“Sile Jazz 2025 – Acque Sonore”. Due appuntamenti speciali tra Treviso e Venezia

Dalle sorgenti al mare. Si conclude il viaggio sonoro di “Sile Jazz“.
Giovedì 24 luglio 2025 all’Auditorium Santa Caterina di Treviso.

Sabato 26 luglio: un viaggio immersivo da Portegrandi all’Isola di San Giorgio Maggiore
nizio concerti: ore 21.00

Il programma completo è disponibile al link: https://www.silejazz.com

Con due momenti di straordinaria intensità, Sile Jazz 2025 si avvia al termine del suo percorso musicale tra paesaggi d’acqua e tappe sonore tra natura e città. Dopo otto settimane di concerti tra le anse del fiume di risorgiva più lungo d’Europa, la rassegna saluta il pubblico con un doppio appuntamento tra Treviso e Venezia, organizzato in collaborazione con Asolo Musica Veneto Musica, tra ricerca timbrica e grandi interpreti della scena jazz internazionale.

Giovedì 24 luglio, all’Auditorium Santa Caterina di TrevisoAlessia Luise (arpa) e Saverio Tasca (vibrafono) si uniranno nel progetto del Duo Simposio “Scatole Cinesi”: un dialogo sonoro intimo e suggestivo che attraversa le atmosfere incantate della suite Ma Mère l’Oye di Ravel, con le sue fiabe sonore e ambientazioni oniriche, fino a composizioni originali. Tra queste, Night Rain di Dave Samuels, brano minimale di grande forza evocativa, e una serie di pezzi firmati da Tasca che spaziano tra richiami balcanici, colori mediterranei e memorie orientali. Il concerto si chiuderà con una sezione pensata per sfruttare il riverbero naturale dell’Auditorium, trasformando lo spazio stesso in strumento musicale da esplorare nel momento presente.

Alessia Luise e Saverio Tasca 

A suggellare il successo dell’edizione 2025, il tutto esaurito della Crociera in Jazz, in programma sabato 26 luglio: un viaggio immersivo tra natura e suono che condurrà il pubblico da Portegrandi all’Isola di San Giorgio Maggiore, nel cuore della laguna veneziana al tramonto. A coronare l’esperienza, il concerto di Enrico PieranunziPiano Solo Unlimited, tra gli appuntamenti più attesi del cartellone, in chiusura anche della prima parte della stagione di Asolo Musica a Lo Squero. Un’occasione unica per ascoltare uno dei più grandi interpreti del jazz europeo in uno degli spazi più suggestivi del panorama italiano.

Sile Jazz 2025 si congeda così dal pubblico lasciando in eredità un paesaggio sonoro ricco di incontri, suggestioni e possibilità. Dalle sorgenti al mare, il suo viaggio tra musica e territori volge al termine con la promessa di nuove rotte da immaginare e ascoltare.

Sile jazz è organizzato da nusica org con il patrocinio dei Comuni di TrevisoCasale sul SileCasierIstranaJesoloMogliano VenetoMorganoPreganziolQuarto d’AltinoRoncade, Silea, VedelagoZero Branco. Sponsor: CentroMarca Banca, Studio 15BHR HotelDe Gusto, Longato PianofortiVenice TrailStefanato NavigazioneAndrea Lucchesi Scuola di MusicaOpen Canoe Open MindOasi Naturalistica di Cervara.

Biglietti: € 10,00
(€ 5,00 minori di 25 anni e Soci di Asolo Musica)

L’ingresso all’auditorium sarà consentito dalle ore 20.30, fino ad esaurimento dei posti.
Biglietto #saltalacoda su www.boxol.it/asolomusica

In caso di maltempo il giorno del concerto si consiglia di consultare le pagine Facebook e Instagram di Sile Jazz per aggiornamenti.

____________________

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

“La luna nel pozzo” – Anteprima il 24 luglio

La Luna nel Pozzo – in programma dal 20 al 24 agosto 2025 a Caorle – avrà un’anteprima giovedì 24 luglio alle ore 21.00 in Piazza Darsena a Porto Santa Margherita.

Protagonista della serata sarà Tatiana Foschi con L’Aspetto, spettacolo di acrobatica aerea intenso e poetico che intreccia voce, movimento e trapezio. In scena, una donna in rosso entra cantando: la sua voce è desiderio e attesa, un richiamo che cattura il pubblico come il canto di una sirena. Scelto un complice tra gli spettatori, sarà proprio grazie a questo inatteso incontro che riuscirà a staccarsi da terra e a danzare nell’aria. Una parabola delicata e potente sul desiderio di liberarsi e di volare, sospesa tra grazia e forza.

L’appuntamento è a ingresso libero e gratuito, e anticipa l’edizione 2025 del festival, che porterà a Caorle 22 compagnie internazionali, oltre 70 spettacoli e 7 prime nazionali, in un mosaico di teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, danza urbana e teatro di figura.

Il programma completo è disponibile sul sito: www.lalunanelpozzofestival.it

Ingresso libero e gratuito

Per informazioni
Marco Caldiron 347 4214400
Anna Pretolani 347 2535446
IAT Caorle 0421 81085
carichisospesi@gmail.com

Centro Studi l’Uomo e l’Ambiente Facebook

________________

Concerto Piano Solo Unlimited di Enrico Pieranunzi

Il Maestro Enrico Pieranunzi

Sabato 26 luglio 2025, Auditorium Lo Squero, Fondazione Cini, Isola San Giorgio, Venezia

Sabato 26 luglio all’Auditorium Lo Squero di Venezia si chiude la prima parte della X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica, con il concerto Piano Solo Unlimited di Enrico Pieranunzi, uno dei più grandi pianisti del panorama europeo.
L’evento, realizzato in collaborazione con Sile Jazz – Acque Sonore, rappresenta anche il gran finale della rassegna ideata da nusica.org, che per otto settimane ha portato il jazz contemporaneo tra ville storiche, parchi fluviali e paesaggi d’acqua.
Ad arricchire l’esperienza, la speciale Crociera Jazz in Laguna, da Portegrandi all’Isola di San Giorgio Maggiore: un viaggio musicale tra natura e architettura, con pranzo e cena a bordo (costo totale 95 € a persona, per info e prenotazioni scrivere a info@silejazz.com).
Un incontro tra due realtà musicali d’eccellenza – Asolo Musica e Sile Jazz – in uno degli spazi più suggestivi della laguna veneziana.

Per maggiori informazioni