zs/N6B8Tv

Fenice-Conai-per-il-giornalismo-ambientale-giovane-_Locandina

“Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane”

CONAI ha deciso di posticipare alle ore 23:59 di domenica 19 giugno il termine per la presentazione delle candidature al Bando Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane.


“Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane" ha lo scopo di dare visibilità ad articoli e servizi radiofonici/televisivi su temi legati all’economia circolare e al riciclo.

Il Bando è riservato ai giornalisti, di età compresa tra i 18 e i 40 anni, che al 21 aprile 2022 non abbiano ancora compiuto 41 anni.

Il Bando si suddivide in due categorie di partecipazione:

  • Categoria scritto (carta e web);
  • Categoria audiovisivo (radio e tv).

Per partecipare, i giornalisti dovranno candidare un loro articolo scritto oppure un loro servizio radiofonico o televisivo che verta su temi legati all’economia circolare e al riciclo come focus principale. Tali contributi dovranno essere stati pubblicati su una qualsiasi testata o trasmessi in radio o tv nel periodo compreso tra il 22 aprile 2021 e il 21 aprile 2022. Non saranno considerati validi articoli e servizi pubblicati o trasmessi al di fuori di questo periodo.

Ciascun giornalista potrà candidare più di un articolo o servizio radiofonico/televisivo, fermo restando che il medesimo contenuto non potrà essere presentato più di una volta.

La partecipazione al Bando è gratuita.

Consulta il Regolamento del Bando:
 Bando_FENICE_CONAI_per_il_giornalismo_ambientale_giovane 
Scarica il form di iscrizione per la categoria scritto:
 Form_iscrizione_Fenice_CONAI_Categoria_scritto